Il mondo evangelico ha bisogno di prospettive fedeli, aggiornate e complete sul cattolicesimo romano.
Scopri di piùÈ giusto pensare che, in quanto cristiani, siamo tutti uniti, siamo tutti fratelli e sorelle?
Scopri di piùAccade in America, Brasile e altrove. Un numero considerevole di ex-evangelici si convertono al cattolicesimo. E questa è una novità.
Scopri di piùCome tutti i sistemi religiosi, il cattolicesimo romano è un pozzo che sembra infinito per profondità e ampiezza delle sue complessità.
Scopri di piùSpera. È un titolo semplice e chiaro, ma è una parola carica, soggetta a varie interpretazioni. È una parola che ha un significato sia religioso che laico. Cosa significa per lui la speranza?
Scopri di piùPrima di dire che, siccome aderiamo al Credo di Nicea, professiamo tutti la stessa fede, pensiamoci bene.
Scopri di piùCon oltre 1,3 miliardi di cattolici in tutto il mondo e un desiderio universale di speranza, gli evangelici dovrebbero essere pronti a impegnarsi in conversazioni ponderate con gli amici e familiari cattolici.
Scopri di piùSapete chi pregava i morti?
Scopri di piùIl film ha solo anticipato alcuni esiti forse estremi, ma congruenti rispetto alla turbo-cattolicità impressa da Bergoglio: poco romana, molto cattolica, lontana dall’evangelo.
Scopri di piùPellegrinaggio. Indulgenza. Porte sante. Sono le parole chiave che accompagnano il venticinquesimo “anno santo” ordinario indetto da Papa Francesco, ma siamo sicuri di capirne davvero il significato?
Scopri di piùIl problema sta al cuore della teologia sacramentale del cattolicesimo. Non basta l’enfasi sinodale a cambiare la comprensione cattolica del battesimo.
Scopri di piùSe non è interessata al peccato, quale missione sta perseguendo?
Scopri di piùil Vescovo di Roma sta esplorando come le altre confessioni cristiane possano sentirsi a proprio agio nel passare sotto il primato dell'ufficio papale per il bene dell'unità ecumenica...Coloro che non partecipano a questa iniziativa ecumenica e a questa potenziale coalizione saranno ostracizzati ed etichettati come nemici dell'unità? Solo il tempo lo dirà.
Scopri di piùLa comunione deve essere stabilita “su quello che è fondamentale”. Giusto. Ma siamo sicuri che il cattolicesimo sia saldamente stabilito su ciò che è biblicamente fondamentale?
Scopri di piùSe per secoli gli evangelici hanno considerato il “vangelo cattolico” distinto e distante da quello biblico, oggi sempre più persone sono confuse ed incerte.
Scopri di piùDobbiamo chiederci se siamo disposti a rivedere le nostre tradizioni alla luce delle Scritture come nostra autorità ultima e se siamo disposti a cambiare di conseguenza.
Scopri di piùL'analisi sociologica di Marzano è molto utile e, sotto ceri aspetti, illuminante perché dà voce agli stessi protagonisti e vittime di questo sistema. Ma, ovviamente, non tocca la radice del problema, come nessuna semplice analisi metodologica può veramente farlo. La domanda da porsi è: qual è la comprensione che la chiesa di Roma ha di se stessa?
Scopri di piùÈ come se all’Areopago, Paolo, dopo aver parlato agli ateniesi della statua dedicata al dio sconosciuto, avesse continuato il discorso invitando gli astanti a proporre le loro filosofie come vie legittime per conoscere quest’entità ignota senza però polemizzarle alla luce del messaggio del vangelo
Scopri di piùIn altri Paesi, i crimini degli abusi sono stati scoperchiati. In Italia ancora no.
Scopri di piùIl tema tragico degli abusi riguarda tutte le istituzioni, anche le chiese evangeliche. Mentre si invoca trasparenza da parte della chiesa cattolica, le chiese evangeliche, le opere e le istituzioni evangeliche dovrebbero promuovere la cura e il risarcimento delle vittime e la pulizia interna.
Scopri di più