Sinteticamente il LifeComp descrive l’autoregolazione come “la consapevolezza e gestione di emozioni, pensieri e comportamento” e la articola in tre elementi che sono l’autoconsapevolezza, l’autocomprensione e l’autoefficacia.
Scopri di piùCammello, irace, lepre, porco, aquila, ossifraga, nibbio, corvo, struzzo, ecc.: benvenuti nella lista dei cibi proibiti da Levitico 11.
Scopri di piùPane e vino, cibi così comuni sulle tavole italiane e ancora più frequenti nelle pagine della Bibbia. Una buona teologia biblica, quindi, non può prescindere da questi elementi così centrali nella storia della salvezza.
Scopri di piùSe seguiamo il cibo, nel suo significato più penetrante, non sarà una frode ad emergere, ma il piano più delizioso, nutriente e conviviale dell’unico vero Presidente alla cui tavola Egli ci ha chiamato per essere suoi ospiti e compagni graditi.
Scopri di piùIl percorso vocazionale di Nouwen è importante da ricordare brevemente per due motivi. In primo luogo, aiuta a capire come Nouwen sia diventato popolare tra gli evangelici. In secondo luogo, dimostra i segni di una certa irrequietezza della sua persona.
Scopri di piùBrandizzo è l’Italia, in un certo senso siamo tutti noi: irrequieti, furbi, avidi. Non è solo il problema del capo-squadra, ma dei nostri cuori. Quante Brandizzo viviamo tutti giorni? Non nei suoi esiti tragici, ma nei suoi processi malati?
Scopri di piùIl primo atteggiamento culturale era motivato dall’associazione delle immagini agli idoli e dal tentativo di contrastare l’idolatria?
Scopri di piùIl sacerdote olandese Henri Nouwen (1932-1996) è molto popolare tra i cattolici e i protestanti di tutto il mondo. Ha scritto più di quaranta libri che sono stati tradotti in molte lingue. Cosa attrae i protestanti ad Henri Nouwen?
Scopri di piùLa chiamata all’integrità cambia notevolmente il nostro modo di vivere la fede. La nostra teologia, la nostra liturgia, la nostra programmazione tutto deve essere vissuto ai piedi della croce, con coraggio e con umiltà.
Scopri di più“Riforma” è una delle parole più in voga nel cattolicesimo degli ultimi anni. Forse solo “sinodalità” e “misericordia” la superano per numero di volte in cui viene usata. Sotto il pontificato di papa Francesco, la discussione intorno alla riforma ha conosciuto un’accelerazione prima sconosciuta
Scopri di più“Riforma” è una delle parole più in voga nel cattolicesimo degli ultimi anni. Forse solo “sinodalità” e “misericordia” la superano per numero di volte in cui viene usata. Sotto il pontificato di papa Francesco, la discussione intorno alla riforma ha conosciuto un’accelerazione prima sconosciuta
Scopri di piùQuanti evangelici italiani sono donne e uomini dall’identità solida, dalla scolarità difendibile e dall’unità vissuta? Forse uno dei problemi dell’Italia evangelica è che queste persone sono ancora troppo poche per fare una vera differenza.
Scopri di piùLa cura di sé resta un tema di ricerca appassionante, ma l’esercizio resta vacuo quando la persona viene lasciata da sola a ricercare il senso dentro di sé. È come cercare un ago inesistente in un pagliaio infinito.
Scopri di piùOppenheimer è un film che fa domande e che non dà risposte. È lo spaccato delle contorsioni del mondo contemporaneo che, in modo moralmente autoreferenziale, ha scoperto il fuoco ma rischia di finire bruciato.
Scopri di piùDi fronte alle sirene delle unità inter-religiosa di cui la “Giornata per la Fratellanza Umana” è figlia, è meglio restare fedeli a Colui che disse “Io sono il Signore Dio tuo, non avere altri dii al di fuori di me” (Esodo 20,1-4). Questo Dio, il solo e vero Dio e Padre, si è rivelato nella Persona del Figlio incarnato, il Signore Gesù, e nell’invio dello Spirito Santo, terza Persona della Trinità. Questa è la fede una volta e per sempre tramandata ai santi (Giuda 4).
Scopri di piùNon passa giorno in cui non si senta parlare di femminicidi e di violenze perpetrate sulle donne. l’Alleanza Evangelica Europea (AEE) ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che l’omicidio, lo stupro, le molestie sessuali, il matrimonio forzato, l’aborto o la sterilizzazione forzata, il controllo coercitivo, i cosiddetti "delitti d'onore" e i contenuti degradanti dei media, sono innegabilmente sbagliati e non possono essere giustificati. L’Alleanza invita i suoi membri a raddoppiare gli sforzi per combattere questi mali.
Scopri di piùLa discussione sul salario minimo è un’occasione per farsi domande sulla dignità del lavoro, sulle distorsioni del lavoro e sulle misure possibili per promuovere il “buon lavoro”.
Scopri di piùIl rischio è di passare dalla padella del “politicamente corretto” alla brace del “naturalmente tradizionale”. Entrambe le situazioni sono portatrici di alti tassi di tossicità.
Scopri di piùL’IA, come ogni altra tecnologia, non è moralmente neutrale. La sua invenzione come il suo utilizzo sono sempre il frutto di una specifica visione del mondo.
Scopri di piùQuello che si intende fare con questa serie di articoli è scorrere rapidamente i punti salienti del documento notandone i punti di forza e di debolezza da un punto di vista cristiano, mentre nel presente articolo ci si limiterà ad analizzare la parte introduttiva del documento (i primi due capitoli).
Scopri di più