Tommaso invita tutti a partecipare alla sintesi estesa a cui aspira il cattolicesimo romano, nell’integrazione di Bibbia e tradizione, natura e grazia, fede e ragione, cristiani e non cristiani, cristianesimo e religioni.
Scopri di piùIl disagio protestante rispetto a Tommaso ha riguardato la sua visione del rapporto natura-grazia con le numerose ricadute su tutta la comprensione ed il vissuto della fede cristiana.
Scopri di piùTommaso è l’autorità riconosciuta dietro molti degli sviluppi non biblici del cattolicesimo romano medievale e moderno, da Trento al Vaticano I e al Vaticano II.
Scopri di piùPer capire il cuore della teologia tomista, pagine molto illuminanti sono dedicate al movimento della Summa basato sul modello exitus-reditus: l’andamento è da Dio in sé stesso, l’uscita verso le creature e il loro ritorno a Dio. Questa è, per così dire, la macro-struttura della Summa. Tutto parte da Dio, passa dalla creazione del mondo e torna all’origine.
Scopri di più