In modo parallelo alla Francia, anche in Italia si è avuta negli ultimi decenni una crescita di interesse per la teologia riformata in seno all’evangelicalismo.
Scopri di piùGli evangelici dovranno continuare ad essere il popolo del libro, magari con il sostegno dello schermo, ma non in sostituzione del primo.
Scopri di piùAccade in America, Brasile e altrove. Un numero considerevole di ex-evangelici si convertono al cattolicesimo. E questa è una novità.
Scopri di piùCome tutti i sistemi religiosi, il cattolicesimo romano è un pozzo che sembra infinito per profondità e ampiezza delle sue complessità.
Scopri di piùL’evangelizzazione è l’annuncio della salvezza in Cristo accompagnata dalla proclamazione della sua signoria su ogni centimetro della realtà.
Scopri di piùIl fatto che riformatori quali Bullinger e Calvino avessero compreso che la differenza dirimente giace nella comprensione di chi è Dio ci conferma la centralità di questo discorso con i musulmani.
Scopri di piùLa pubblicazione del libro di Robert P. Menzies, Cristo al centro. La natura evangelica della teologia pentecostale (Roma, ADI-Media 2024) non è passata inosservata, al punto che su un noto blog evangelico è apparso un articolo stimolante a firma di Leonardo De Chirico, al quale ci proponiamo di dare doveroso riscontro e, possibilmente, una risposta sensata.
Scopri di piùIntorno al capezzale del malato Europa, ci sono tre sintomi che devono essere presi in considerazione...
Scopri di piùSe Gesù non è il Dio-uomo, vana è la fede.
Scopri di piùil movimento pentecostale è quintessenzialmente evangelico o è una variabile indipendente che può insediarsi e fiorire su piattaforme teologiche molto diverse?
Scopri di piùDa diversi anni, l'Associazione Evangelica Formiginese, in collaborazione con il CIEI, è impegnata a far conoscere nelle scuole di Modena la Riforma Protestante in Europa, in Italia e a Modena. Attraverso il MEMO (Multicentro Educativo Modena), diversi insegnanti di storia si sono avvalsi di questa possibilità
Scopri di piùLe sfide per rendere le chiese, le famiglie, le comunità dei luoghi accessibili non solo sul piano spaziale, ma soprattutto culturale, amicale, affettivo e spirituale sono enormi.
Scopri di piùLa fase “evangelica” di Dylan testimoniata in “Slow Train Coming” è ancora aperta, anche se vissuta in modo dylaniano: cioè intrigante ma difficile da decifrare.
Scopri di piùSin qui, ogni congresso di Losanna ha prodotto un proprio documento, sempre più lungo e articolato del precedente. Losanna 4 ha fatto una cosa simile e diversa allo stesso tempo. Il primo giorno del congresso è stata resa nota la “Dichiarazione di Seoul” (DS), un testo relativamente breve di 13.000 parole. Essa presenta due caratteristiche fondamentali:
Scopri di piùQuesta è la posta in gioco, non solo per Breccia di Roma, ma per tutte le comunità di fede (comprese quelle evangeliche) che vogliono essere libere di praticare il culto senza sottostare a criteri definiti dalla religione di maggioranza o a sistemi giuridici con evidenti deficit di pluralismo religioso.
Scopri di piùL’ultimo padre greco ritenne necessario difendere la fede ricevuta, polemizzare contro la neonata religione e al contempo persuadere gli stessi musulmani dell’erroneità del loro pensiero rispetto al messaggio del Vangelo
Scopri di piùE’ un Paese libero quello in cui le minoranze religiose non hanno voce “pubblica”? E se non è libero cosa si può fare per incrementare il pluralismo della comunicazione in modo che tutte le voci siano ascoltate?
Scopri di piùPossiamo usare tutti i mezzi a nostra disposizione e inventarne anche di più potenti ed avveniristici, ma resta il fatto che Dio ha parlato in molti modi e molte maniere e, in modo definitivo, in Gesù Cristo incarnato di cui la Scrittura è testimonianza veritiera e autorevole.
Scopri di più“Quando il figlio dell’uomo verrà, troverà la fede?” (Luca 18,8). Questa domanda aperta obbliga a farsi domande sull’autenticità della fede e la sua qualità spirituale. Se il Signore dovesse venire oggi, che tipo di fede troverebbe in Europa?
Scopri di piùSapendo che l’identità evangelica non si riduce a meri tratti sociologici. Esiste una base dottrinale comune che accomuna tutti coloro che sono passati da una conversione a Cristo, ricevendo il dono della salvezza per fede soltanto, che ricevono la Bibbia come parola di Dio e riorientano la loro vita per glorificare il Signore.
Scopri di più