Il cristianesimo, per Vattimo, è "una dottrina che ha la sua chiave di volta nella kenosis di Dio e dunque nella salvezza intesa come dissoluzione del sacro naturale-violento
Scopri di piùViviamo in un’epoca segnata dalla proliferazione dei Masterchef, di Cannavacciuolo che prende a sberle i cattivi cuochi, del cibo come fonte primaria della propria identità. “Noi siamo ciò che mangiamo” è una citazione di Feuerbach che si può ascoltare praticamente in ogni dove.
Scopri di piùSinteticamente il LifeComp descrive l’autoregolazione come “la consapevolezza e gestione di emozioni, pensieri e comportamento” e la articola in tre elementi che sono l’autoconsapevolezza, l’autocomprensione e l’autoefficacia.
Scopri di piùIl sacerdote olandese Henri Nouwen (1932-1996) è molto popolare tra i cattolici e i protestanti di tutto il mondo. Ha scritto più di quaranta libri che sono stati tradotti in molte lingue. Cosa attrae i protestanti ad Henri Nouwen?
Scopri di piùNon passa giorno in cui non si senta parlare di femminicidi e di violenze perpetrate sulle donne. l’Alleanza Evangelica Europea (AEE) ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che l’omicidio, lo stupro, le molestie sessuali, il matrimonio forzato, l’aborto o la sterilizzazione forzata, il controllo coercitivo, i cosiddetti "delitti d'onore" e i contenuti degradanti dei media, sono innegabilmente sbagliati e non possono essere giustificati. L’Alleanza invita i suoi membri a raddoppiare gli sforzi per combattere questi mali.
Scopri di piùLa discussione sul salario minimo è un’occasione per farsi domande sulla dignità del lavoro, sulle distorsioni del lavoro e sulle misure possibili per promuovere il “buon lavoro”.
Scopri di piùQuello che si intende fare con questa serie di articoli è scorrere rapidamente i punti salienti del documento notandone i punti di forza e di debolezza da un punto di vista cristiano, mentre nel presente articolo ci si limiterà ad analizzare la parte introduttiva del documento (i primi due capitoli).
Scopri di piùIl cibo è diventato consustanziale agli italiani: se si parla male del primo, i secondi si offendono; se si scalfiscono le radici del primo, i secondi penseranno che qualcuno stia cercando di cancellare dalla loro memoria i loro primi anni di vita...
Scopri di piùIl lavoro è parte del mandato culturale, cioè abitare responsabilmente il mondo alla gloria di Dio, e certamente anche di quello missionario, cioè fare discepole le nazioni. Non lavoriamo primariamente per produrrerisorse per la missione: lavoriamo per rispondere ad un mandato che Dio ci ha dato di abitare la terra per la sua gloria.
Scopri di piùLa situazione del mercato del lavoro, tra sacche di lavoro nero e la piaga dello sfruttamento dei lavoratori, è tale che, lasciata a sé stessa, produce non solo ingiustizie sociali, ma veri e propri attacchi alla dignità delle persone.
Scopri di piùNon esiste identità umana fuori dal corpo, senza il corpo, a prescindere dal corpo. Contro la tentazione gnostica (che considera il corpo un mero involucro) o post-umana (che considera il corpo un limite da superare), noi siamo il nostro corpo: siamo certamente più del nostro corpo (anima, spirito, cuore), ma non siamo meno del nostro corpo.
Scopri di piùLavoro precario. Lavoro sottopagato. Lavoro idolatrato. Cos’è il lavoro?
Scopri di piùLa caratterizzazione simbolica ereditata dal passato va rispettata, ma per il futuro evitiamo di connotare permanentemente gli spazi pubblici con simboli confessionali.
Scopri di piùGli evangelici vogliono assistere passivi o contribuire realmente?
Scopri di piùNon c’è corrispondenza tra l’origine della buona creazione di Dio e l’origine del male. Si tratta di ordini diversi e la visione biblica rimane ferma nell’audacia di tenerli disgiunti tra loro.
Scopri di piùIl teologo inglese Daniel Strange sta diffondendo alcune intuizioni di Bavinck nella riflessione missiologica evangelica. Strange ne aveva parlato alle Giornate teologiche 2019 dell’IFED su “Dove va la fede” e le ha riproposte nel suo libro Making Faith Magnetic (2021).
Scopri di piùRimane una domanda importante da porsi: perché il cattolicesimo arriva ad affermare non v’è giustizia senza Cristo, ma non che non v’è salvezza senza Cristo? Cos’è la salvezza se non l’aver ricevuto, senza meritarla, la veste della giustizia di Cristo?
Scopri di piùJj4 è l’orsa che si trova in attesa di conoscere il suo destino dopo aver assalito e ucciso un uomo mentre correva tra le montagne della Val di Sole in Trentino. Il tragico episodio ha suscitato un vespaio di questioni che mettono a nudo lati scoperti della nostra riflessione sugli animali e la nostra relazione con loro.
Scopri di piùPuò sembrare paradossale, ma la società liquida come ideologia rivela il suo assolutismo e la sua rigidità. Si mette su un pendio scivoloso che può portare ad esiti distruttivi.
Scopri di piùPur essendo Greta estranea al discorso teologico classico dell’Occidente (biblico, cristiano, ecclesiastico), lei rappresenta la “religione” dell’ambientalismo che ha un certo seguito oggi.
Scopri di più