Come ai tempi di Machen, anche oggi il liberalismo nelle sue versioni aggiornate colpisce al cuore la dottrina della Scrittura.
Da sistematico, lo sforzo di Blocher è di penetrare l’ecclesiologia cattolica, non soltanto affastellando dati, ma sviscerandone la struttura interna e cercando di coglierne i collegamenti che legittimano l’alta concezione che la chiesa di Roma ha di sé.
Scopri di piùSi può guardare Rai Uno, Rai Due, Rai Tre e tutti gli altri canali, ma è la stessa melassa, o quasi. Dopo 70 anni, la Rai è l’impresa culturale più importante del Paese, ma è ancora deficitaria quanto al grado di pluralismo che rispecchia.
Scopri di piùNessun cristiano può dirsi escluso dal diritto-dovere di imparare come si studia la parola di Dio e, più in generale, dovrebbe sempre ritenersi in un processo continuo di formazione.
Scopri di piùConsidero Henri Blocher tra i primi quattro teologi sistematici evangelici viventi, insieme a John Frame, Paul Wells e Pietro Bolognesi.
Scopri di piùC’è una grandissima differenza di atteggiamento nei confronti di Gesù il Signore, tra liberalismo moderno e cristianesimo.
Scopri di piùLoci Communes si è creato un piccolo spazio a dimostrazione che c’è interesse sempre crescente di orientarsi cercando una prospettiva biblica radicata nel solco della storia e dell’identità evangelica, partendo dal contesto italiano.
Scopri di piùEra solo un’applicazione sbagliata del marxismo-leninismo o era questa ideologia ad essere intrinsecamente liberticida?
Scopri di piùLo Stato italiano ha dato seguito alla direttiva istituendo il Piano nazionale d’azione contro la tratta e il grave sfruttamento degli esseri umani per il periodo 2022-2025.
Scopri di piùDieci articoli raccontano una piccola storia, ma comunque significativa. Essa incoraggia a investire nella cultura evangelica a cui LC vuole dare voce.
Scopri di piùIl Natale è l'occasione per celebrare la volontà trinitaria manifestata in un disegno benevolo, per un'eternità di gioia alla presenza del Dio tre volte Santo. Buon Natale.
Scopri di piùAbbiamo pensato ai regali, al pranzo, agli inviti, alcuni al presepe … ma abbiamo una teologia biblica dell’incarnazione per fare vera festa?
Scopri di piùL’irreligioso Manzoni era in effetti indifferente alla fede della moglie, anche se nel frattempo stava sempre di più facendosi spazio nel suo animo un’irrequietezza spirituale che sarebbe culminata nella conversione alla corrente giansenista in seno al cattolicesimo.
Scopri di piùEra solo un’applicazione sbagliata del marxismo-leninismo o era questa ideologia ad essere intrinsecamente liberticida?
Scopri di piùE’ uno scaltro gesuita che sta portando la sua chiesa verso la forma più cattolica che abbia mai avuto, ma non verso l’evangelo di Gesù Cristo.
Scopri di piùCome “è venuto” il Figlio di Dio? Per salvarci da cosa? E in che modo ci salva? Soprattutto, era proprio necessario che si incarnasse?
Scopri di piùNutrire la fantasia e l’immaginazione di un bambino non è sbagliato di per sé, ma cosa ci dice la storia di Babbo Natale?
Scopri di piùRiuscirà la sacramentalità a ridare fiato all’omelia cattolica che Trento ha relegato in cattività? Difficile dirlo.
Scopri di piùParola d’ordine: abbattere il patriarcato! Semplice, no? No! Benché lo slogan suoni familiare, gli ordini sono poco chiari! Cos’è il patriarcato?
Scopri di piùVero è che bisogna imparare a danzare sotto la pioggia, ma prima o poi la tempesta arriva e bisogna prepararsi per tempo.
Scopri di più