Ci sono almeno due profili che devono attirare l’attenzione di chi ha a cuore la laicità nel quadro del rispetto della libertà religiosa e del pluralismo confessionale.
Scopri di piùPer parte cristiana, lo scienziato e teologo evangelico Alister McGrath, nel suo libro L’illusione di Dawkins (2007) aveva denunciato il fondamentalismo ateo di Dawkins mostrandone i pregiudizi anti-religiosi e l’approccio tutt’altro che scientifico.
Scopri di piùIl rapporto tra fede e scienza/e ha scandito la storia del cristianesimo e si trova ad un crocevia sempre nevralgico del pensiero cristiano.
Scopri di piùPer quanto acuto sia lo scoramento di fronte alle regressioni attuali dell’Occidente, l’impegno di tenere alta la Parola della vita non deve mai venir meno.
Scopri di piùRestano aperte le sfide su come usare i media e su come non essere sopraffatti dall’era della spettacolarizzazione. Il punto di partenza, tuttavia, deve essere la riappropriazione della forza del messaggio del Vangelo: lo spettacolo più bello in assoluto.
Scopri di piùNon c’è più tempo da perdere! L’Europa ha bisogno di una nuova generazione di apologeti!
Scopri di piùPer trasmettere la fede, non sono né necessari, né utili spazi di privilegio nella scuola statale.
Scopri di piùChe l’Italia non sia mai nei primi posti delle classifiche sulla lettura è ormai risaputo. Eppure alcuni dati mostrano tendenze in miglioramento. L’interesse rinnovato nella lettura trova gli evangelici in linea con la situazione generale o li vede come eccezione?
Scopri di piùNessun cristiano può dirsi escluso dal diritto-dovere di imparare come si studia la parola di Dio e, più in generale, dovrebbe sempre ritenersi in un processo continuo di formazione.
Scopri di piùDieci articoli raccontano una piccola storia, ma comunque significativa. Essa incoraggia a investire nella cultura evangelica a cui LC vuole dare voce.
Scopri di piùVero è che bisogna imparare a danzare sotto la pioggia, ma prima o poi la tempesta arriva e bisogna prepararsi per tempo.
Scopri di piùSenza la resurrezione di Gesù Cristo, la politica scade nel ping-pong tra destra e sinistra. Sia l’una che l’altra sono forme sclerotizzate della politica. Alla loro radice, c’è l’elevazione idolatrica di un aspetto della realtà (o l’inizio o la fine) sugli altri.
Scopri di piùCome si sono posti gli evangelici di fronte a questa polarizzazione?
Scopri di piùAl cuore della visione postumana c’è una profonda esigenza di avanzamento e potenziamento dell’essere umano e la Scrittura risponde a questo bisogno attraverso la redenzione di Gesù Cristo e la potenza dello Spirito Santo ed è compito della chiesa “rendere perfetto ogni uomo in Cristo” (Col 1,28).
Scopri di piùLa cultura cattolica non è in grado di dare alternative praticabili alla vita della gente e consegna la società al cancro della cultura mafiosa basata sulla prevaricazione, la violenza, la sudditanza.
Scopri di piùAnche la chiesa è un gruppo sociale e non possiamo ritornare a una divisione non biblica tra laici e clero, ma dobbiamo condividere il peso e le difficoltà della vita comunitaria come parte attiva.
Scopri di piùLe vicende che hanno visto coinvolti la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il suo decennale compagno Andrea Giambruno hanno sollecitato riflessioni di ogni tipo: dal politico al gossip, dall’ipotesi di reato per molestie al problema culturale fino alla legittimità di alcune pratiche dei media.
Scopri di piùIl paradosso italiano è che, nonostante secoli di cultura cattolica formalmente e retoricamente pro-famiglia, l’Italia sia una nazione scarsamente family-friendly: poca attenzione alle giovani coppie, pochi investimenti sulla natalità, poca cultura della famiglia.
Scopri di piùPiana è stato un eticista cattolico aperto ed interessato ad esplorare nuovi e diversi territori, pur non affacciandosi mai al pensiero evangelico. Il suo è stato un tentativo di “aggiornare” l’etica cattolica aprendone la sintesi, ma rimanendo dentro l’alveo tracciato dalla teologia morale romana.
Scopri di piùDalla Caduta di Adamo ed Eva, che peraltro si consuma attorno e tramite il cibo, il nostro rapporto con il cibo si è problematizzato. Il cibo proibito è stato presentato (ingannevolmente) come divinizzante, e il cibo proibito è stato consumato sovversivamente. Si è trattato del primo caso di "mangiare male". E questa ha portato noi ad avere una sorta di "disordine alimentare" universale o, meglio ancora, un rapporto disordinato con il cibo.
Scopri di più