Come può una donna nominata così poche volte nel Nuovo Testamento, allora, essere elevata ad un modello per le donne cristiane e per la loro conoscenza della sana dottrina?
Scopri di piùSenza giudizio, i concetti stessi di giusto e sbagliato, di bene e male sarebbero privi di significato. Se non c'è giudizio, allora non c'è nemmeno giustizia.
Scopri di piùLa Bibbia non parla dell’autorità in astratto ma sempre in un contesto pattizio: dato, infranto, ristabilito.
Scopri di piùLe famiglie hanno sempre avuto un ruolo nell’educazione.
Scopri di piùLa “speranza che non delude” è offerta solo a condizione che si sia abbastanza penitenti, sinceri e fedeli da guadagnarsela con le proprie opere.
Scopri di piùQuando l’idea platonica dell’immortalità dell’anima è stata assunta acriticamente, la dottrina della resurrezione perde significato ed importanza.
Scopri di piùLa pubblicazione del libro di Robert P. Menzies, Cristo al centro. La natura evangelica della teologia pentecostale (Roma, ADI-Media 2024) non è passata inosservata, al punto che su un noto blog evangelico è apparso un articolo stimolante a firma di Leonardo De Chirico, al quale ci proponiamo di dare doveroso riscontro e, possibilmente, una risposta sensata.
Scopri di piùI nostri conduttori di chiesa hanno amici? Se no, si tratta di un segnale preoccupante. Siamo amici loro?
Scopri di piùil movimento pentecostale è quintessenzialmente evangelico o è una variabile indipendente che può insediarsi e fiorire su piattaforme teologiche molto diverse?
Scopri di piùCosa c’entra la filosofia greco-romana con l’evangelo? Il Dio dei filosofi è il Dio della Bibbia?
Scopri di piùIl cristianesimo progressista prospetta un abbandono della fede storica, asserendo che la comprensione storica del cristianesimo sia ormai superata
Scopri di piùLa realtà è che i ragazzi sono posti ogni giorno di fronte ai complessi dilemmi etici della vita e ciò non riguarda solo le grandi questioni globali, ma anche le loro esperienze quotidiane e troppo spesso non hanno persone e risorse al loro fianco per affrontarli.
Scopri di piùSe uno prende in mano la Bibbia, da dove inizia? E come inizia? Parte da una tabula rasa o ha già un insieme di pensieri che ne guideranno la lettura? Sono tutte domande legittime che si ripresentano tutte le volte che apriamo la Bibbia, soprattutto le prime volte.
Scopri di piùSecondo le statistiche del 2024, gli italiani hanno poca familiarità col libro. Solo il 5% della popolazione è composta da cosiddetti lettori “forti”: coloro che leggono 10-15 libri all’anno.
Scopri di piùLa mortificazione non è meritoria e non è “eroica”: è la disciplina della santificazione per diventare cristiani maturi e plasmati da Dio.
Scopri di piùDio è sessista? La domanda suona stonata e fuori luogo; eppure, nella sensibilità contemporanea, sempre più spesso, non solo viene posta, ma risulta avere anche una risposta positiva.
Scopri di piùNell’affrontare figli e studenti nella tempesta, non riuscendo a dare un senso all’esperienza vissuta, genitori ed insegnanti hanno creato degli idoli per avere l’illusione di governarla: l’idolo della felicità, quello della legge, della performance, del positivo o del successo.
Scopri di piùPur credendo di andare in profondità, in realtà ha solo scalfito un altro strato superficiale. L’intervento educativo è teso di fatto a intervenire sulla neuroplasticità cerebrale e a scalfire il cervello educabile, seppure per mezzo di una relazione empatica.
Scopri di piùSe il metro di misura della storia siamo noi, che la storia la creiamo e la raccontiamo, non rischiamo di farne e dirne ciò che vogliamo?
Scopri di piùSe in passato, per placare questa rabbia bastava ridistribuire più equamente i benefici materiali dell'economia globalizzata, oggi non è più così.
Scopri di più