Tutti hanno un’idea di cosa significhi la parola cultura. Sebbene le arti ne siano una parte importante, la cultura è un concetto molto più ampio.
Scopri di piùQuando soffre la libertà religiosa, tutte le libertà sono compresse se non compromesse.
Scopri di piùLa vita cristiana non è regolata da un codice morale impersonale da mettere in pratica, ma da un Salvatore e Signore personale che ha rivelato la sua volontà nella Bibbia, che ha compiuto tutto ciò che era richiesto dalla legge, che ha pagato il prezzo per il nostro peccato e che, con il suo Spirito, abita in noi e ci rende parte della chiesa, guidando le nostre vite nei suoi sentieri.
Scopri di piùIl dibattito tra scienziati credenti e scienziati atei sul tema si è fatto molto acceso negli ultimi.
Scopri di piùÈ noto che la cultura italiana è povera e scadente quanto a civismo.
Scopri di piùBavinck ci è noto soprattutto come teologo, ma non era così ai suoi tempi, quando tra i riformati olandesi non accademici divenne noto piuttosto come pedagogo.
Scopri di piùLe competenze di vita si apprendono vivendo e la vita va oltre la scuola.
Scopri di piùLe sfide per rendere le chiese, le famiglie, le comunità dei luoghi accessibili non solo sul piano spaziale, ma soprattutto culturale, amicale, affettivo e spirituale sono enormi.
Scopri di piùStoricamente e tragicamente, l’analfabetismo biblico in Italia è altissimo. Alla secolare ignoranza si è aggiunto lo scetticismo nei confronti della Scrittura.
Scopri di piùMa cosa c’entra l’evoluzione con la famiglia, la sua identità e la sua storia?
Scopri di piùIl futuro dell’apologetica sarà narrativo, oppure la difesa della fede perderà in rilevanza perché continuerà ad insistere su domande che pochi fanno e a battere su punti che pochi considerano decisivi.
Scopri di piùLa testimonianza di Ayaan Hirsi Ali merita molta attenzione.
Scopri di piùPer parte cristiana, lo scienziato e teologo evangelico Alister McGrath, nel suo libro L’illusione di Dawkins (2007) aveva denunciato il fondamentalismo ateo di Dawkins mostrandone i pregiudizi anti-religiosi e l’approccio tutt’altro che scientifico.
Scopri di piùIl rapporto tra fede e scienza/e ha scandito la storia del cristianesimo e si trova ad un crocevia sempre nevralgico del pensiero cristiano.
Scopri di piùPer quanto acuto sia lo scoramento di fronte alle regressioni attuali dell’Occidente, l’impegno di tenere alta la Parola della vita non deve mai venir meno.
Scopri di piùRestano aperte le sfide su come usare i media e su come non essere sopraffatti dall’era della spettacolarizzazione. Il punto di partenza, tuttavia, deve essere la riappropriazione della forza del messaggio del Vangelo: lo spettacolo più bello in assoluto.
Scopri di piùLa giustizia umana ha un ruolo redentivo? Il carcere può redimere il reo?
Scopri di piùNon c’è più tempo da perdere! L’Europa ha bisogno di una nuova generazione di apologeti!
Scopri di piùPer trasmettere la fede, non sono né necessari, né utili spazi di privilegio nella scuola statale.
Scopri di piùChe l’Italia non sia mai nei primi posti delle classifiche sulla lettura è ormai risaputo. Eppure alcuni dati mostrano tendenze in miglioramento. L’interesse rinnovato nella lettura trova gli evangelici in linea con la situazione generale o li vede come eccezione?
Scopri di più