
In evidenza
Sapete perché Baggio sbagliò il rigore nella coppa del mondo del 1994?
Ora si fa largo l’idea del corpo femminile come “proprietà diffusa”.
La lista dei dottori è specchio della cattolicità di Roma: la sua volontà di abbracciare l’occidente e l’oriente, i teologi e i mistici, l’antichità e la modernità. Il cattolicesimo romano è un formidabile aggregatore religioso e i suoi “dottori” sono tutti tessere del suo puzzle teologico.
⌵
Chiesa/e
(vita ecclesiale, omiletica, liturgia, testimonianza, spiritualità)

Mondo/i
(temi internazionali, europei, globali, missiologici)
Per avere un’idea del clima che si respira, riportiamo quello che è successo a noi durante la nostra recente visita a Brasilia.
Esiste una mappatura degli idoli di Milano?
Mentre papa Prevost muove i primi passi, molti iniziano a chiedersi quali saranno le assi portanti del suo regno.
Cultura/e
(tendenze culturali, sociali, arte, scienze umane, apologetica)

Medium/a
(temi legati ai media, TV, film, mostre)
Studioso di Dooyeweerd e Vollenhoven, ha fatto avanzare la riflessione neo-calvinista nella storia dell’arte e dell’estetica.
Ci si chiede dunque, la sua “vera fotografia”, timbro che apportava sul retro di tutte le sue stampe, avrà colto la verità della condizione umana o solo una sbiadita copia peraltro senza speranza di soluzione?
Un’analisi del film nel suo complesso da una prospettiva cristiana mi risulta impossibile, soprattutto avendolo visto una sola volta. Un aspetto specifico, però, mi ha colpito in modo forte…
Riforma/e
(temi legati all’eredità e alle prospettive della riforma secondo l’evangelo)

Libro/i
(temi legati a discussioni intorno a libri)
In ogni epoca e in ogni luogo l’informazione è stato un terreno di scontro, di conferme da trovare, di bugie che hanno effetti concreti e di smentite che stanno cambiando la nostra percezione della realtà.
L' Apocalisse è troppo spesso sondato per trovarne i segni dei tempi, la corrispondenza di eventi o più spesso per sostenere discussioni sugli ultimi tempi, ma troppo poco per ascoltare ciò che Dio ha rivelato di sé e a nostro riguardo per l’oggi.
Le vacanze sono il momento opportuno per dedicarsi più intenzionalmente alla lettura. Con meno impegni all’orizzonte e più tempo per riposare, riusciamo a finire libri in sospeso o a cominciarne di nuovi
Vita/e
(temi legati all’etica, alla bioetica e ai vissuti umani)

Storia/e
(temi legati alla memoria evangelica)
La lista dei dottori è specchio della cattolicità di Roma: la sua volontà di abbracciare l’occidente e l’oriente, i teologi e i mistici, l’antichità e la modernità. Il cattolicesimo romano è un formidabile aggregatore religioso e i suoi “dottori” sono tutti tessere del suo puzzle teologico.
James Dobson, morto a 89 anni il 21 agosto scorso, è stato il pioniere, nel pieno della crisi valoriale e sociale negli Stati Uniti degli anni ’60, a mettere il focus sulla famiglia.
Secondo Agostino, la predicazione si avvale dell’uso degli strumenti dell’interpretazione biblica (uti) per invitare al godimento di Dio uno e trino che si è rivelato nella Scrittura (frui).
Sola/us
(temi legati all’analisi evangelica del cattolicesimo)
