L’ostetrica del movimento evangelico contemporaneo va in pensione. Arrivederci TEDS (e grazie)
Chicago è lontana dall’Italia, ma la notizia che il Trinity Evangelical Divinity School (TEDS) vende la proprietà nei sobborghi di Chicago e sostanzialmente chiude i battenti non può passare inosservata anche da noi. Numeri di studenti in calo, aumento di costi, scarsa capacità di attrarre fondi … sono tutte ragioni che stanno dietro al ridimensionamento. Vero è che il piano è di ricollocare la facoltà di teologia all’interno di una istituzione canadese nel British Columbia, ma ciò non impedisce di parlare di un vero e proprio pensionamento di una delle istituzioni teologiche più prestigiose ed impattanti del movimento evangelico contemporaneo.
Dagli anni Ottanta sino al primo decennio del Duemila si può dire che TEDS sia stata una fucina di pensiero evangelico e un luogo di formazione d’eccellenza. Si pensi a figure come Carl Henry, Kenneth Kantzer, John Woodbridge, solo per fare alcuni nomi rappresentativi dell’età dell’oro di TEDS e della loro influenza sulla risorgenza evangelicale nordamericana in quei decenni.
Una bandiera per nulla sbiadita di quella stagione è costituita dalle “Affermazioni di Deerfield sull’identità evangelica” (1989) in Dichiarazioni evangeliche 1966-1996, a cura di P. Bolognesi, Bologna, EDB 1997, pp. 355-365. Si tratta di un vertice alto del pensiero evangelico che colloca l’evangelicalismo nella fede biblica, apostolica, ortodossa, storica e protestante del cristianesimo. Di fronte alle sbavature neo-liberali, alle fughe in avanti del sensazionalismo religioso o alle tentazioni consumistiche o terapeutiche della fede di quegli anni, le “Affermazioni” ribadiscono la solidità biblica della fede evangelica che deve essere dichiarata e vissuta. Le “Affermazioni” sono tra i documenti meglio riusciti e più utilizzati come punto di riferimento dottrinale da molte reti evangeliche internazionali (ad esempio, lo European Leadership Forum).
Alla generazione successiva di docenti di TEDS appartiene Don Carson, forse il più grande studioso evangelico vivente. Negli anni d’oro di TEDS, Carson fu molto coinvolto nei gruppi di lavoro teologico dell’Alleanza Evangelica Mondiale. Volumi quali Hermeneutics, Authority and Canon (1986), The Church in the Bible and the World (1987) e Justification in the Bible and the World (1992), tutti curati da Don Carson, sono gemme di teologia evangelica e testimoniano una fitta e ricca rete di contatti teologici che avevano TEDS come centro nevralgico.
In anni più recenti ancora, proprio a TEDS è nata la Gospel Coalition nel 2005, lanciata dallo stesso Carson insieme a Tim Keller. A TEDS si è formata la crema della teologia evangelica nordamericana: si pensi a David Wells, Mark Noll, Douglas Moo, Craig Blomberg. Michael Oh, Ceo del Movimento di Losanna, è un laureato di TEDS. Kevin Vanhoozer, forse il più brillante teologo evangelico vivente, negli ultimi anni ha insegnato lì.
Alla luce di ciò, Collin Hansen, lui stesso un laureato di TEDS, ha definito la facoltà come una “osterica” del movimento evangelico contemporaneo. Si può dire che le coordinate teologiche di cosa sia l’identità evangelica oggi – dall’inerranza della Scrittura all’eredità storica, dall’eccellenza dell’esegesi biblica al confronto con la cultura – siano state ripensate e rilanciate da Deerfield.
Ecco perché anche se Chicago è lontana, TEDS non lo è per l’evangelismo italiano. Le “Affermazioni” sono state tradotte in italiano nell’importante volume di Dichiarazioni evangeliche. Saggi di Carson, Woodbridge, Moo, Vanhoozer e altri sono stati pubblicati su riviste teologiche come Studi di teologia e Lux biblica e in svariati libri da GBU e BE Edizioni, ad esempio. L’Alleanza Evangelica Italiana ha senz’altro beneficiato dal lavorio sull’identità evangelica a cui TEDS ha dato un contributo importante. La Gospel Coalition è attiva anche in Italia. Questo per dire che l’impatto di TEDS c’è stato anche in Italia. Il suo ruolo di “ostetrica” è stato più sottotraccia, ma comunque reale.
Ora TEDS chiude. Che succede alla teologia evangelica? Nel suo articolo, Collin Hansen disegna una mappa della formazione evangelica nordamericana. Nella sua analisi il ruolo di TEDS è stato preso negli ultimi anni dalla facoltà di teologia di Louisville, il Southern Baptist Theological Seminary, dove peraltro insegnano ex-studenti di TEDS: Gregg Allison, Tom Nettles e altri. Il mondo della formazione teologica sta cambiando anche negli USA. Mentre le “affermazioni” evangeliche elaborate a TEDS mantengono il loro spessore, quelle che apparivano solide istituzioni si sono rivelate incapaci di far fronte alle trasformazioni in atto. Se l’ostetrica di una generazione va in pensione, chi plasmerà il movimento evangelico del futuro?