Anche dal punto di vista evangelico, l’Oriente è un mondo che sta sempre più acquisendo importanza.
Scopri di piùLa preghiera inter-religiosa è un mostro teologico da cui guardarsi perché dà per scontato che tutte le preghiere (anche quello non nel nome di Gesù Cristo) arrivino allo stesso Dio.
Scopri di piùNel bene e nel male, le coordinate culturali di questo governo nascono all’insegna del cattolicesimo tradizionale. Nel bene, per l’impegno verso le famiglie. Nel male, perché per chi non riconosce né santi patroni né papi regnanti non sembrano esserci santi in paradiso.
Scopri di piùNel corso della storia della chiesa sono stati commessi degli errori nel modo in cui le donne sono state considerate. Essi vanno vanno corretti.
Scopri di piùSe non sono i credenti in Gesù Cristo a vivere i suoi insegnamenti, possiamo aspettarci che gli altri lo facciano?
Scopri di piùCon questo scollamento, l’etica biblica non solo troverà chiusure, ma addirittura incomprensione e inconciliabilità con la prospettiva dominante. Quindi come dovrebbe reagire la chiesa evangelica?
Scopri di piùDopo una pandemia che ha seminato incertezze e morti, nel mezzo di una guerra nel cuore dell’Europa, nel vortice di una crisi strutturale dell’occidente, dire “speranza” può essere un esercizio retorico vuoto. Cosa può dire la teologia evangelica sulla speranza?
Scopri di piùAncora oggi, l’unione con Cristo è una delle categorie rappresentative della teologia riformata che merita di essere compresa, studiata e vissuta.
Scopri di piùLa transizione da dove viene e dove va? Da cosa è motivata e cosa cerca di ottenere? In questo dibattito, il pensiero evangelico può dire qualcosa che non sia ripetere gli slogan ecologisti o economicisti che vanno per la maggiore? Può il motivo biblico creazione-caduta/rottura-redenzione in Cristo Gesù illuminare il dibattito che altrimenti è condotto da altre narrazioni ideologiche? Di questo e di altro si parlerà alle prossime Giornate teologiche che si terranno all’IFED di Padova (9-10 settembre).
Scopri di piùUno degli aspetti che maggiormente caratterizzano la società contemporanea è il ruolo centrale e pervasivo che il sesso occupa in essa. Come è possibile che l’atto più intimo e privato che si svolge tra due persone abbia così peso nella vita pubblica?
Scopri di piùLa domanda che sorge è: quanto intenzionale è la formazione della classe dirigente nelle chiese evangeliche italiane? Esiste una consapevolezza della necessità di investire nella classe dirigente? Più in radice: esiste una classe dirigente evangelica degna di questo nome?
Scopri di piùSi potrebbe dire che la fine del governo Draghi sia stata anomala?
Scopri di piùPer Rousseau, siamo veramente noi stessi quando agiamo esternamente in accordo con il nostro io interiore incontaminato dalle pressioni della società e della sua cultura. Questo è esattamente il mito dell’individualismo che domina l’immaginario occidentale che sottostà alle istanze della rivoluzione sessuale.
Scopri di piùLa pratica dell’omertà imposta con atteggiamenti intimidatori, la salvaguardia della reputazione dell’istituzione a scapito della difesa delle vittime, lo spostamento degli orchi da un posto all’altro senza denunciarli e fermarli, tutto questo e altro indica come anche nell’organizzazione della chiesa abbia attecchito una cultura opaca e doppiopesista, insomma: mafiosa.
Scopri di piùSe nel Novecento gli evangelici sono stati schiacciati dallo scontro tra destra e sinistra, ora corrono il rischio di farsi risucchiare nei vortici GAL o TAN, senza essere in grado di esprimere una loro progettualità.
Scopri di piùAccogliere in senso cristiano vuole dire esercitare una responsabilità sacerdotale e regale. A queste due si aggiunge e si intreccia una vocazione profetica, cioè l’impegno di una comunicazione verace e rispettosa del prossimo.
Scopri di piùCome un pugile colpito da tre ganci, l’Europa rimane in piedi ma con le gambe piegate. Riuscirà a riprendere una postura dritta? Sarà in grado di rilanciare una prospettiva che non sia solo regressiva ed introversa?
Scopri di piùCome poter tradurre tutto ciò nel compito di accogliere i profughi? Come poter aiutarli a crescere regalmente favorendo l’ordine di Dio nella loro vita e promuovendo i valori del regno? Ci sono spunti che possono aiutare?
Scopri di piùApparentemente il ministero tra i profughi può sembrare accattivante, interessante, aprente gli occhi sul mondo e sprovincializzante. Spesso è anche visto staccato dall’impegno della chiesa locale, purtroppo…
Scopri di piùGli ultimi anni hanno mostrato come l’Unione europea così com’è congegnata è molto spesso causa di frustrazione e d’impotenza che di soluzione ai problemi di tutti. Si possono discutere alcuni elementi della proposta di Letta. Mi limito a tre.
Scopri di più