Se invece si confida, così come è chiaramente illustrato nella Parola, in un Dio personale e nell’esistenza di un ordine creato, allora non si farà fatica a credere che il Signore dell’universo governa sia il naturale con la sua provvidenza sia il soprannaturale agendo con le sue opere creazionali, quindi miracolose (p. 104).
Scopri di piùSenza la resurrezione di Gesù Cristo, la politica scade nel ping-pong tra destra e sinistra. Sia l’una che l’altra sono forme sclerotizzate della politica. Alla loro radice, c’è l’elevazione idolatrica di un aspetto della realtà (o l’inizio o la fine) sugli altri.
Scopri di piùNegare gli squilibri di genere o pensare che superare la nozione di binarismo di genere sia la soluzione definitiva: sono gli unici due estremi a cui tendere?
Scopri di piùAnche se non esiste un obbligo per prendere posizione su ogni evento pubblico e avere opinioni su tutto (Sal 131,1), ci sembra opportuno sintetizzare qui alcuni elementi della nostra riflessione nei confronti della questione medio orientale come espressione del nostro impegno a pensare e vivere biblicamente ogni ambito della realtà.
Scopri di piùLa “cattolicità” di Papa Francesco piace alla cultura post-marxista che, da essere anti-religiosa e atea, è ora diventata agnostica, magari indifferente al discorso su Dio, ma ancora appassionata agli ideali di umanità.
Scopri di piùNegli ultimi anni, Priolo aveva animato seminari sul counseling biblico in chiese evangeliche italiane e conferenze apposite.
Scopri di piùLe Metamorfosi di Escher sono un’interpretazione di come la vita inizia, si evolve in parabole piene di cambiamenti, ma finisce così com’è iniziata.
Scopri di piùCome si sono posti gli evangelici di fronte a questa polarizzazione?
Scopri di piùLittlejohn e Castaldo hanno scritto un libro convincente che invita i protestanti perplessi a guardare meglio alle ricchezze della fede evangelica e a non convertirsi al cattolicesimo romano. Dalla padella si troverebbero nella brace.
Scopri di piùIn fondo i giovani, come del resto tutti gli umani, hanno bisogno di sapere chi sono, perché sono venuti al mondo, qual è la ragione per vivere la loro vita.
Scopri di piùPer il papa, la chiesa è un “ospedale da campo” dove tutti sono accolti e curati, senza porre condizioni di ingresso alcune.
Scopri di piùAl cuore della visione postumana c’è una profonda esigenza di avanzamento e potenziamento dell’essere umano e la Scrittura risponde a questo bisogno attraverso la redenzione di Gesù Cristo e la potenza dello Spirito Santo ed è compito della chiesa “rendere perfetto ogni uomo in Cristo” (Col 1,28).
Scopri di piùLa fiducia nell’ispirazione plenaria nella Parola di Dio porterà vita e libertà, ma la scelta arbitraria dipendente dall’uomo non farà altro che portare morte e oppressione.
Scopri di piùUn ragazzo ucraino ha chiesto a Papa Francesco: "Ci può spiegare come si fa la pace?". Che meravigliosa opportunità di proclamare la vera pace che possiamo sperimentare in Cristo... Ma questa non è stata la risposta del Papa.
Scopri di piùIl caso della Räsänen non è il solo di questo genere e la questione non riguarda solo l’Europa. Il confine sottile tra libertà di parola e incitamento all’odio è un campo di gioco su cui la comunità LGBQT+ si sta battendo molto negli ultimi anni cercando di ridefinire i limiti e di ridimensionare drasticamente la libertà fondamentale di parola.
Scopri di piùLa cultura cattolica non è in grado di dare alternative praticabili alla vita della gente e consegna la società al cancro della cultura mafiosa basata sulla prevaricazione, la violenza, la sudditanza.
Scopri di piùQuali sono le pratiche che contraddistinguono la vita dei discepoli e della chiesa in contrapposizione alle pratiche postumane già piuttosto pervasive?
Scopri di piùLa metafisica tradizionale è riuscita nel tempo ad assorbire tutti gli orientamenti emersi nel corso del tempo, anche quelli che all’inizio sembravano contrastanti al suo assetto del momento.
Scopri di piùÈ bello vedere celebrata con un’opera artistica la vita anonima di migliaia di donne che, con sacrifici e dedizione, hanno contribuito alla costruzione di un paese distrutto dalla guerra e dalla povertà. Detto ciò, alla fine sorge una domanda: davvero si vuole trasmettere che l’idea che l’autodeterminazione attraverso il voto politico sia in qualche modo salvifica?
Scopri di piùLo sguardo su Dio Padre che è il lavoratore per eccellenza (avendo creato ogni cosa e sostenendola con la sua provvidenza) unitamente a Gesù e allo Spirito Santo (che “operano” in modo potente), deve significativamente condizionare il nostro modo di porci rispetto al lavoro che svolgiamo.
Scopri di più