Nessun cristiano può dirsi escluso dal diritto-dovere di imparare come si studia la parola di Dio e, più in generale, dovrebbe sempre ritenersi in un processo continuo di formazione.
Scopri di piùVero è che bisogna imparare a danzare sotto la pioggia, ma prima o poi la tempesta arriva e bisogna prepararsi per tempo.
Scopri di piùSenza la resurrezione di Gesù Cristo, la politica scade nel ping-pong tra destra e sinistra. Sia l’una che l’altra sono forme sclerotizzate della politica. Alla loro radice, c’è l’elevazione idolatrica di un aspetto della realtà (o l’inizio o la fine) sugli altri.
Scopri di piùCome si sono posti gli evangelici di fronte a questa polarizzazione?
Scopri di piùAl cuore della visione postumana c’è una profonda esigenza di avanzamento e potenziamento dell’essere umano e la Scrittura risponde a questo bisogno attraverso la redenzione di Gesù Cristo e la potenza dello Spirito Santo ed è compito della chiesa “rendere perfetto ogni uomo in Cristo” (Col 1,28).
Scopri di piùLa cultura cattolica non è in grado di dare alternative praticabili alla vita della gente e consegna la società al cancro della cultura mafiosa basata sulla prevaricazione, la violenza, la sudditanza.
Scopri di piùIl paradosso italiano è che, nonostante secoli di cultura cattolica formalmente e retoricamente pro-famiglia, l’Italia sia una nazione scarsamente family-friendly: poca attenzione alle giovani coppie, pochi investimenti sulla natalità, poca cultura della famiglia.
Scopri di piùDalla Caduta di Adamo ed Eva, che peraltro si consuma attorno e tramite il cibo, il nostro rapporto con il cibo si è problematizzato. Il cibo proibito è stato presentato (ingannevolmente) come divinizzante, e il cibo proibito è stato consumato sovversivamente. Si è trattato del primo caso di "mangiare male". E questa ha portato noi ad avere una sorta di "disordine alimentare" universale o, meglio ancora, un rapporto disordinato con il cibo.
Scopri di piùLe Giornate teologiche sono un esercizio di scolarità evangelica. Una prerogativa importante del convegno è infatti la volontà di confrontarsi con libri che affrontano il tema per imparare a sviluppare un pensiero evangelico capace di interagire in modo fedele e critico. Una finestra sul mangiare e digiunare l’hanno aperta Isabella Savino, Clay Kannard e Damaris Marletta che durante la trentacinquesima edizione delle Giornate Teologiche dell’IFED sul tema “Fede e cibo” hanno animato una rassegna sul cibo e sul digiuno a partire da tre libri.
Scopri di piùViviamo in un’epoca segnata dalla proliferazione dei Masterchef, di Cannavacciuolo che prende a sberle i cattivi cuochi, del cibo come fonte primaria della propria identità. “Noi siamo ciò che mangiamo” è una citazione di Feuerbach che si può ascoltare praticamente in ogni dove.
Scopri di piùSinteticamente il LifeComp descrive l’autoregolazione come “la consapevolezza e gestione di emozioni, pensieri e comportamento” e la articola in tre elementi che sono l’autoconsapevolezza, l’autocomprensione e l’autoefficacia.
Scopri di piùIl sacerdote olandese Henri Nouwen (1932-1996) è molto popolare tra i cattolici e i protestanti di tutto il mondo. Ha scritto più di quaranta libri che sono stati tradotti in molte lingue. Cosa attrae i protestanti ad Henri Nouwen?
Scopri di piùNon passa giorno in cui non si senta parlare di femminicidi e di violenze perpetrate sulle donne. l’Alleanza Evangelica Europea (AEE) ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che l’omicidio, lo stupro, le molestie sessuali, il matrimonio forzato, l’aborto o la sterilizzazione forzata, il controllo coercitivo, i cosiddetti "delitti d'onore" e i contenuti degradanti dei media, sono innegabilmente sbagliati e non possono essere giustificati. L’Alleanza invita i suoi membri a raddoppiare gli sforzi per combattere questi mali.
Scopri di piùLa discussione sul salario minimo è un’occasione per farsi domande sulla dignità del lavoro, sulle distorsioni del lavoro e sulle misure possibili per promuovere il “buon lavoro”.
Scopri di piùQuello che si intende fare con questa serie di articoli è scorrere rapidamente i punti salienti del documento notandone i punti di forza e di debolezza da un punto di vista cristiano, mentre nel presente articolo ci si limiterà ad analizzare la parte introduttiva del documento (i primi due capitoli).
Scopri di piùIl cibo è diventato consustanziale agli italiani: se si parla male del primo, i secondi si offendono; se si scalfiscono le radici del primo, i secondi penseranno che qualcuno stia cercando di cancellare dalla loro memoria i loro primi anni di vita...
Scopri di piùIl lavoro è parte del mandato culturale, cioè abitare responsabilmente il mondo alla gloria di Dio, e certamente anche di quello missionario, cioè fare discepole le nazioni. Non lavoriamo primariamente per produrrerisorse per la missione: lavoriamo per rispondere ad un mandato che Dio ci ha dato di abitare la terra per la sua gloria.
Scopri di piùLa situazione del mercato del lavoro, tra sacche di lavoro nero e la piaga dello sfruttamento dei lavoratori, è tale che, lasciata a sé stessa, produce non solo ingiustizie sociali, ma veri e propri attacchi alla dignità delle persone.
Scopri di piùLavoro precario. Lavoro sottopagato. Lavoro idolatrato. Cos’è il lavoro?
Scopri di piùLa caratterizzazione simbolica ereditata dal passato va rispettata, ma per il futuro evitiamo di connotare permanentemente gli spazi pubblici con simboli confessionali.
Scopri di più