Se questa è apologetica. Nota a margine di un’intervista al teologo valdese Paolo Ricca

“Riforma” è una delle parole più in voga nel cattolicesimo degli ultimi anni. Forse solo “sinodalità” e “misericordia” la superano per numero di volte in cui viene usata. Sotto il pontificato di papa Francesco, la discussione intorno alla riforma ha conosciuto un’accelerazione prima sconosciuta

Scopri di più
Riforma, riforma, riforma. Sì, ma quale? Nota a margine di un’intervista al teologo cattolico Piero Coda

“Riforma” è una delle parole più in voga nel cattolicesimo degli ultimi anni. Forse solo “sinodalità” e “misericordia” la superano per numero di volte in cui viene usata. Sotto il pontificato di papa Francesco, la discussione intorno alla riforma ha conosciuto un’accelerazione prima sconosciuta

Scopri di più
Parliamo dello stesso Dio?

Di fronte alle sirene delle unità inter-religiosa di cui la “Giornata per la Fratellanza Umana” è figlia, è meglio restare fedeli a Colui che disse “Io sono il Signore Dio tuo, non avere altri dii al di fuori di me” (Esodo 20,1-4). Questo Dio, il solo e vero Dio e Padre, si è rivelato nella Persona del Figlio incarnato, il Signore Gesù, e nell’invio dello Spirito Santo, terza Persona della Trinità. Questa è la fede una volta e per sempre tramandata ai santi (Giuda 4).

Scopri di più
La violenza sulle donne, la responsabilità evangelica

Non passa giorno in cui non si senta parlare di femminicidi e di violenze perpetrate sulle donne. l’Alleanza Evangelica Europea (AEE) ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che l’omicidio, lo stupro, le molestie sessuali, il matrimonio forzato, l’aborto o la sterilizzazione forzata, il controllo coercitivo, i cosiddetti "delitti d'onore" e i contenuti degradanti dei media, sono innegabilmente sbagliati e non possono essere giustificati. L’Alleanza invita i suoi membri a raddoppiare gli sforzi per combattere questi mali.

Scopri di più
Stefano Bogliolo (1958-2023), al centro dell’evangelismo romano e oltre

Quando pensiamo alle figure di spicco del mondo evangelico romano del Ventesimo secolo, i nomi di Roberto Bracco (1915-1983), Abele Biginelli (1906-1996), Francesco Toppi (1928-2014) e Bill Standridge (1926-2020) sono quelli che hanno avuto un impatto significativo sulle chiese evangeliche romane e non solo. Si può dire che Stefano Bogliolo (1958-2023) sia stato un pastore che si avvicina alla statura di questi grandi nel primo scorcio di questo secolo.

Scopri di più
La chiesa, la missione e l'effetto Emergency

Innumerevoli missioni evangeliche sono pronte a mandare, fondare e creare realtà di élite spirituale. Cosa ne è delle realtà esistenti? Come influiscono queste missioni sulla chiesa locale e sul contesto in via di trasformazione? Che ne è della sostenibilità locale? L'effetto di queste missioni sono piccoli stagni d'acqua in mezzo al deserto che, a discapito di ingenti risorse, permettono la nascita di fragili oasi destinate purtroppo a scomparire al primo sole. Come per Emergency, così per le missioni, l'accoglienza nelle chiese locali instabili e localistiche è spesso accompagnata da deleghe e speranze che purtroppo nel tempo sono destinate ad essere deluse. È questo il modo migliore di fare missione?

Scopri di più
Inverno demografico, gli italiani si estingueranno?

L’Italia corre il rischio di vedere l’estinzione degli italiani? Al Foglio (27 marzo) il presidente dell’ISTAT Gian Carlo Blangiardo ha dichiarato: “o la situazione demografica torna prioritaria nel dibattito pubblico, o rischiamo di spegnere il motore della società”. Se le nascite calano e continuano a calare, si spegne il motore della società. Saltano sistemi occupazionali, sanitari, previdenziali. La piramide demografica si frantuma. Muore una popolazione. Cessa una cultura.

Scopri di più