Guardando indietro all'anno 2021, lodiamo Dio per la crescita che abbiamo visto come rivista e vogliamo condividerla con i nostri lettori. Pertanto, ecco alcune statistiche incoraggianti e una lista dei 10 top articoli del 2021.
Scopri di piùÈ stata la mano di Dio è un film d’impatto, una storia “evangelica” senza vangelo, “messianica” senza il Messia, una storia di promessa di salvezza senza salvezza.
Scopri di più“Il mondo ha bisogno di essere depixellato” ha detto Hirschhorn. La nostra percezione della realtà dipende dal pixel dell’immagine che stiamo vedendo. È dalla grana del pixel che dipende la nostra maggiore o minore messa a fuoco del mondo.
Scopri di piùCome tutti noi, anche Klimt è stato figlio del suo tempo. La mostra romana aiuta ad andare oltre “il bacio” sentimentale e a fare i conti con un artista geniale e complesso allo stesso tempo, mostrando come la sua arte non sia “neutra” ma portatrice di un miscuglio di elementi che danno a pensare.
Scopri di piùFake news è diventata un’espressione sulla bocca di tutti. Notizie spazzatura, comunicazioni false, contenuti taroccati: ecco cosa sono le fake news. Nel vasto ventaglio di notizie spazzatura, c’è anche una sedicente predicazione che si spaccia come tale, ma che altro non è che una variante religiosa di fake news. Quanto siamo in grado di riconoscere l’informazione tossica?
Scopri di piùA differenza di sforzarsi per crearsi un’identità solo per finire nell’incertezza e nell’ansia, il ricevere un’identità ci libera dalla pressione della performance. Anziché costruirsi un’identità fragile che richiede sempre più affermazione rafforzativa, il ricevere un’identità ci rende fiduciosi a prescindere dalle montagne russe delle circostanze.
Scopri di piùC’è da chiedersi: allora ha veramente ognuno il diritto di scegliere cos’è giusto e sbagliato per se stesso nella nostra cultura? Oppure è la definizione del male di alcuni quella che decide alla fine cosa si può pensare e dire o meno?
Scopri di piùEra il 2007 quando una martellante campagna pubblicitaria di Vodafone faceva dire ad un’ammiccante Megan Gale: “Tutto intorno a te”. Questo è un esempio di recente pubblicità che spaccia un “vangelo” molto in voga nella nostra cultura: un mix di narcisismo (amore di sé), idolatria (culto di sé) e ansia terapeutica (cura di sé). Insomma, “tutto intorno a te” ci dice che il mondo esiste nella misura in cui io sono il centro, io posso esaltarmi e io posso trarne vantaggio.
Scopri di piùBattiato cercava un centro in cui trovare stabilità e che non fosse soggetto a continui rovesciamenti ed estenuanti re-inizi. Lo ha cercato ad Est e ad Ovest, nel passato e nel presente, nella musica e nella poesia, nelle religioni e nelle filosofie. Lo ha trovato?
Scopri di piùDi quale salute gode il giornalismo italiano ed internazionale? La libertà di espressione e di parola sono davvero tutelate ovunque? I Paesi liberi e democratici favoriscono realmente una pluralità di voci? L’era digitale ha davvero annientato ogni limite a quello che viene scritto e letto da ogni cittadino?
Scopri di più“Made You Look” è una nuova serie di Netflix che introduce in una storia alquanto singolare. Si tratta di una galleria d'arte in cui sono state vendute opere false per un valore di 80 milioni di dollari. L’attrazione della serie non è tanto lo scandalo dei falsi quadri spacciati per veri, ma la natura stessa del cuore umano mostrata dalla stessa: cioè vedere come coloro che sono stati ingannati fossero disposti a credere qualsiasi qualcosa anche quando tutte le prove indicavano il contrario. Grazie a Dio c’è la possibilità di spezzare questa spirale di falsità.
Scopri di piùIn che modo, allora, siamo liberi? Se come esseri umani possediamo un tale “immenso potere”, come mai ci risulta “troppo”? E perché non può mai bastarci? Non conseguirebbe che, con questa frustrazione nei confronti delle nostre capacità e delle condizioni attuali del mondo in cui ci troviamo, siamo piuttosto alla mercé della nostra incapacità di domare e di ordinare questo nostro immenso potere? Insomma, se ci risulta troppo ma mai abbastanza, non ci suggerirebbe che forse non siamo così liberi quanto pensiamo?
Scopri di piùQuest’anno celebriamo il bicentenario della morte del grande poeta romantico inglese, John Keats, avvenuta a Roma il 23 febbraio 1821. Ma cosa sappiamo delle sue opere? Cosa possiamo imparare oggi sull’amore a Roma e sulla nostra esistenza in base a quello che ci ha lasciato in letteratura?
Scopri di piùLoci Communes non è solo parole, ma anche immagini. Una certa cura viene prestata all’elaborazione di grafiche che accompagnino gli articoli. Per ogni articolo ci sono tre grafiche che ne sostengono la diffusione sul sito e sui social media. Con Loci Communes cerchiamo di sperimentare una feconda relazione tra parole e immagini.
Scopri di piùNel quadro Burying Bible (1861) Severn coglie la drammaticità della controriforma. Descrive in immagini la disperazione e la sofferenza di uomini e donne a cui fu tolta la libertà di essere nutriti dalla Parola del Dio vivente. La sensibilità e la profondità di Severn nel dipingere questo quadro mostra una rara comprensione di una realtà storica che per i più rappresenta un semplice fatto minoritario e che in Italia non ha comportato eccessive sofferenze.
Scopri di piùIl 15 gennaio Wikipedia compirà il suo ventesimo compleanno! Un millennial probabilmente non ricorderà un mondo senza un’enciclopedia a portata di clic, mentre chi è nato prima della grande rivoluzione digitale faticherà a pensare che sono già passati venti anni da quando i grandi volumi sulle librerie sono diventati più un lusso ornamentale che la reale fonte di informazione e consultazione per la maggioranza delle persone.
Scopri di piùCompie 60 anni il Pirellone, il grattacielo di Milano che è entrato nell’immaginario collettivo italiano. Come ogni monumento di questo calibro, il Pirellone non è “solo” un edificio fatto di cemento e acciaio: è un’icona di una cultura. E’ il simbolo della Milano industriale che diventa una città europea e globale.
Scopri di piùSe la cultura evangelica vuole misurarsi con la cultura cattolica per cercare di capirla dal di dentro, trova nell’opera di Raffaello un termine di confronto imprescindibile.
Scopri di piùL’arte nelle sue molteplici forme è parte integrante di ciò che come uomini facciamo e può riflettere qualcosa della bellezza e della verità di Dio. Nel migliore dei casi gli artisti sono dei narratori di verità e dunque le arti costituiscono un importante modo in cui possiamo esprimere la verità del vangelo
Scopri di piùSarebbe auspicabile che questo materiale diventi oggetto di tesi di laurea o di dottorato in estetica o in storia della critica dell'arte. Inoltre, sarebbe opportuno che il pensiero di Rookmaaker, così apprezzato all'estero, diventi maggiormente conosciuto in Italia, anche tra gli addetti ai lavori nel campo artistico e musicale.
Scopri di più