Loci Communes

View Original

Da esecrato a osannato. Gustavo Gutierrez (1928-2024) e la parabola della cattolicità

E’ stato definito il padre della teologia della liberazione. La recezione della teologia di Gustavo Gutierrez (1928-2024) è un esempio di come il cattolicesimo contemporaneo sia in grado di elasticizzare la sua capacità integrativa fino al punto di assorbire ciò che un tempo era stato respinto.

Solo pochi anni fa, il semplice riferimento alla “teologia della liberazione” avrebbe fatto sollevare molte sopracciglia in Vaticano. Quei tempi sono ormai finiti. Quella che era percepita e persino denunciata pubblicamente come una delle minacce più pericolose per la chiesa cattolica romana è ora vista come un flusso legittimo, se non necessario, della sua vita in continua espansione.


La teologia della liberazione fu il titolo di un libro fondamentale pubblicato nel 1971 dal teologo peruviano Gutiérrez (l’edizione italiana per i tipi della Queriniana è del 1972) in cui sosteneva l'idea che la teologia dovesse essere al servizio della liberazione “integrale”, cioè della libertà spirituale ed economica che si traduce in giustizia sociale.

Si trattava di un nuovo modo di fare teologia che avrebbe dato priorità alle grida del popolo “dal basso” piuttosto che alle aspettative della gerarchia intellettuale ecclesiastica “dall'alto”.

Avrebbe lavorato dal basso verso l'alto piuttosto che dall'alto verso il basso, avrebbe considerato i poveri come il principale attore teologico piuttosto che il destinatario delle decisioni prese dai ricchi, e avrebbe denunciato come oppressivo lo status quo capitalistico che la Chiesa cattolica avrebbe invece assunto in America Latina.

Altri noti esponenti della teologia della liberazione sono stati Leonardo e Clodoveo Boff del Brasile, Jon Sobrino della Spagna e Juan Luis Segundo dell'Uruguay.


In un primo tempo, i critici cattolici hanno associato la teologia della liberazione di Gutierrez all'ideologia marxista, all'antropologia materialista e alla politica rivoluzionaria che avrebbe stravolto l'insegnamento e la pratica tradizionale della chiesa. La chiesa cattolica reagì con forza.

Giovanni Paolo II, pur esprimendo attenzione verso alcune delle preoccupazioni espresse dalla teologia della liberazione, cercò di metterla a tacere il più possibile.

A metà degli anni Ottanta il suo mastino teologico, il cardinale Ratzinger, allora a capo della Congregazione per la Sacra Dottrina, la trattò con asprezza. Gutierrez stesso fu sottoposto a provvedimenti disciplinari. 


Quei giorni sono finiti. Perché? Mutatis mutandis, la teologia della liberazione ha cambiato il suo messaggio di base o la chiesa cattolica ha modificato la sua posizione? La seconda ipotesi sembra essere quella giusta.


Due cambiamenti sostanziali hanno reso possibile questo cambiamento. Uno, naturalmente, è che dal 2013 il Papa è latinoamericano. Sebbene non sia possibile classificare Francesco come un liberazionista, Bergoglio condivide comunque la preoccupazione per i poveri, l'interesse per le periferie del mondo e l'apprezzamento per il cattolicesimo popolare.

Semplicemente, non sembra vedere le categorie marxiste all’opera in ciò che la teologia della liberazione ha cercato di articolare. Il “Vangelo morbido” del Papa pone meno enfasi sulle questioni teologiche e ideologiche e così facendo ha ammorbidito significativamente la controversia. 


L'altro cambiamento è che il precedente prefetto della Congregazione per la Sacra Doctrina è stato il cardinale Gerhard Ludwig Müller (dal 2012 al 2017), tedesco come Ratzinger e conservatore come lui, ma, a differenza del suo predecessore, discepolo e ammiratore di Gustavo Gutiérrez.

Roma si è trovata nella posizione di rivalutare la teologia della liberazione al di là delle passate valutazioni critiche e delle misure disciplinari.


Due recenti libri di Müller illustrano come il Vaticano veda ora la teologia della liberazione da una prospettiva completamente diversa. An der Seite der Armen: Theologie der Befreiung (Dalla parte dei poveri: Teologia della liberazione) è un titolo tedesco del 2004 che il cardinale ha scritto con lo stesso Gutiérrez. Povera per i poveri: La missione della chiesa è un titolo del 2014.


In questi libri molto sofisticati, Müller sostiene che la teologia della liberazione è una teologia “regionale” che trova la sua casa nella “cattolicità” della chiesa romana e si pone in continuità con la teologia classica della Chiesa. È stata preceduta dalla Nouvelle Théologie (Nuova Teologia) che ha preceduto il Vaticano II ed è stata successivamente preparata dalla teologia di Karl Rahner.

Da Henri De Lubac, la teologia della Liberazione ha imparato che la grazia opera all'interno della natura e non al di fuori di essa.

Da Rahner ha abbracciato l'idea che la grazia è già nella natura e non è qualcosa di estraneo ad essa. Secondo Müller, la teologia della liberazione è un'applicazione regionale di ciò che la teologia cattolica tradizionale aveva già affermato prima e dopo il Vaticano II.


Ecco che allora Gutierrez, da esecrato negli anni Settanta-Ottanta, è ora osannato dalla teologia cattolica mainstream.

La teologia della liberazione non è più vista come una pseudo-teologia intrisa di ideologia marxista, ma è invece una figlia della chiesa pienamente riconosciuta che ha preso sul serio il riorientamento che il Vaticano II ha dato alla teologia cattolica e lo ha implementato nel particolare contesto dell'America Latina.

Questo è un esercizio della cattolicità romana, in cui qualcosa che è in apparente conflitto viene invece visto come una parte del tutto, cioè della sintesi cattolica romana.



See this gallery in the original post