Post in Cultura/e
Europa tra oggi e domani (III). Ma esiste un pensiero sociale evangelico europeo?

Esiste un pensiero sociale evangelico che, ispirato alla fede trinitaria, possa costituire una piattaforma di rilancio? La risposta è affermativa. Senza alcuna pretesa, ecco una “lista” di riferimenti che lo compongono e che, se assimilata, potrebbe dar luogo a una fioritura di iniziative evangeliche in Europa e per l’Europa.

Scopri di più
In ascolto di Elisabeth Elliot (I). Cuori ordinati, case ordinate

Perché Dio vuole che viviamo in modo ordinato? No, non sto parlando di una casa pulita, anche se a mio avviso è utile. Sto parlando di ordine spirituale. In un podcast intitolato "L'ordine in casa", Elizabeth ha condiviso la sua saggezza su cosa sia l'ordine in casa e come sia utile per crescere i nostri figli.

Scopri di più
Oltre lo stato di emergenza (II). Finirà l’interventismo dello Stato?

La cultura evangelica, ispirata com’è dal principio della sovranità delle sfere, non può che salutare con gratitudine la fine dello stato di emergenza, non solo per ovvi motivi sanitari (la pandemia è in recesso), ma anche per motivi istituzionali (il ripristino di modalità di governo più rispettose del pluralismo).

Scopri di più
Lo scandalo della mente evangelica, 30 anni dopo

Sono passati trent’anni dalla pubblicazione di un libro che, a suo modo, ha segnato una generazione di intellettuali evangelici. Stiamo parlando di Mark Noll, The Scandal of the Evangelical Mind, Grand Rapids, Eerdmans 1992. A 30 anni di distanza, riproponiamo la segnalazione bibliografica pubblicata su Studi di teologia (1996) N. 15, pp. 87-88 che contiene molti spunti che interpellano l’evangelicalismo italiano.

Scopri di più
Una teologia politica “battista” (III). La terza via tra liberalismo e conservatorismo

La politica non è un campo “neutrale” (come vorrebbe il liberalismo) e nemmeno uno spazio “sacro” (come vorrebbe il conservatorismo). Per abitare la politica bisogna avere ben distinte le sfere dello stato e della chiesa. Bisogna sostenere la libertà religiosa per tutti e il pluralismo istituzionale della vita associata.

Scopri di più
Una teologia politica “battista” (I). Spunti da Jonathan Leeman

Leeman è un pastore evangelico nord-americano che è direttore editoriale di 9Marks, una testata nota anche in Italia il cui obbiettivo è di incoraggiare lo sviluppo di una robusta ecclesiologia congregazionalista. Oltre ad occuparsi di fornire strumenti per la vita delle chiese in senso stretto, Leeman sta svolgendo una riflessione più ampia. Sta elaborando un approccio “battista” alla politica o meglio sta sviluppando una teologia politica “battista”.

Scopri di più
In carne e ossa (III). Siamo con gli altri, per gli altri

La socialità è la condizione umana universale di essere desiderosi di intraprendere, di esprimere e di essere coinvolti in relazioni umane. Desideriamo legare con altre persone, alcune delle quali diventano le nostre migliori amiche. Non è sensualità, seduzione o erotismo. Piuttosto, è la condizione umana universale di essere orientata verso gli altri.

Scopri di più
1984. La profezia di Orwell è ancora valida oggi?

Uno dei più grandi successi letterari di Orwell fu il libro intitolato semplicemente "1984", che fino ad oggi è stato tradotto in 65 lingue diverse. Il libro fu pubblicato per la prima volta nel 1949, quattro anni dopo la fine della seconda guerra mondiale. Guardando la sua opera, cosa possiamo imparare da essa? Quali sono le lezioni che come evangelici possiamo prendere da un'opera secolare che è stata scritta mettendo in guardia dai pericoli futuri?

Scopri di più