La cura di sé resta un tema di ricerca appassionante, ma l’esercizio resta vacuo quando la persona viene lasciata da sola a ricercare il senso dentro di sé. È come cercare un ago inesistente in un pagliaio infinito.
Scopri di piùIl rischio è di passare dalla padella del “politicamente corretto” alla brace del “naturalmente tradizionale”. Entrambe le situazioni sono portatrici di alti tassi di tossicità.
Scopri di piùPer aiutarci a navigare attraverso il post-cristiano il libro di G.E. Veith Jr., Post-Christian. A Guide to Contemporary Thought and Culture (2020) è una miniera di informazioni e di brillanti intuizioni.Il volume, tratta di come il post-cristiano si manifesta nella decostruzione della realtà, rinnegando il corpo, destrutturando la società e marginalizzando la religione.
Scopri di piùL’estate è il momento opportuno per dedicarsi più intenzionalmente alla lettura.
Scopri di piùPapi e femministe, citati nella stessa frase, fanno subito pensare ad un rapporto antagonistico ed invece Elise Crapuchettes, nel suo libro Popes and Feminists: How the Reformation Frees Women from Feminism (2017) non solo li paragona, ma conclude anche che sotto molti aspetti si muovano sullo stesso livello nell’intendere il ruolo della donna.
Scopri di piùDa un teologo, mi sarei aspettato una proposta teologica e non umanistica.
Scopri di piùSe Dio non interviene, chi potrà aprire il cuore delle persone? Ogni vita è unica e non ci sono ricette belle e pronte. Gli atei, gli agnostici, i creduli, ecc. incontrano Dio e si convertono. E sono tanti. Anche oggi.
Scopri di piùQuali antidoti abbiamo di fronte al rischio di avere chiese senza Cristo perché imbevute di mondo?
Scopri di piùDopo aver introdotto il libro illustrando la necessità di porre agli antipodi cristianesimo e liberalismo, Machen dedica il secondo capitolo per approfondire il rapporto tra storia e dottrina.
Scopri di piùNel 1983 veniva pubblicato il fascicolo di Studi di teologia, “Apologetica oggi”, N. 11 (VS). A distanza di quarant’anni ritieni ancora importante coltivare questa disciplina? Perché?
Scopri di piùSe da una parte la Parola ci narra l’opera redentrice di Gesù Cristo per il perdono dei peccati, dall’altra, nel momento in cui si crede, è necessaria anche per il nostro sostentamento spirituale e per conoscere “la buona, gradita e perfetta volontà di Dio” (Rm 12,2).
Scopri di piùUna concezione più ampia della libertà religiosa postula al contrario che un vero dialogo plurale si potrà ottenere solo rispettando la specificità di ogni identità personale, culturale, religiosa ecc., dove con “rispetto” si intende confronto paritario in cui nessuno si trovi in una condizione privilegiata rispetto all’altro.
Scopri di piùHa senso parlare ancora oggi di liberalismo? Anche se la parola sembra andata un po' in disuso e il movimento sembra aver ovviamente perso la sua verve perché fondato sulla sabbia, in realtà la sua matrice è chiaramente rinvenibile in ogni aspetto della società odierna.
Scopri di piùNoi ci crediamo capaci, saggi, performanti e tutto ciò che è intorno a noi pompa questa visione pompata e fuorviante. In realtà, l’evangelo ci dice che siamo persi, brancolanti nel buio della nostra confusione, traviati nelle contraddizioni del nostro cuore.
Scopri di piùMa la salvezza è un dono di Dio o è in parte dono in parte opera mia? In altre parole, Dio è sovrano nella salvezza donandola o è complice facendo una parte che però, se non è attivata dalla mia collaborazione, non produce niente?
Scopri di più“La caratteristica di un uomo veramente santo è quella di preferire Dio al di sopra di tutte le altre cose che sono in cielo e sulla terra”… quanto è forte questa frase. Me mette tutti in discussione! Sono parole che si trovano nell’introduzione al sermone di Jonathan Edwards (1703-1758), “Dio la parte migliore dell’eredità del cristiano”, scritto nell’aprile del 1736, ora parte della raccolta La gloria di Dio proclamata. Sermoni e discorsi di Jonathan Edwards, Caltanissetta, Alfa&Omega 2022.
Scopri di piùPer Murgia femminismo queer e cattolicesimo non solo sono conciliabili, ma anzi, la fede avrebbe da imparare dal movimento femminista. Le domande da cui è partita e le premesse di metodo sono già di per sé indicative del tipo di fede a cui fa riferimento.
Scopri di piùIl libro è suddiviso in tre parti. La prima parte spiega in pratica cos’è l’omosessualità. La seconda parte sviluppa la teologica biblica e la terza è indirizzata all’atteggiamento della chiesa.
Scopri di piùNel suo libro dal titolo provocatorio Gay girl, good God (B&H, 2018) Jackie non racconta soltanto la sua storia, ma porta la teologia evangelica nel vivo della nostra umanità e nel contesto della nostra cultura contemporanea.
Scopri di piùQual è stata l’eredità più importante di Gordon Fee (1934-2022)?
Scopri di più