Gustav Klimt, dietro “il bacio” c’è di più

 
 

È uno dei più grandi e influenti artisti della fine del 19° secolo. Sto parlando di Gustav Klimt (1862-1918), cui Roma dedica la mostra Klimt. La Secessione e l'Italia a Palazzo Braschi fino al 27 marzo 2022. Klimt fu esponente di punta del movimento artistico modernista di Vienna. L’artista austriaco è meglio conosciuto per il suo stile altamente decorativo e l'uso della foglia d'oro con cui creò figure iconiche bidimensionali che ricordano i mosaici bizantini. Tra le sue opere più famose ci sono "Giuditta" (1901), "Danae" (1907) e "the Kiss" (1908), che è forse una delle immagini più vendute di tutti i tempi. 

Una riproduzione di grandi dimensioni di quest'opera era appesa nella prima casa della mia famiglia. "The Kiss" mostra un uomo che accoglie romanticamente una donna tra le sue braccia, dandole un dolce bacio. Mi ricorda i primi giorni del mio matrimonio. Anche per questo abbiamo visitato la mostra in occasione del ventesimo anniversario di nozze.

L’interesse per il suo lavoro proveniva dalle nostre riflessioni personali su come "il bacio" ci faceva sentire. Avevamo, per così dire, una visione “romantica” della sua arte, come è giusto che sia (fino ad un certo punto). La visione di altre sue opere e l’ascolto della storia dell’uomo dietro di esse ci hanno permesso di vedere anche altri aspetti. In particolare, colpisce la potente influenza che i collettivi creativi abbiano avuto nel plasmare la cultura e la visione del mondo che Klimt aveva e che si riverberava su come vedeva la bellezza, la sessualità e la libertà. Tutto ciò traspare dalle sue opere e Klimt stesso ha detto: "Chiunque voglia sapere qualcosa di me... dovrebbe guardare attentamente le mie opere e lì cercare di riconoscere ciò che sono e ciò che voglio".

Il critico evangelico Francis Schaeffer (1912-1984) è d'accordo con Klimt: possiamo conoscere un artista attraverso la sua arte perché la visione del mondo di un artista influenza e passa attraverso ciò che viene prodotto. Mentre l'arte esiste per essere fruita e giudicata, criticata e apprezzata, e mentre tutti noi abbiamo opinioni diverse da offrire, come cristiani è attraverso la lente della Parola di Dio e dell’evangelo che “vediamo” e “sentiamo” l’arte. Tra l’altro, ciò significa che l’artista non può essere scisso dalla sua visione del mondo e l’opera d’arte non può essere vista in modo astratto rispetto ad essa. Come dice Schaeffer:

Più grande è l'espressione artistica, più importante è portare consapevolmente essa e la sua visione del mondo sotto il giudizio di Cristo e della Bibbia”.[1] 

Klimt capì l'importanza e il potere della collaborazione creativa. Dopo che suo padre e suo fratello morirono nello stesso anno, Klimt lasciò la blasonata Associazione degli artisti di Vienna e contribuì a lanciare un nuovo collettivo creativo conosciuto come la Secessione. Le sue opere più famose provengono da questo periodo della sua carriera. Se in passato era stato esponente di una sensibilità artistica conforme alle tradizionali norme artistiche aristocratiche, Klimt divenne il capofila di un movimento che rifiutava quelle norme, spingendo oltre i confini della cultura artistica e suscitando vivavi polemiche.

La Secessione era un collettivo creativo composto da artisti, designer, scrittori e architetti che volevano promuovere la libertà di espressione e cambiare il modo in cui l'arte veniva creata e condivisa con il pubblico. Sfidavano le norme della società attraverso nuove forme di arte e di letteratura che provocavano nuovi modi di pensare e servivano come testa di ponte verso il modernismo a Vienna. Quello fu un tempo in cui le arti erano confinate a seguire forme tradizionali di espressione. Era una società patriarcale alimentata da valori conservatori. Era un tempo in cui le donne non avevano ancora il diritto di voto. In quel contesto Klimt produsse opere che cercavano di coltivare la libertà di espressione artistica e di affermare il potere delle donne, mostrando la loro indipendenza, bellezza e sessualità in modi che generarono sia lodi che molte critiche in tutta Europa. 

Molte delle opere di Klimt esposte a Roma lasciano a bocca aperta nell’ammirazione del suo talento e della tecnica impiegata. Questo segno della grazia comune di Dio è in mostra nel suo lavoro con la foglia d'oro, la sua incorporazione di bellissimi disegni e motivi, e attraverso bellissime opere come il “Lago di Garda” (1913), “Signora in bianco” (1917-18) e “Ritratto di donna” (1916-17). 

Ci sono anche opere a loro modo inquietanti. Klimt è famoso per essere stato un sessuomane che ha avuto almeno 14 figli da molte relazioni con donne dell'alta società, modelle e prostitute. Come Freud mise al centro la sessualità nella psicanalisi austriaca del tempo, molta dell'arte di Klimt ha una forte concentrazione sulla sessualità. Alcune delle opere di Klimt del periodo della Secessione furono etichettate come pornografiche e a volte dovettero essere nascoste dietro uno schermo per proteggere occhi innocenti. Molti degli schizzi di Klimt esposti a Roma sono erotici, con donne nude in pose provocanti e intente in atti di piacere personale.

Come già detto, la Secessione cercò di dare potere alle donne, incoraggiando la loro indipendenza e libertà in una società caratterizzata dall’ineguaglianza. Klimt ritrae magistralmente la forza, la bellezza e l'indipendenza delle donne nella sua arte. Il modo in cui lo fa molto spesso è tramite la loro erotizzazione, come se l’affermazione di sé potesse essere trovata nella libertà sessuale e nella soddisfazione del desiderio sessuale, a prescindere da tutto il resto. Non c'è da meravigliarsi che l'opera di Klimt abbia ricevuto molte critiche dal movimento femminista della seconda ondata. Avendo avuto la reputazione di andare a letto con molte delle sue modelle, molte si sono chieste: queste donne erano veramente emancipate o erano semplicemente oggettivate e usate? L’oppressione delle donne in una società ingiusta era veramente combattuta con un’apparente libertà sessuale che, di fatto, era un’altra forma di oppressione?

Come tutti noi, anche Klimt è stato figlio del suo tempo. La mostra romana aiuta ad andare oltre “il bacio” sentimentale e a fare i conti con un artista geniale e complesso allo stesso tempo, mostrando come la sua arte non sia “neutra” ma portatrice di un miscuglio di elementi che danno a pensare.

[1] Francis Schaeffer, Art and the Bible, 1973 (Kindle Locations 525-526).