Il desiderio di voler vivere per sempre è legittimo, ma la soluzione alla morte non può essere data dalla scienza, né da altre comprensioni che non si fondano sul vangelo.
Scopri di piùQuando l’idea platonica dell’immortalità dell’anima è stata assunta acriticamente, la dottrina della resurrezione perde significato ed importanza.
Scopri di piùIl discorso sulle prove dell’esistenza di Dio conosce un’intensificazione nel Medioevo, ma non nasce in quel periodo. Già un padre della chiesa come Atanasio (293-373) aveva sfiorato il tema, ma da un’angolazione molto diversa.
Scopri di piùSenza la resurrezione di Gesù Cristo, la politica scade nel ping-pong tra destra e sinistra. Sia l’una che l’altra sono forme sclerotizzate della politica. Alla loro radice, c’è l’elevazione idolatrica di un aspetto della realtà (o l’inizio o la fine) sugli altri.
Scopri di piùDopo la morte, ovvero la temporanea separazione dal nostro corpo, viviamo in una condizione anormale di disincarnazione.
Scopri di piùLa tomba è vuota e non una tomba qualunque. E’ una tomba nuova e prestigiosa. Ma non è nemmeno questo il motivo principale della sua particolarità. E’ la tomba che ha custodito per tre giorni il corpo morto del Signore Gesù. Ora è una tomba vuota, aperta, a testimonianza della resurrezione di Cristo.
Scopri di più