Senza la resurrezione di Gesù Cristo, la politica scade nel ping-pong tra destra e sinistra. Sia l’una che l’altra sono forme sclerotizzate della politica. Alla loro radice, c’è l’elevazione idolatrica di un aspetto della realtà (o l’inizio o la fine) sugli altri.
Scopri di piùCome si sono posti gli evangelici di fronte a questa polarizzazione?
Scopri di piùLa “sindrome di De Luca” è molto diffusa. Essa dice che noi siamo i migliori, i più furbi ed intelligenti. Il problema sono gli altri e per questo vanno denigrati in modo sarcastico. Intanto non molto cambia se non far crescere il tasso di rabbia e di scurrilità del linguaggio pubblico.
Scopri di piùQuali antidoti abbiamo di fronte al rischio di avere chiese senza Cristo perché imbevute di mondo?
Scopri di piùVisto dall’Italia, questo documentario è utile per capire sia come siamo percepiti da chi ci guarda con occhio completamente estraneo ancorché viziato da chiavi di lettura riduttive e molto pregiudizevoli.
Scopri di piùAncora oggi, l’unione con Cristo è una delle categorie rappresentative della teologia riformata che merita di essere compresa, studiata e vissuta.
Scopri di piùSe nel Novecento gli evangelici sono stati schiacciati dallo scontro tra destra e sinistra, ora corrono il rischio di farsi risucchiare nei vortici GAL o TAN, senza essere in grado di esprimere una loro progettualità.
Scopri di piùIl libro di Grudem si conclude con il proposito di incoraggiare i cristiani ad aver fiducia nel ruolo sovrano che il Signore ha sulla storia. Pensare che la storia la facciano i grandi delle nazioni non è esatto. Dio ha i suoi scopi da realizzare.
Scopri di piùL’impegno cristiano in politica è una tra le tante vocazioni della vita umana redente da Gesù Cristo. Ciò non significa che tutti debbano viverlo in modo diretto e come vocazione primaria. La rinuncia a tale impegno, tuttavia, equivale a tradire la missione affidata dal Signore e scegliere invece di vivere in modo diviso e settoriale la vita cristiana.
Scopri di piùNel rispetto della sfera propria dello Stato, delle famiglie, delle imprese, ecc., la chiesa ha il compito di annunciare la Parola di Dio e di formare la coscienza cristiana, senza cercare privilegi per sé e senza intromettersi in campi che non sono propri e senza volersi sostituire ad altri soggetti a cui il Signore ha affidato delle responsabilità dirette.
Scopri di piùMentre ci prepariamo in preghiera ad affrontare il diritto/dovere di voto, abbiamo preso del tempo per riflettere seriamente su quei principi che dovrebbero orientare la nostra responsabilità come cittadini? “Un buon voto è quello che nasce da una responsabilità vissuta” (Vademecum, p. 175).
Scopri di piùDraghi vuole la ripresa sociale ed economica lasciando intatto l’assetto culturale del Paese. Ha parlato di “responsabilità”, ma senza mettere mano ad una riforma culturale che passa dalla crescita del pluralismo culturale e religioso, come si fa a nutrire la responsabilità?
Scopri di piùSecondo Kuyper, il calvinismo afferma in modo chiaro che la sovranità proviene da Dio soltanto ed è l’unica fonte di autorità che regola la vita della società. È da Dio e non dall’uomo che viene ogni autorità, come è scritto “Per mio mezzo regnano i re,e i prìncipi decretano ciò che è giusto” (Proverbi 8,15) e pertanto ogni Stato, Nazione, Governo umano e organizzato ha la responsabilità ultima davanti a Dio.
Scopri di piùLa pandemia ha sconvolto il mondo dell’economia, del potere, e delle libertà fondamentali. La visione cristiana del mondo, se riscopre l’amore per il discepolato, potrà essere motore di un cambiamento radicale, e dare un contributo per superare tutti i limiti delle ideologie tradizionali
Scopri di piùDio è populista? Ecco perché i cristiani dovrebbero ascoltare “criticamente” ciò che i populisti dicono a proposito della fede
Scopri di più“Roma rischia di morire” (2017) è il titolo di un toccante articolo sul declino di Roma. La “città eterna” è diventata e sta diventando una città dagli standard medio-orientali.
Scopri di piùCos’è il palazzo? Il palazzo è un sistema di potere oscuro basato sulla distribuzione di favori sulla base di criteri di furbizia, di sudditanza e di una malsana vicinanza ai potenti.
Scopri di più