Perciò siamo liberi di usare l’immaginazione per trasmettere delle verità, ma aiutiamo i bambini a non cercare il proprio “rifugio” in essa.
Scopri di piùNell’ ancorare la mascolinità e la femminilità nell’immagine di Dio, DS prende in carico la complessità dei casi di disforia, invitando la chiesa ad avere un atteggiamento sacerdotale (compassione e rispetto) pur dentro la cornice regale dell’antropologia biblica richiamata all’art. 55.
Scopri di piùSin qui, ogni congresso di Losanna ha prodotto un proprio documento, sempre più lungo e articolato del precedente. Losanna 4 ha fatto una cosa simile e diversa allo stesso tempo. Il primo giorno del congresso è stata resa nota la “Dichiarazione di Seoul” (DS), un testo relativamente breve di 13.000 parole. Essa presenta due caratteristiche fondamentali:
Scopri di piùQuando lavoriamo siamo in missione o la missione è qualcosa in cui siamo coinvolti fuori dagli orari di lavoro?
Scopri di piùForse, mai come in questi tempi, la distanza tra le generazioni sembra abissale. Fattori quali la tecnologia, il cambio dei valori culturali e le nuove sfide a livello sociale sembrano costituire un muro di incomunicabilità tra le generazioni.
Scopri di più“Tutto il vangelo da parte di tutta la chiesa a tutto il mondo”. Con questa frase programmatica è stata sintetizzata la teologia del Movimento di Losanna, così come è emersa e si è sviluppata a partire dal Congresso di Losanna (1974) in poi.
Scopri di piùCome è stata trasformata la nostra partecipazione alla vita della chiesa, il progetto ecclesiale e la sua direzione, i contenuti della nostra fede e la loro comunicazione?
Scopri di piùIl Patto di Losanna afferma e ribadisce la necessità, l’unicità e l’universalità di Cristo per la salvezza e l’esigenza di una testimonianza fedele a questa verità.
Scopri di piùIl compito di assimilare, nutrire e praticare un’etica pubblica all’altezza dell’evangelo è tra le sfide più impegnative ed urgenti che l’evangelicalismo ha davanti a sé.
Scopri di piùIl volto della chiesa evangelica europea sta cambiando, non solo in termini numerici (in aumento considerevole), ma anche spirituali e culturali.
Scopri di piùNei suoi cinquant’anni di storia, il movimento di Losanna è stato un cantiere della missione evangelica.
Scopri di piùNell’introdurre i lavori, Gert Kwakkel, presidente della FEET, ha affermato che esiste una “identità” (al singolare) che ci definisce come evangelici. Detto questo, vi sono diversi contesti, storie ed esperienze che colorano l’identità evangelica in un modo variopinto. E’ bene tenere in tensione unità e diversità, valorizzando sia i cardini dell’identità che tengono uniti gli evangelici sia gli elementi che li differenziano.
Scopri di piùL’amore di Dio per noi fonda tutto. Il nostro amore per Dio uno e trino è la risposta. L’amore per il mondo di Dio (non la carne, ma la creazione di Dio) è una conseguenza. L’amore per la chiesa e per la missione sono figli dell’amore.
Scopri di piùL’amore di Dio per noi fonda tutto. Il nostro amore per Dio uno e trino è la risposta. L’amore per il mondo di Dio (non la carne, ma la creazione di Dio) è una conseguenza. L’amore per la chiesa e per la missione sono figli dell’amore.
Scopri di piùPrima di sviluppare strategie di evangelizzazione e di imparare nuovi metodi, chiediamo a Dio di lavorare innanzitutto in noi per poter rispecchiare tramite il nostro carattere cambiato la bellezza dell’opera trasformatrice del Vangelo.
Scopri di piùSe si vuole fare missione cristiana nel mondo, bisogna cercare di capire in quale mondo viviamo e quale mondo vogliamo raggiungere.
Scopri di piùNon ci può essere evangelizzazione senza attenzione alla cultura.
Scopri di piùNel 1974, infatti, si tenne il Congresso mondiale per l’evangelizzazione del mondo da cui scaturì il Patto di Losanna, il più importante documento evangelico del XX secolo.
L’Alleanza Evangelica Italiana nasceva allora come soffio dello spirito di Losanna.
Scopri di più50 anni dal Patto di Losanna e 50 anni dalla fondazione dell’Alleanza Evangelica Italiana. Sono due importanti anniversari che rappresentano eventi importanti nella storia del movimento evangelico, seppur con i loro diversi impatti.
Scopri di più