Se dovessimo addormentarci oggi e svegliarci tra 31 anni, come troveremmo cambiata l’Italia? Come troveremmo cambiata la nostra nazione e la società intorno a noi? Ovviamente nessuno può dirlo, ma immaginarlo può essere un utile esercizio per sognare una Riforma del Vangelo in Italia.
Scopri di piùPicasso è un grande, ma la ricerca è destinata a fallire poiché Dio è escluso da tutto ciò. Questo mondo è il mondo di Dio, tutte le cose hanno un significato solamente in relazione a Lui.
Scopri di piùHai mai pensato a quanto bene Amazon conoscesse i tuoi bisogni? A quanto calzanti siano i contenuti di Instagram in base ai tuoi interessi? A quanto incredibilmente accurate siano le pubblicità di YouTube che ti propongono di prenotare l’hotel al miglior prezzo proprio nel posto in cui andrai la settimana prossima? Come fa Tik tok a proporti, scrollata dopo scrollata, un nuovo video che ti tiene incollato allo schermo perché rientra nei tuoi interessi? L’algoritmo sa chi sei!
Scopri di piùIl primo atteggiamento culturale era motivato dall’associazione delle immagini agli idoli e dal tentativo di contrastare l’idolatria?
Scopri di piùOppenheimer è un film che fa domande e che non dà risposte. È lo spaccato delle contorsioni del mondo contemporaneo che, in modo moralmente autoreferenziale, ha scoperto il fuoco ma rischia di finire bruciato.
Scopri di piùL’IA, come ogni altra tecnologia, non è moralmente neutrale. La sua invenzione come il suo utilizzo sono sempre il frutto di una specifica visione del mondo.
Scopri di piùMolti parlano del nuovo film di Barbie. Sta riscuotendo un enorme successo nelle sale cinematografiche e sta suscitando un grande dibattito tra chi lo ama e chi lo odia. Avendo visto il film, ho alcune considerazioni da fare.
Scopri di piùIl rapporto della fede evangelica con le arti è da sempre stato oggetto di una certa tensione. Le millenarie diatribe sulla iconoclastia (la condanna delle immagini nel culto) e sulla iconodulia (la venerazione delle immagini nel culto) non sono mai state veramente metabolizzate.
Scopri di piùKandinsky ha parlato dunque dell’arte come rappresentazione di cose invisibili e ci ha offerto un raro esempio di come un artista verbalizzi, in termini artistici, la sua personalissima ricerca spirituale.
Scopri di piùNonostante le note positive delle arti, bisogna pur sempre tenere presente che esse, come tutto il resto, sono un elemento della creazione che è stato soggiogato dal peccato ed è stato liberato da Cristo Gesù, ma comunque in attesa del compimento finale.
Scopri di piùIl fatto che Pio IX allora ordinò il rapimento dell’ebreo Edgardo, mentre oggi papa Francesco chiama “fratelli tutti” è segno di uno spostamento del pendolo del cattolicesimo romano.
Scopri di piùIl Palazzo è allora un monumento che parla non solo di una chiesa che fu e che non c’è più, ma di una chiesa (quella cattolica romana) che forse ha modificato le apparenze senza per questo riformare biblicamente la sua ideologia.
Scopri di piùQuante conseguenze negative si accumulano quando viene meno la conversazione tra coniugi, tra genitori e figli, tra fratelli della chiesa, tra amici? Sembra che sia in atto un processo evolutivo di disumanizzazione con perdita della valorizzazione dell’essere umano in quanto essere relazionale che conversa.
Scopri di più“La bellezza della creazione ci fa ricordare che abbiamo bellezza e valore negli occhi di Dio”. Ginzburg in questi progetti recenti riesce a farci ricordare quanto la nostra vita è fragile davanti alle sfide ed alle sofferenze. Come credenti sappiamo che nella rottura della vita causata dal peccato, c’è una risposta a tutto questo e c’è una grande speranza.
Scopri di piùDylan è un artista, ma non tutta la sua arte è ugualmente conosciuta. Mentre le sue canzoni sono conosciutissime, mentre i suoi testi (per quanto criptici) gli hanno valso il Premio Nobel per la letteratura nel 2016, la sua pittura e i suoi disegni sono meno noti.
Scopri di piùCharlie, come tantissimi altri, è alla vana ricerca di una via di autoredenzione.
Scopri di piùInsomma è stato il “Maurizio Costanzo Show”, il celebre programma televisivo tra i più longevi della storia della televisione italiana e il cui autore-presentatore è recentemente scomparso.
Scopri di piùA Lidia Poët, prima donna, valdese, ad entrare nell’Ordine degli Avvocati è stata dedicata una serie Netflix che sta riscuotendo tantissimo successo posizionandosi al secondo posto delle serie italiane più viste al momento.
Scopri di piùL’inclusività nel linguaggio è qualcosa che il nostro insegnamento cristiano non può ignorare e che va incoraggiato, ma non secondo i canoni della cultura contemporanea: occorre perseverare nell’insegnamento biblico della distinzione degli esseri umani creati da Dio maschi o femmine, ai quali possono essere attribuiti sostantivi maschili o femminili a seconda di quello che la nostra lingua prevede.
Scopri di piùNella sua ricerca arstistica, intellettuale ed umana, Mekas è alla ricerca di una speranza che qualcosa cambi o che tutto cambi. È famosa una sua citazione che è riprodotta all’interno della mostra e che recita così...
Scopri di più