È vero che i fatti non hanno nulla a che fare con i nostri sentimenti, o viceversa?
Scopri di piùIl fatto che riformatori quali Bullinger e Calvino avessero compreso che la differenza dirimente giace nella comprensione di chi è Dio ci conferma la centralità di questo discorso con i musulmani.
Scopri di piùAll’età di vent’anni, Henrik Schartau conobbe la grande svolta della sua vita: l’esperienza della conversione a Cristo.
Scopri di piùNicea non è il vangelo: è una testimonianza fedele ma limitata al vangelo.
Scopri di piùNicea fu una pietra miliare nella storia del cristianesimo, non perché aggiunse qualcosa al messaggio del vangelo, ma perché riuscì a preservare e difendere la verità biblica sull’identità unica di Gesù Cristo.
Scopri di piùTommaso invita tutti a partecipare alla sintesi estesa a cui aspira il cattolicesimo romano, nell’integrazione di Bibbia e tradizione, natura e grazia, fede e ragione, cristiani e non cristiani, cristianesimo e religioni.
Scopri di piùSe Gesù non è il Dio-uomo, vana è la fede.
Scopri di piùIl discorso sulle prove dell’esistenza di Dio conosce un’intensificazione nel Medioevo, ma non nasce in quel periodo. Già un padre della chiesa come Atanasio (293-373) aveva sfiorato il tema, ma da un’angolazione molto diversa.
Scopri di piùL’eredità teologica di Bonhoeffer è complessa e invita ad avvicinarsi con cautela, provando a stare alla larga da letture faziose.
Scopri di piùIl piano di lettura della Bibbia di Robert Murray M’Cheyne è uno strumento di cui Dio si è servito nella vita di tante persone per una lettura ordinata ed estesa della sua Parola.
Scopri di piùL’ultimo padre greco ritenne necessario difendere la fede ricevuta, polemizzare contro la neonata religione e al contempo persuadere gli stessi musulmani dell’erroneità del loro pensiero rispetto al messaggio del Vangelo
Scopri di piùPer Bonaventura, “la verità della Sacra Scrittura è da Dio, tratta di Dio, è secondo Dio, ed è per Dio affinché meritatamente questa scienza appaia essere unica, ordinata e non immeritatamente chiamata teologia.”
Scopri di piùDifficile e rischioso fare i conti in poche battute con un teologo di questa statura. In via del tutto preliminare, tre nomi presenti sullo sfondo dell’esistenza teologica di Ricca aiutano a misurarsi con essa: Oscar Cullmann, Karl Barth e Martin Lutero.
Scopri di piùI momenti di gloria passano ma la parola di Dio rimane.
Può un predicatore del Cinquecento essere un modello per i predicatori evangelici di oggi?
Scopri di piùSono passati esattamente dieci anni da quando, il 19 luglio 2014 ad Aversa (CE), è accaduto un fatto insolito per la storia della testimonianza evangelica in Italia che forse, in futuro, sarà considerato a suo modo “storico”.
Scopri di piùIl prof. Alan Millard è appartenuto ad una generazione di studiosi evangelici britannici (filologi, archeologi e biblisti) che negli ultimi cinquant’anni ha dato lustro agli studi biblici di taglio “conservatore”.
Scopri di piùSecondo Bavinck, la protesta non è sinonimo di autonomia e anarchia. I profeti d’Israele protestarono contro il loro popolo, così come Gesù, utilizzando la legge e gli stessi profeti, protestò contro la tradizione dell’uomo
Scopri di piùTeologo poliedrico, Moltmann ha attraversato la teologia del Novecento declinando la sua opera prima sulla speranza (Teologia della speranza), poi sulla cristologia (Il Dio crocifisso), poi sul regno (Trinità e regno di Dio) e sulla chiesa (La chiesa nella forza dello Spirito), in Italia tutti pubblicati dalla Queriniana.
Scopri di piùUn evento come la giornata del 28 maggio con Tim Keller rimarrà un fatto isolato se non incoraggerà la crescita di un “movimento” che vuole vivere la fede evangelica in modo personalmente coinvolgente, ecclesialmente affidabile, culturalmente rilevante e missionalmente impegnato.
Scopri di più