Loci Communes

View Original

In carne e ossa (XI). Il corpo defunto

La morte è un nemico intruso che, alla fine della nostra esistenza terrena, provoca la cessazione della vita del corpo. Anche di questo parla il libro di Gregg Allison, Embodied. Living as Whole People in a Fractured World, Grand Rapids, Baker 2021. Il progetto di Dio per i suoi portatori di immagine nella vita corporale è di permetterci di morire come conseguenza fisica del peccato. Tuttavia, grazie alla salvezza per mezzo di Cristo, i cristiani sono in grado di affrontare la morte con speranza e non con paura.

Davanti alla morte
La morte è inevitabile. Come un visitatore indesiderato, la morte si impone su di noi e ci costringe ad affrontare la sua inevitabilità. Come lamenta l'Ecclesiaste, la morte è una di quelle esperienze umane comuni: “C'è un'occasione per ogni cosa e un tempo per ogni attività sotto il cielo: un tempo per partorire e un tempo per morire” (3,1-2). Nonostante l'inevitabilità della morte, molti sono i tentativi per negarla. Ad esempio, un concetto induista fondamentale è l’illusione: come il mondo fenomenico non è reale, così anche la morte è un'illusione. Più sottile, invece, è l'idea che la morte, sebbene inevitabile, sia naturale, qualcosa da abbracciare. L'idea è che quando Dio creò Adamo ed Eva, li creò buoni, con piena integrità, ma anche mortali. Ad un certo punto, entrambi sarebbero morti come conseguenza naturale dell'essere umani finiti. Purtroppo, questo punto di vista non riesce a comprendere che la morte è una punizione per il peccato. Quindi, non è naturale.

Quando alcune persone si avvicinano alla fine della loro vita, combattono duramente contro la morte. Cercano di fare qualsiasi cosa per evitare l'inevitabile. Ciò è spesso dovuto all'ansia per il dolore e alla sofferenza che portano la morte, così come la paura per ciò che si trova dall'altra parte di questa vita. Contro i tentativi di negarla ed evitarla, tutti affrontano un impegno con la morte: “È stabilito che gli uomini muoiano una sola volta, e dopo questo il giudizio” (Eb 9,27). La Bibbia ne parla chiaramente e collega la morte con il peccato, poiché la stessa è la pena del peccato (Rm 6,23). 

Il collegamento che tracciamo abitualmente è tra il peccato personale e la morte: ognuno di noi muore perché ognuno di noi pecca personalmente. Sebbene questo legame sia certamente vero, trascura un'altra importante associazione: moriamo a causa della nostra identificazione con Adamo e il suo unico peccato.

Paolo fa questo collegamento in Romani 5,12-21, sottolineandolo più volte:

• per la colpa di un solo uomo morirono molti (v. 15)
• da un peccato proviene il giudizio, sfociato nella condanna (v. 16)
• per la trasgressione di un solo uomo, la morte ha regnato per mezzo di quell'unico uomo (v. 17)
• per una colpa c'è condanna per tutti (v. 18)
• per la disobbedienza di un solo uomo molti furono fatti peccatori (v. 19).

È attraverso la nostra identificazione con Adamo e il suo peccato che tutti gli esseri umani sono costituiti peccatori e diventano suscettibili alla morte insieme al giudizio e alla condanna.

Alla luce della sua inevitabilità, la Scrittura ci esorta a contemplare la nostra stessa morte: “È meglio andare in una casa di lutto che in una casa di banchetto, poiché questa è la fine di tutta l'umanità, e i vivi dovrebbero prenderla al cuore. . . . Il cuore dei saggi è in una casa di cordoglio, ma il cuore degli stolti è in una casa di piacere” (Ecclesiaste 7,2.4). La sfida biblica è chiara: non invita ad un'introspezione morbosa o un'ossessione per la morte, ma ricorda che la morte arriva a tutti: “Voi siete polvere, e in polvere ritornerete” (Gen 3,18).

In risposta a ciò, Paolo sottolinea altrove: “Poiché, poiché la morte è venuta per mezzo di un uomo, anche la risurrezione dei morti viene per mezzo di un uomo. Perché, come tutti muoiono in Adamo, così anche in Cristo tutti saranno vivificati” (1 Cor 15,21-22).

In che modo prepararsi alla morte? 
In primo luogo, dovremmo evitare due estremi. Da un lato c'è l'estremo di minimizzare la tragedia, l'orrore e il male della morte. In nessun caso la morte deve essere accolta come un'amica, anche se si anticipa la benedizione del Signore per il credente, perché mentre il bene a venire è una vera speranza, la morte stessa è malvagia e disgustosa. D'altra parte, c’è l'estremo di contemplare la morte con impazienza e anticipazione. 

In secondo luogo, la morte è la porta tra la nostra esistenza attuale e quella eterna di beatitudine alla presenza del Signore oppure di miseria e tormento lontano da quella presenza benedetta. Come già detto, questa porta di morte è il risultato del peccato e non è parte integrante dell'ordine umano creato. Quindi, piangiamo per coloro che, passando attraverso di essa, sperimentano la condanna eterna lontano dal Signore. E accogliamo con favore la vita eterna che deve venire per i credenti attraverso ciò che Cristo ha compiuto e che lo Spirito ha applicato.

I cristiani dovrebbero vedere la propria morte con la certezza della fede e non con la paura: “Ora, poiché i figli hanno in comune carne e sangue, Gesù partecipò anche a questi, affinché mediante la sua morte distruggesse colui che detiene il potere della morte, cioè il diavolo, e liberasse coloro che furono tenuti in schiavitù per tutta la vita dal timore della morte” (Eb 2,14-15). I cristiani sono stati liberati dalla paura di cadere preda dei piani del maligno. Grazie all'incarnazione e alla redenzione di Gesù, i credenti hanno questa speranza, in vita e in morte.

Altri articoli della serie:
“In carne e ossa (I). Cosa significa che siamo corpi?”
“In carne e ossa (II). Tra genere ricevuto e corpo particolare”
“In carne e ossa (III). Siamo con gli altri, per gli altri”
“In carne e ossa (IV). Il corpo sessuale”
“In carne e ossa (V). Il corpo del Figlio di Dio incarnato”
“In carne e ossa (VI). Il corpo santificato”
“In carne e ossa (VII). Corpi disciplinati” 
“In carne e ossa (VIII). Corpi che adorano”
“In carne e ossa (IX). Corpi vestiti”
“In carne e ossa (X). Corpi sofferenti e guariti”


See this gallery in the original post