Post in Cultura/e
Una teologia politica “battista” (III). La terza via tra liberalismo e conservatorismo

La politica non è un campo “neutrale” (come vorrebbe il liberalismo) e nemmeno uno spazio “sacro” (come vorrebbe il conservatorismo). Per abitare la politica bisogna avere ben distinte le sfere dello stato e della chiesa. Bisogna sostenere la libertà religiosa per tutti e il pluralismo istituzionale della vita associata.

Scopri di più
Una teologia politica “battista” (I). Spunti da Jonathan Leeman

Leeman è un pastore evangelico nord-americano che è direttore editoriale di 9Marks, una testata nota anche in Italia il cui obbiettivo è di incoraggiare lo sviluppo di una robusta ecclesiologia congregazionalista. Oltre ad occuparsi di fornire strumenti per la vita delle chiese in senso stretto, Leeman sta svolgendo una riflessione più ampia. Sta elaborando un approccio “battista” alla politica o meglio sta sviluppando una teologia politica “battista”.

Scopri di più
In carne e ossa (III). Siamo con gli altri, per gli altri

La socialità è la condizione umana universale di essere desiderosi di intraprendere, di esprimere e di essere coinvolti in relazioni umane. Desideriamo legare con altre persone, alcune delle quali diventano le nostre migliori amiche. Non è sensualità, seduzione o erotismo. Piuttosto, è la condizione umana universale di essere orientata verso gli altri.

Scopri di più
1984. La profezia di Orwell è ancora valida oggi?

Uno dei più grandi successi letterari di Orwell fu il libro intitolato semplicemente "1984", che fino ad oggi è stato tradotto in 65 lingue diverse. Il libro fu pubblicato per la prima volta nel 1949, quattro anni dopo la fine della seconda guerra mondiale. Guardando la sua opera, cosa possiamo imparare da essa? Quali sono le lezioni che come evangelici possiamo prendere da un'opera secolare che è stata scritta mettendo in guardia dai pericoli futuri?

Scopri di più
Cosa c'entrano Adamo ed Eva con identità di genere e sessualità?

Se c’è un Vangelo che reclama Cristo come sovrano su ogni realtà e se ogni realtà umana come quella della sessualità e dell’identità di genere è infranta nel peccato, allora come credenti e discepoli di Cristo siamo chiamati ad annunciare e incarnare una storia migliore rispetto alle numerose narrazioni occidentali di auto-realizzazione.

Scopri di più
L’età secolare, per i 90 anni di Charles Taylor

Nell’Età secolare, Taylor sviluppa ulteriormente la sua analisi che, secondo Smith, è una “antropologia culturale per la missione urbana”. Per Taylor, l’età secolare è il contesto con cui la vita morale, sociale e religiosa di oggi si trova a misurarsi. E’ il brodo di coltura che, iniziato a bollire nel Rinascimento, dà sapore alla cultura contemporanea. L’età secolare descrive le strutture di plausibilità che danno senso alla nostra generazione.

Scopri di più
L'impegno cristiano in politica, a partire da un libro di Grudem (II)

L’impegno cristiano in politica è una tra le tante vocazioni della vita umana redente da Gesù Cristo. Ciò non significa che tutti debbano viverlo in modo diretto e come vocazione primaria. La rinuncia a tale impegno, tuttavia, equivale a tradire la missione affidata dal Signore e scegliere invece di vivere in modo diviso e settoriale la vita cristiana.

Scopri di più
L'impegno cristiano in politica, a partire da un libro di Grudem (I)

Nel rispetto della sfera propria dello Stato, delle famiglie, delle imprese, ecc., la chiesa ha il compito di annunciare la Parola di Dio e di formare la coscienza cristiana, senza cercare privilegi per sé e senza intromettersi in campi che non sono propri e senza volersi sostituire ad altri soggetti a cui il Signore ha affidato delle responsabilità dirette.

Scopri di più
L’uomo non vive di sola scienza. Nota a margine di due libri del fisico Guido Tonelli

La fede non dispone immediatamente di tutte le risposte, non pretende che la scienza le dia subito ragione, e neppure perde la calma quando questa sembra contraddirla. È talmente sicura di questa Parola da poter esporre serenamente le proprie esitazioni attendendo senza impazienza che quanto è oscuro trovi un giorno spiegazione.

Scopri di più
Intelligenza artificiale, la quarta rivoluzione

La rivista Studi di teologia ha già sfiorato temi variamente connessi all’IA, toccando la relazione tra etica e internet e istruendo la questione del post-umanesimo. Tenendo presente quel fascio di considerazioni morali, con questo fascicolo vuole contribuire ulteriormente a promuovere un avvicinamento dell’etica evangelica alle sfide e alle opportunità poste dall’IA.

Scopri di più
Prosek, Parmesan, Makkaroni… come distinguere l’originale dalla contraffazione?

A ben guardare, si può giocare un po’ con la metafora della contraffazione ed estenderla anche al “mercato” della spiritualità, compresa quella cristiana. Già nelle prime comunità cristiane, c’era gente che si spacciava come discepole di Cristo, ma la loro fede, pur simile a quella autentica, era una miserabile contraffazione.

Scopri di più
Verso l’infinito e oltre. Cosa spinge i milionari di oggi ad andare nello spazio?

Perché milionari come Jeff Bezos, Richard Branson e Elon Musk si improvvisano navigatori dello spazio, finanziano imprese costosissime che, sino ad ora, erano state sostenute da enti pubblici specializzati? Cosa spinge questi imprenditori – viaggiatori quasi occasionali, certamente non astronauti professionisti – a desiderare di entrare in un razzo sparato nel cielo e a cimentarsi con l’abbrivio del volo spaziale? Il fatto che lo stiano facendo indipendentemente l’uno dall’altro e contemporaneamente l’uno all’altro aggiunge un ulteriore motivo di curiosità. Cosa c’è sotto?

Scopri di più