Evangelizzare i cattolici: perché e come?

Dopo aver raccontato la sua esperienza di persona nata in una famiglia cattolica e poi diventato credente in Gesù Cristo, Moreno ha ricordato che l’interesse per l’evangelo è nato con la lettura del vangelo di Giovanni. La lettura e l’incontro con la Parola di Dio hanno suscitato la fede. Qui di seguito alcune domande poste a Moreno e la sintesi delle sue risposte.

Scopri di più
Post-cristiano? Dipende dalla geografia

Per aiutarci a navigare attraverso il post-cristiano il libro di G.E. Veith Jr., Post-Christian. A Guide to Contemporary Thought and Culture (2020) è una miniera di informazioni e di brillanti intuizioni.Il volume, tratta di come il post-cristiano si manifesta nella decostruzione della realtà, rinnegando il corpo, destrutturando la società e marginalizzando la religione.

Scopri di più
Pomponio de Algerio (1531-1556): lo studente che sfidò il papa

Mentre veniva immerso nell’olio bollente, Pomponio de Algerio (1531-1556), uno studente ventiquattrenne originario di Nola ed iscritto all’Università di Padova, “continuò a invocare e a lodare Dio”. Umberto Vincenti, giurista e professore ordinario nell’Università di Padova, ne parla dettagliatamente nel suo libro fresco di stampa: Lo studente che sfidò il Papa. Inquisizione e supplizio di Pomponio de Algerio, Bari-Roma, Editori Laterza 2020.

Scopri di più
Declino o risveglio? (II) Per Tim Keller il futuro può essere evangelico

Per il teologo, infatti, la chiesa non è destinata a sparire, né a diventare irrilevante nella cultura americana, ma anzi, se pronta al cambiamento, potrà soccorrere le ferite che presto si apriranno di una cultura che tende alla radicale secolarizzazione eliminando ogni assoluto morale e puntando sull’individualismo sfrenato che frammenta ed atomizza la società.

Scopri di più
Si sgretola o si sposta? Cosa sta succedendo al cristianesimo globale

L’Europa, gli Stati Uniti e l’America Latina rappresentano casi in cui la riduzione e lo spostamento si accavallano. Infatti, sebbene la percentuale di persone che si dichiarano cristiane tra gli autoctoni diminuisca, i movimenti migratori contribuiscono all’espansione del cristianesimo, soprattutto in Europa e USA, tra persone provenienti dal Sud del mondo.

Scopri di più
Al funerale di Michela Murgia anche la chiesa cattolica è diventata queer?

Al funerale di Murgia, il cattolicesimo sembra aver perso la sua capacità di difendere i suoi presidi “romani” per scioglierli nel suo avvolgimento “cattolico”. Murgia era queer, la chiesa di Roma del “fratelli tutti” e che l’ha assorbita è diventata anch’essa queer? Ma una chiesa queer è una chiesa che può dirsi ancora cristiana?

Scopri di più
“Fratelli tutti”: il prezzo altissimo dell’universalismo cattolico

Dopo “Fratelli tutti”, l’enciclica di papa Francesco sulla fraternità universale, si potrà ancora evangelizzare dicendo che, a causa del peccato, non siamo tutti fratelli senza causare shock e reazioni oltremodo negative? Se siamo già tutti fratelli perché figli dello stesso Dio, quali saranno le implicazioni di lunga durata sulla testimonianza evangelica che vuole essere fedele non alla sensibilità universalista della “correttezza bergogliana”, ma al messaggio biblico dell’evangelo di Gesù Cristo?

Scopri di più
Né i papi né le femministe, ma la Riforma protestante ha liberato le donne. Un libro coraggioso

Papi e femministe, citati nella stessa frase, fanno subito pensare ad un rapporto antagonistico ed invece Elise Crapuchettes, nel suo libro Popes and Feminists: How the Reformation Frees Women from Feminism (2017) non solo li paragona, ma conclude anche che sotto molti aspetti si muovano sullo stesso livello nell’intendere il ruolo della donna.

Scopri di più
Cos’ha da dire il pensiero evangelico sull’educazione? (II) Tre priorità per l’Italia

Ribadendo l’importanza fondamentale dell’identità cristiana e della libertà religiosa, si impegnarono affinché le confessioni cristiane non godessero di spazi di privilegio alcuno, ma che piuttosto, attraverso le sue leggi, lo Stato esercitasse il dovere di garantire uguali diritti ad ogni individuo, compresa la libertà di educare e istruire secondo la propria visione del mondo.

Scopri di più