In carne e ossa (X). Corpi sofferenti e guariti
Il nostro corpo è spesso soggetto all’esperienza della sofferenza. Perché? Come si può essere resilienti e non perdere la speranza? Che dire, poi, della guarigione? Anche di questo parla il libro di Gregg Allison, Embodied. Living as Whole People in a Fractured World, Grand Rapids, Baker 2021. La sofferenza è parte integrante dell'esistenza umana. Essa può persistere, peggiorare, migliorare e, forse, guarire. Il progetto di Dio per noi creature corporali portatori della sua immagine dopo la caduta del peccato è di permettere le conseguenze fisiche del vivere in un mondo caduto. Inoltre, chiama i cristiani a soffrire per amore di Cristo, fino al martirio. In ogni momento, la grazia di Dio è sufficiente per sostenere il suo popolo e talvolta lo libererà dalla persecuzione o lo guarirà fisicamente.
La realtà e la ragione della sofferenza
In genere, due sono le domande più significative: qual è lo scopo della mia vita? Perché c'è tanta sofferenza e tanto male nel mondo? Si può affrontare la questione con tre considerazioni.
In primo luogo, tutta la sofferenza può essere ricondotta alla caduta. Come conseguenza della ribellione di Adamo ed Eva, il peccato e il relativo problema della sofferenza furono introdotti nel mondo. Prima di questo evento tragico che ha cambiato il mondo, la creazione era caratterizzata da luce, pace, gioia, bontà, armonia, prosperità e vita. Tutto questo è stato distrutto dalla ribellione dei nostri genitori e sostituito dall'oscurità, dall'ansia, dalla tristezza, dal male, dal conflitto, dal fallimento e dalla morte. Tutte le sofferenze sono il risultato della caduta. Sebbene non sia come dovrebbe essere, la sofferenza è parte integrante del vivere in un mondo caduto. È importante, quindi, che gran parte della nostra sofferenza è dovuta a fattori fuori dal nostro controllo.
In secondo luogo, alcune sofferenze sono autoinflitte. Le persone possono fare scelte che portano sofferenza su di sé. Sono, quindi, responsabili della sofferenza autoinflitta.
Terzo, la sofferenza interpersonale è comune. Facciamo soffrire gli altri a causa del nostro egoismo, mancanza di amore, incapacità di entrare in empatia, mancanza di fiducia in Dio, razzismo, sessismo, classismo, età e molto altro. Questa sofferenza orientata verso l'altro può scaturire dalla nostra passiva indifferenza verso gli altri. Siamo responsabili della sofferenza che infliggiamo alle altre persone.
La sofferenza può essere dovuta a una combinazione di questi tre fattori. I cristiani affrontano un altro tipo di sofferenza: la persecuzione per amore del vangelo di Gesù Cristo. Tale sofferenza può esprimersi in termini di confisca di proprietà, perdita del lavoro, reclusione e morte per martirio.
Persecuzione
Gesù sottolineò il costo del discepolato (Marco 10,28-31). Insieme all'appartenenza a una nuova comunità, ai seguaci di Gesù vengono promesse sofferenze per il bene del Vangelo in questa vita e, quando sarà finita, quella vita durerà per sempre. Gesù lega le sofferenze che i suoi discepoli incontrano al fatto che Lui stesso ha sofferto per lo stesso motivo: i persecutori lo odiavano per primi. Come Gesù ha sofferto la persecuzione, così i suoi seguaci sono perseguitati. Paolo afferma la stessa idea: “Vi è stato concesso da Cristo non solo di credere in lui, ma anche di soffrire per lui” (Fil 1,29). Nel nostro confortevole mondo occidentale non abbiamo familiarità con questo tipo di sofferenza. La nostra cultura secolare lavora contro questa prospettiva, sottolineando la ricerca della felicità, della pace, del piacere e di una vita senza dolore.
Inoltre, il vangelo della prosperità sempre più popolare va contro questa prospettiva. Assicura erroneamente ai suoi seguaci che la volontà di Dio non include mai dolore, sofferenza, povertà, malattia e persecuzione. Entrambe le influenze contraddicono l'enfasi chiara e ripetuta della Scrittura sulla sofferenza per amore del Vangelo. Quando i credenti incontrano sofferenza e persecuzione per amore del vangelo di Cristo, sono sostenuti da un potente favore divino. In ogni momento, la grazia di Dio è sufficiente a sostenere il suo popolo. A volte li salverà dalla persecuzione o li guarirà fisicamente.
Sofferenza e speranza
La Scrittura fornisce anche un punto di vista generale sulla sofferenza e la liberazione definitiva da essa (2 Corinzi 4,7-15). Il tesoro del Vangelo è glorioso, potente ed esaltato, ma i tesorieri sono deboli, impotenti, fragili e miseri. Questo netto contrasto tra i due è stato progettato divinamente. Ha lo scopo di manifestare il fatto che è la straordinaria potenza di Dio che opera attraverso il suo popolo e non qualcosa in loro o su di loro che fa avanzare il Vangelo.
I messaggeri affrontano regolarmente la morte per amore di Gesù. Mentre lo fanno, tuttavia, la vita di Gesù si manifesta in e attraverso di loro, sostenendoli nell'esistenza e proteggendoli mentre comunicano il Vangelo. I portatori di tesori deboli, fragili e mortali, perseguitati incessantemente da sofferenze, persecuzioni, prove e tribolazioni, si rifiutano di arrendersi. Considerano tutto utile perché il tesoro stesso, la luce del vangelo, la vita di Cristo, è all'opera in loro e negli altri.
Alla luce di questa prospettiva eterna, qual è la giusta visione della sofferenza? Non consideriamo la sofferenza solo qualcosa da sopportare passivamente e pazientemente con la speranza che tutto vada meglio in questa vita. Piuttosto, la sofferenza dovrebbe essere accolta come divinamente operante per produrre una maggiore conformità all'immagine di Cristo, per aumentare la speranza nel ritorno di Cristo, per stimolare una maggiore dipendenza dalla presenza gentile e dalla potenza di Dio e per fornire l'opportunità di comunicare il Vangelo.
Guarigione
In ogni momento, la grazia di Dio è sufficiente a sostenere il suo popolo. A volte, li guarirà fisicamente. Come esempio di guarigione dalla sofferenza fisica, possiamo fare appello agli interventi miracolosi durante il ministero di Gesù: Egli liberò le persone demoniache da quell'oppressione. Gesù guarì i malati e risuscitò i morti. I primi discepoli continuarono quest'opera miracolosa come si vede con lo zoppo (At 3,1-16), malati e tormentati dal demonio (5,12-16; 8,4-13), Enea e Dorcas (9,32-43). La chiesa nel corso della sua storia ha registrato simili interventi miracolosi. Tali guarigioni continuano ancora oggi.
Oltre a questi esempi di guarigione dalla sofferenza fisica, abbiamo istruzioni nelle Scritture su come pregare per tale guarigione come parte integrante della vita della chiesa (Giacomo 5,13-16).
Quando qualcuno è malato, Giacomo dà chiare istruzioni da seguire. I pastori si riuniscono con il malato. Sebbene tutti i cristiani debbano pregare, i conduttori della chiesa hanno una particolare responsabilità di pregare per i malati. Successivamente, i pastori ungono con olio il malato. L'unzione con olio è un segno di consacrazione, che contraddistingue il malato alla particolare attenzione di Dio. Questa azione si compie quando i pastori invocano il nome del Signore. Questa invocazione riconosce che la chiesa è impotente a fare qualsiasi guarigione e riconosce che ogni guarigione proviene dall'autorità e dal potere del Signore della chiesa. I pastori pregano che Dio guarisca il malato. Non pregano che Dio porti il malato in paradiso. Sebbene questa possa essere la guarigione definitiva, non è il contenuto di questa preghiera di guarigione. Né pregano semplicemente (sebbene giustamente) che sia fatta la volontà di Dio.
I risultati di questa preghiera per la guarigione sono vari. Il Signore sovrano può rispondere negativamente alla preghiera, poiché la sua volontà è che il malato non guarisca da quella malattia. Il Signore sovrano può utilizzare cause secondarie, come l'intervento chirurgico e/o la medicina, per portare la guarigione al malato. Il Signore sovrano può guarire miracolosamente il malato. Qualunque sia la risposta, tutte le persone coinvolte rendono giustamente grazie al Signore, perché è buono. In ogni momento, la grazia di Dio è sufficiente a sostenere il suo popolo. A volte, può guarirli fisicamente.
Altri articoli della serie:
“In carne e ossa (I). Cosa significa che siamo corpi?”
“In carne e ossa (II). Tra genere ricevuto e corpo particolare”
“In carne e ossa (III). Siamo con gli altri, per gli altri”
“In carne e ossa (IV). Il corpo sessuale”
“In carne e ossa (V). Il corpo del Figlio di Dio incarnato”
“In carne e ossa (VI). Il corpo santificato”
“In carne e ossa (VII). Corpi disciplinati”
“In carne e ossa (VIII). Corpi che adorano”
“In carne e ossa (IX). Corpi sofferenti e guariti”