Le salsicce di Zurigo sono diventate iconiche nella memoria storica della Riforma protestante.
Scopri di piùLa sua vita fu un esempio di come molti italiani influenti non solo vennero a contatto con le idee protestanti…
Scopri di piùIl matrimonio non è un sacramento, ma per chi è chiamato ad esso diventa una scuola di discepolato, anzi la migliore scuola di vita cristiana
Scopri di piùJohann Sebastian Bach (1685–1750) è considerato uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. La sua musica ha lasciato un segno nella storia non solo nella musica secolare ma anche in quella sacra.
Scopri di piùUna vita risanata e la vita eterna nella presenza di Dio dipendono da Gesù Cristo...da Lui proviene il dono della salvezza, dall’inizio alla fine.
Scopri di piùSe parliamo della legge allora dobbiamo parlare anche del peccato, della condanna, dell’ira e del giudizio di Dio
Scopri di piùLa penisola Italica era uno dei paesi più prosperi al mondo prima del 16° secolo, mentre la Finlandia era uno dei più poveri. La Riforma ha cambiato i dati.
Scopri di piùQuando uscì la paternità del libricino era anonima. Questo perché Il beneficio di Cristo e la teologia riformata promulgata da esso furono condannati da Roma.
Scopri di piùAonio pagò con la vita l’adesione all’evangelo. Fu accusato di eresia e condannato. Il suo corpo fu bruciato di fronte a Castel Sant’Angelo a Roma nel 1570.
Scopri di piùSecondo Bavinck, la protesta non è sinonimo di autonomia e anarchia. I profeti d’Israele protestarono contro il loro popolo, così come Gesù, utilizzando la legge e gli stessi profeti, protestò contro la tradizione dell’uomo
Scopri di piùSolo l’etica cristiana può promuovere una visione più ampia del lavoro.
Scopri di piùDobbiamo chiederci se siamo disposti a rivedere le nostre tradizioni alla luce delle Scritture come nostra autorità ultima e se siamo disposti a cambiare di conseguenza.
Scopri di piùOggi gli evangelici sono messi di fronte ad una scelta. Perpetrare questo processo di erosione fino al completo esaurimento di ogni traccia di riforma oppure riprendere quelle dinamiche di riscoperta e rinnovamento che hanno caratterizzato la chiesa della Riforma?
Scopri di piùSi può parlare di un’estetica kerygmatica, al servizio della proclamazione dell’evangelo.
Scopri di piùL’arte andava riformata dalle incrostazioni pagane e riorientata dalla e per la gloria di Dio.
Scopri di piùOgni tanto la domanda ritorna: Karl Barth era evangelico? O meglio: gli evangelici considerano Barth uno di loro? Le risposte dipendono da chi e da dove sono date.
Scopri di piùPapi e femministe, citati nella stessa frase, fanno subito pensare ad un rapporto antagonistico ed invece Elise Crapuchettes, nel suo libro Popes and Feminists: How the Reformation Frees Women from Feminism (2017) non solo li paragona, ma conclude anche che sotto molti aspetti si muovano sullo stesso livello nell’intendere il ruolo della donna.
Scopri di piùLa Riforma non è conclusa, l’evangelo è ancora al centro della controversia con Roma e tutti quelli che vogliono stare fermi nella verità devono capire che cosa il cattolicesimo crede e promuove. L’unità a cui aspiriamo è l’unità del popolo di Dio, sotto la signoria di Gesù Cristo, e non una generica unità del genere umano sotto Roma.
Scopri di piùIl 2023 segna il centenario di Francesco Turrettini (1623-1687), uno dei grandi teologi moderni della fede evangelica. Per accompagnare il centenario ed offrire saggi di studio, la rivista Studi di teologia è uscita con un fascicolo celebrativo (il n. 69) dedicato al teologo lucchese-ginevrino.
Scopri di piùA differenza del cattolicesimo romano, il cristianesimo etiope del tempo di Lutero non conosceva l'autorità papale, il matrimonio come sacramento, la compravendita di indulgenze o la dottrina del purgatorio.
Scopri di più