L’arte non è un campo neutro.
Scopri di piùSe vuoi riformare il Paradiso, devi stare attento a che non sia il Paradiso a deformare te.
Scopri di piùIl dipinto enfatizza il momento della redenzione, misericordia, grazia, e vita trasformata.
Scopri di piùL’autore cerca la redenzione nell’opera umana e non in quella di Cristo, l’unica che davvero è in grado di prendere le fratture e le incongruenze della realtà e redimerle. Il Grande Architetto, Cristo, sta costruendo una città e la sua architettura non è semplice utopia, ma una speranza certa
Scopri di piùL’arte fu uno dei primi strumenti a rientrare nella voglia della chiesa di Roma di contrastare l’eresia da un lato e di affermare la propria supremazia, il proprio potere e la propria superiorità, dall’altro.
Scopri di piùIn questo Giudizio Universale sembrano vedersi rispecchiate le paure e le inquietudini che quel tempo stava producendo davanti al destino di quella cristianità.
Scopri di piùE, cosa più importante, attraverso la sua musica il Vangelo viene predicato nelle sale da concerto più rinomate!
Scopri di piùQuanto chiediamo all’immagine? Troppo o troppo poco? Può questa essere fonte di conoscenza? E di che tipo?
Scopri di piùSe infatti la storia di Mosè non punta a Cristo, resta solo una complicata storia di coraggio ed eroismo, ma nulla dice sull’effettivo piano di salvezza di Dio.
Scopri di piùAncora oggi, Caravaggio ci invita a non essere increduli, ma credenti.
Scopri di piùSi può parlare di un’estetica kerygmatica, al servizio della proclamazione dell’evangelo.
Scopri di piùSe Dio ha così tanto da dire riguardo le arti e agli artisti stessi, come mai è stata prodotta così poca arte cristiana?
Scopri di piùL’arte andava riformata dalle incrostazioni pagane e riorientata dalla e per la gloria di Dio.
Scopri di piùMolta strada deve essere percorsa per sviluppare un’estetica evangelica, un’interpretazione della storia dell’arte secondo la visione biblica del mondo e per incoraggiare vocazioni artistiche in tutte le forme espressive dell’arte: visive, architettoniche, poetiche, cinematografiche, teatrali, ecc.
Scopri di piùA distanza di cinquant’anni ripenso ad “Happy Days” e mi chiedo quale fosse la visione religiosa della serie. Mentre c’erano tutti gli ingredienti del conservatorismo compassionevole, mancava una esplicita matrice religiosa.
Scopri di piùLoci Communes si è creato un piccolo spazio a dimostrazione che c’è interesse sempre crescente di orientarsi cercando una prospettiva biblica radicata nel solco della storia e dell’identità evangelica, partendo dal contesto italiano.
Scopri di piùLe Metamorfosi di Escher sono un’interpretazione di come la vita inizia, si evolve in parabole piene di cambiamenti, ma finisce così com’è iniziata.
Scopri di piùÈ bello vedere celebrata con un’opera artistica la vita anonima di migliaia di donne che, con sacrifici e dedizione, hanno contribuito alla costruzione di un paese distrutto dalla guerra e dalla povertà. Detto ciò, alla fine sorge una domanda: davvero si vuole trasmettere che l’idea che l’autodeterminazione attraverso il voto politico sia in qualche modo salvifica?
Scopri di piùI programmi, le app, i dispositivi attraverso cui lavoriamo e ci intratteniamo diventano sempre più intelligenti, ed è possibile delegare loro qualsiasi cosa. È davvero così?
Scopri di piùLa Bibbia è riconosciuta come “codice universale” della cultura occidentale e, per estensione, mondiale, ma non come Parola di Dio rivelata
Scopri di più