In carne e ossa (VIII). Corpi che adorano

 
 

Il disegno di Dio per i Suoi portatori d’immagine in quanto creature corporali è di rendere un’adeguata adorazione a Dio attraverso la devozione a Lui di tutto il corpo, esprimendo lode, ringraziamento, confessione, pentimento, gioia, obbedienza, fede, lamento e amore. Anche di questo parla il libro di Gregg Allison, Embodied. Living as Whole People in a Fractured World, Grand Rapids, Baker 2021.

"Nell’adorazione, come puoi assicurarti che la tua postura e il tuo movimento fisico esprimano davvero ciò che stai vivendo nel tuo cuore e nella tua mente?" Secondo l’autore, la vera adorazione è la celebrazione della persona in una comunione pattizia con il santo sovrano Dio trino; essa esprime l’impegno di fiducia e l’obbedienza alle responsabilità del patto, nonché la rievocazione commemorativa dell'adesione all'alleanza attraverso atti rituali; il tutto con la fiduciosa anticipazione dell'adempimento delle promesse dell'alleanza nella gloria.

Questa definizione sottolinea un particolare aspetto del culto: non la sottomissione, non la devozione, ma la celebrazione. È importante che, come discepoli in carne e ossa, adoriamo Dio con tutto il nostro corpo. Alcune persone potrebbero reagire negativamente a questa idea, poiché la celebrazione potrebbe riportare alla mente una festa chiassosa, disordinata e irriverente. 

Pertanto, dobbiamo celebrare secondo le modalità stabilite da Dio. Questa cerimonia consiste di tre elementi o movimenti. 

Primo, consiste nell'attribuire onore a Dio mediante la lode della sua natura e delle opere potenti cantando e pregando (Sal 118,1.7).

Il secondo movimento si concentra sulla "lettura, predicazione e ascolto della Parola di Dio, con risposte di obbedienza e fedeltà alle responsabilità dell'alleanza (ad esempio, dare denaro, confessare il peccato, edificarsi a vicenda, inviare missionari)".

Terzo, la chiesa compie atti rituali, cioè "l'amministrazione delle nuove ordinanze del patto del battesimo e della cena del Signore". La chiesa si impegna in questi tre movimenti per celebrare l'essere in relazione con Dio. È per il culto incarnato, con tutti i nostri sensi, che siamo progettati, creati e redenti. 

La postura e l’espressione fisica possono manifestarsi nei seguenti modi:

Chinando il capo o la faccia verso terra: “Ezra aprì il libro davanti a tutto il popolo, perché era al di sopra di tutto il popolo, e mentre lo aprì tutto il popolo si fermò. Ed Esdra benedisse il Signore, il grande Dio, e tutto il popolo rispose: "Amen, Amen", alzando le mani. Ed essi chinarono il capo e adorarono il Signore con la faccia a terra» (Ne 8,5-6). Questo atto corporeo di inchinarsi davanti a Dio comunica il rendere omaggio a Lui come il re esaltato o/e il dolore per essersi ribellati alla sua maestà.

Alzando le mani. Come una richiesta di aiuto: “Signore, ti chiamo; mia roccia, non mi essere sordo. Se rimani in silenzio con me, sarò come quelli che scendono nella fossa. Ascolta il suono della mia supplica quando ti grido aiuto, quando alzo le mani verso il tuo santo santuario» (Sal 28,1-2). Quest’azione corporea di alzare la mano a Dio comunica disperazione, dipendenza, resa, invocazione e approvazione.

In ginocchio. In quanto espressione di vergogna: “Sono caduto in ginocchio e ho steso le mie mani verso il Signore, mio ​​Dio. E io dicevo: «Dio mio, mi vergogno e mi vergogno ad alzare la faccia verso di te, Dio mio, perché le nostre iniquità sono più alte del nostro capo e la nostra colpa è alta quanto il cielo» (Esd 9,4-6). Quest’azione di inginocchiarsi comunica, in alcune situazioni, vergogna, umiliazione e imbarazzo a causa della schiacciante peccaminosità. In altri casi, comunica un bisogno disperato dell'intervento di Dio. Altre volte ancora, inginocchiarsi comunica la benedizione di Dio per la sua eccelsa maestà e fedeltà al patto verso il suo popolo.

Battendo le mani: “Battete le mani, popoli tutti; gridate a Dio con un grido di giubilo. Perché il Signore, l'Altissimo, è tremendo, un grande Re è su tutta la terra» (Sal 47,1-2;). L'azione di battere le mani comunica entusiastica approvazione e ammirazione.

Gridando: “La terra intera gridi di gioia a Dio! Canta la gloria del suo nome; rendi gloriosa la sua lode. Dì a Dio: 'Quanto sono impressionanti le tue opere! I tuoi nemici rabbrividiranno davanti a te a causa della tua grande forza. Tutta la terra ti adorerà e ti canterà lodi. canteranno lodi al tuo nome» (Sal 66,1-4;). L'azione sonora del grido comunica gioia intensa e profondo ringraziamento per ciò che il Signore ha fatto. Nel caso di Dio che sconfigge i nemici del suo popolo, il grido esprime l'esultanza per il suo trionfo glorioso.

Danzando: “‘Signore, ascolta e abbi pietà di me; Signore, sii il mio aiuto. Hai trasformato il mio lamento in danza; mi hai tolto il sacco e mi hai vestito di letizia, perché io possa cantare a te e non tacere. Signore, mio ​​Dio, io ti loderò per sempre» (Sal 30,10-12). L'azione corporea della danza comunica un estremo piacere, gioia e profonda letizia per ciò che il Signore ha fatto. Quando ha trasformato il disastro in gioia, il suo popolo si rallegra ballando.

Adorando con canti accompagnati da strumenti musicali: “Alleluia! Lodate Dio nel suo santuario. Lodatelo nella sua possente distesa. Lodatelo per i suoi atti potenti; lodatelo per la sua abbondante grandezza. Lodatelo con squilli di tromba; lodatelo con cetra e cetra. Lodatelo con tamburello e danze; lodatelo con archi e flauto. Lodatelo con cembali squillanti; lodatelo con cembali squillanti. Che tutto ciò che respira lodi il Signore. Hallelujah!" (Sl 150:1-6). Mentre una sola voce o un solo strumento può esaltare il Signore, l'abbondanza di voci e strumenti crea ondate successive e incessanti di adorazione.

Il progetto di Dio per il suo popolo, riunito per adorarlo, è che noi, in quanto esseri umani in carne e ossa, esprimiamo corporalmente ciò che sta accadendo nel nostro cuore e nella nostra mente. Non dobbiamo trascurare i fattori culturali, storici e geografici che influenzano l’adorazione ecclesiale. Come suggerisce Allison, bisogna accogliere questi aspetti inserendoli nella giusta misura che rispecchi i caratteri e i modi della liturgia scelta in quanto chiesa. L’importante è che l'adorazione sincera da parte del popolo richiede anche il coinvolgimento del nostro corpo. 

(fine)

Altri articoli della serie:
“In carne e ossa (I). Cosa significa che siamo corpi?”
“In carne e ossa (II). Tra genere ricevuto e corpo particolare”
“In carne e ossa (III). Siamo con gli altri, per gli altri”
“In carne e ossa (IV). Il corpo sessuale”
“In carne e ossa (V). Il corpo del Figlio di Dio incarnato”
“In carne e ossa (VI). Il corpo santificato”
“In carne e ossa (VII). Corpi disciplinati”