Si può dire allora che le dimissioni di Welby sono anche l’occasione per gli evangelici della chiesa d’Inghilterra di rivedere il senso della loro appartenenza ad una chiesa che è tutto e il contrario di tutto: cattolica, liberale, carismatica, evangelica, in balia di ogni corrente alla moda… evidentemente senza la possibilità di essere riformata.
Scopri di piùDa lontano e dall’esterno della chiesa anglicana, è difficile capire cosa stia succedendo. In ogni caso, i processi di disgregazione e riaggregazione hanno subito un’accelerazione impressionante negli ultimi anni.
Scopri di piùEntrare in questo mondo significa provare a orientarsi nel mondo anglicano evangelico. Dalla Riforma in poi, la chiesa anglicana è stata composta anche da un’ala evangelica (accanto a quella anglo-cattolica e a quella liberale-modernista) che ha mantenuto una certa aderenza allo spirito riformatore dell’arcivescovo Thomas Cranmer e di altri padri e madri evangelici della fede
Scopri di più