Senza giudizio, i concetti stessi di giusto e sbagliato, di bene e male sarebbero privi di significato. Se non c'è giudizio, allora non c'è nemmeno giustizia.

In evidenza
Se si pensa alla famiglia all’italiana, si immaginano subito nuclei familiari numerosi con vecchi e bambini, zii e cugini, padri e madri che mangiano e parlano con gusto.
Come può una donna nominata così poche volte nel Nuovo Testamento, allora, essere elevata ad un modello per le donne cristiane e per la loro conoscenza della sana dottrina?
Il mondo evangelico ha bisogno di prospettive fedeli, aggiornate e complete sul cattolicesimo romano.
⌵
Chiesa/e
(vita ecclesiale, omiletica, liturgia, testimonianza, spiritualità)

Mondo/i
(temi internazionali, europei, globali, missiologici)
Nel Cinquecento, Calvino da Ginevra aveva contatti in tutta Europa e seguiva con interesse la vita di molte chiese disseminate nel continente. “Perché oggi invece ciascuno sembra vivere in modo isolato e pochi si prendono cura gli uni degli altri?”
Il dogma della felicità è una costruzione fragile, ideologicamente connotata e filosoficamente discutibile.
In modo parallelo alla Francia, anche in Italia si è avuta negli ultimi decenni una crescita di interesse per la teologia riformata in seno all’evangelicalismo.
Cultura/e
(tendenze culturali, sociali, arte, scienze umane, apologetica)

Medium/a
(temi legati ai media, TV, film, mostre)
Gli evangelici dovranno continuare ad essere il popolo del libro, magari con il sostegno dello schermo, ma non in sostituzione del primo.
Sanremo è la grande kermesse nazional-popolare. In un certo senso, è un concentrato della cultura del momento e uno specchio di tendenze generali.
Come suggerito dal nome, il Futurismo guardava al progresso con grande speranza e ottimismo, a tal punto da sostenere la totale estirpazione di qualsiasi cosa legata al passato e alla tradizione, tra cui anche la religione.
Riforma/e
(temi legati all’eredità e alle prospettive della riforma secondo l’evangelo)

Libro/i
(temi legati a discussioni intorno a libri)
Come può una donna nominata così poche volte nel Nuovo Testamento, allora, essere elevata ad un modello per le donne cristiane e per la loro conoscenza della sana dottrina?
Senza giudizio, i concetti stessi di giusto e sbagliato, di bene e male sarebbero privi di significato. Se non c'è giudizio, allora non c'è nemmeno giustizia.
La Bibbia non parla dell’autorità in astratto ma sempre in un contesto pattizio: dato, infranto, ristabilito.
Vita/e
(temi legati all’etica, alla bioetica e ai vissuti umani)

Storia/e
(temi legati alla memoria evangelica)
È vero che i fatti non hanno nulla a che fare con i nostri sentimenti, o viceversa?
Il fatto che riformatori quali Bullinger e Calvino avessero compreso che la differenza dirimente giace nella comprensione di chi è Dio ci conferma la centralità di questo discorso con i musulmani.
All’età di vent’anni, Henrik Schartau conobbe la grande svolta della sua vita: l’esperienza della conversione a Cristo.
Sola/us
(temi legati all’analisi evangelica del cattolicesimo)
