Tutte le verità teologiche riassunte nei cinque “sola, solus” vengono rivelate nella parola di Dio; quindi, l’autorevolezza di queste verità dipende dall’autorevolezza della parola di Dio che le presenta
Scopri di piùSpera. È un titolo semplice e chiaro, ma è una parola carica, soggetta a varie interpretazioni. È una parola che ha un significato sia religioso che laico. Cosa significa per lui la speranza?
Scopri di piùSolo la Scrittura rivela le parole divine necessarie per la vita, anche per ambiti di vita apparentemente lontani dalla sfera religiosa.
Scopri di piùCristo è il modello supremo di amore, sacrificio e servizio. Guardando a Lui, possiamo trovare la forza e la guida per vivere i nostri ruoli matrimoniali con fede e obbedienza.
Scopri di piùCome comprendi tu il vangelo? La tua definizione è radicata nella Bibbia e fedele ad essa?
Scopri di piùUna vita risanata e la vita eterna nella presenza di Dio dipendono da Gesù Cristo...da Lui proviene il dono della salvezza, dall’inizio alla fine.
Scopri di piùSe parliamo della legge allora dobbiamo parlare anche del peccato, della condanna, dell’ira e del giudizio di Dio
Scopri di piùQuando uscì la paternità del libricino era anonima. Questo perché Il beneficio di Cristo e la teologia riformata promulgata da esso furono condannati da Roma.
Scopri di piùAonio pagò con la vita l’adesione all’evangelo. Fu accusato di eresia e condannato. Il suo corpo fu bruciato di fronte a Castel Sant’Angelo a Roma nel 1570.
Scopri di piùSe non è interessata al peccato, quale missione sta perseguendo?
Scopri di piùil Vescovo di Roma sta esplorando come le altre confessioni cristiane possano sentirsi a proprio agio nel passare sotto il primato dell'ufficio papale per il bene dell'unità ecumenica...Coloro che non partecipano a questa iniziativa ecumenica e a questa potenziale coalizione saranno ostracizzati ed etichettati come nemici dell'unità? Solo il tempo lo dirà.
Scopri di piùSe per secoli gli evangelici hanno considerato il “vangelo cattolico” distinto e distante da quello biblico, oggi sempre più persone sono confuse ed incerte.
Scopri di piùLe indulgenze rendono piccolo il peccato e così facendo rendono piccola anche la croce di Gesù Cristo. II.
Scopri di piùVicino e lontano allo stesso tempo. Dal punto di vista religioso e culturale, il Portogallo ha un profilo simile a quello italiano.
Scopri di piùSecondo le stime della Uaar (Unione degli atei e degli agnostici razionalisti) circa cinquemila cittadini romani hanno scelto di essere “non più aderenti alla confessione religiosa denominata Chiesa cattolica romana”.
Scopri di piùLa domanda evangelica in risposta alle parole di Francesco è: "È la sua speranza radicata nella parola di Dio? Cioè, la Bibbia ci parla con chiarezza dell'inferno? Permette la speranza che l'inferno sia vuoto?"
Scopri di piùUn ragazzo ucraino ha chiesto a Papa Francesco: "Ci può spiegare come si fa la pace?". Che meravigliosa opportunità di proclamare la vera pace che possiamo sperimentare in Cristo... Ma questa non è stata la risposta del Papa.
Scopri di piùA due anni dall'inizio del percorso, tuttavia, non è ancora chiaro quali saranno le implicazioni della sinodalità per la Chiesa cattolica romana e per i suoi fedeli, dal momento che le domande chiave rimangono senza risposta.
Scopri di piùLa “Chiesa sinodale” vuole rispecchiare sia il Concilio di Trento, sia il Vaticano II. Vuole mantenere la forma gerarchica e aggiungere quella partecipativa. Vuole essere sia teologica, sia sociologica. Vuole essere sia magisteriale, sia inclusiva e in ascolto a tutti. La sinodalità sembra essere l’ultima frontiera dell’et-et cattolico: essere tutto e il suo contrario allo stesso tempo.
Scopri di piùSarebbe bello se la falsa narrazione cambiasse da quella della disperazione a quella dell'incoraggiamento per ciò che Dio sta facendo in Italia, in modo che quando Dio porta altri operai in questo campo, essi arrivino pronti a servire umilmente e desiderosi di investire nel rafforzamento di progetti esistenti come questo.
Scopri di più