La Bibbia è riconosciuta come “codice universale” della cultura occidentale e, per estensione, mondiale, ma non come Parola di Dio rivelata
Scopri di piùLa “Chiesa sinodale” vuole rispecchiare sia il Concilio di Trento, sia il Vaticano II. Vuole mantenere la forma gerarchica e aggiungere quella partecipativa. Vuole essere sia teologica, sia sociologica. Vuole essere sia magisteriale, sia inclusiva e in ascolto a tutti. La sinodalità sembra essere l’ultima frontiera dell’et-et cattolico: essere tutto e il suo contrario allo stesso tempo.
Scopri di piùOggi, la venerazione delle reliquie continua a far parte del nucleo della teologia e della pratica devozionale cattolica romana.All'epoca della Riforma protestante, la venerazione delle reliquie era una delle questioni più dibattute nella Chiesa.
Scopri di piùL’educazione si fonda su una triade di conoscenza: Dio, l’uomo, il mondo, di cui il primo è fondamento e culmine.
Scopri di piùSe dovessimo addormentarci oggi e svegliarci tra 31 anni, come troveremmo cambiata l’Italia? Come troveremmo cambiata la nostra nazione e la società intorno a noi? Ovviamente nessuno può dirlo, ma immaginarlo può essere un utile esercizio per sognare una Riforma del Vangelo in Italia.
Scopri di piùPicasso è un grande, ma la ricerca è destinata a fallire poiché Dio è escluso da tutto ciò. Questo mondo è il mondo di Dio, tutte le cose hanno un significato solamente in relazione a Lui.
Scopri di piùNouwen è figlio del Concilio Vaticano II. La vita e il ministero di Nouwen hanno enfatizzato l'apertura verso tutti e hanno sottovalutato alcuni insegnamenti dogmatici della Chiesa cattolica romana senza condannarli esplicitamente.
Scopri di piùL'indicazione del nome "Giovanni XXIV" getta luce sul ritratto preferito del Papa del futuro. Vale la pena notare i possibili nomi a cui non ha fatto riferimento e quello che ha usato durante l'intervista.
Scopri di piùPer il sesto anno consecutivo, sta per partire la stagione di “Libri per Roma 2023-2024”, l’iniziativa dell’Istituto di Cultura Evangelica e Documentazione di Roma che promuove eventi intorno ai libri, incontri con l’autore e dibattiti per la riforma della cultura.
Scopri di piùQuale pastore evangelico sarebbe critico nei confronti di una spiritualità che cerca di vivere l'intimità con Dio attraverso le discipline della preghiera, della solitudine e del silenzio, del discernimento del cuore, del servizio alla comunità e della missione per Cristo?
Scopri di piùDalla Caduta di Adamo ed Eva, che peraltro si consuma attorno e tramite il cibo, il nostro rapporto con il cibo si è problematizzato. Il cibo proibito è stato presentato (ingannevolmente) come divinizzante, e il cibo proibito è stato consumato sovversivamente. Si è trattato del primo caso di "mangiare male". E questa ha portato noi ad avere una sorta di "disordine alimentare" universale o, meglio ancora, un rapporto disordinato con il cibo.
Scopri di piùIn un mondo segnato dalla divisione e dalla discordia, il trattato di Zanchi sulla legge offre non solo uno spaccato della teologia riformata del Cinquecento, ma anche un messaggio attuale di speranza e riconciliazione.
Scopri di piùHai mai pensato a quanto bene Amazon conoscesse i tuoi bisogni? A quanto calzanti siano i contenuti di Instagram in base ai tuoi interessi? A quanto incredibilmente accurate siano le pubblicità di YouTube che ti propongono di prenotare l’hotel al miglior prezzo proprio nel posto in cui andrai la settimana prossima? Come fa Tik tok a proporti, scrollata dopo scrollata, un nuovo video che ti tiene incollato allo schermo perché rientra nei tuoi interessi? L’algoritmo sa chi sei!
Scopri di piùAnoressia, bulimia, binge eating sono parole ormai entrate nel linguaggio comune e sono una parte dell’esperienza che, direttamente o indirettamente, ognuno ha. I disturbi alimentari sono pervasivi nella nostra società e sempre più persone ne soffrono.
Scopri di piùIl cristianesimo, per Vattimo, è "una dottrina che ha la sua chiave di volta nella kenosis di Dio e dunque nella salvezza intesa come dissoluzione del sacro naturale-violento
Scopri di piùLe Giornate teologiche sono un esercizio di scolarità evangelica. Una prerogativa importante del convegno è infatti la volontà di confrontarsi con libri che affrontano il tema per imparare a sviluppare un pensiero evangelico capace di interagire in modo fedele e critico. Una finestra sul mangiare e digiunare l’hanno aperta Isabella Savino, Clay Kannard e Damaris Marletta che durante la trentacinquesima edizione delle Giornate Teologiche dell’IFED sul tema “Fede e cibo” hanno animato una rassegna sul cibo e sul digiuno a partire da tre libri.
Scopri di piùViviamo in un’epoca segnata dalla proliferazione dei Masterchef, di Cannavacciuolo che prende a sberle i cattivi cuochi, del cibo come fonte primaria della propria identità. “Noi siamo ciò che mangiamo” è una citazione di Feuerbach che si può ascoltare praticamente in ogni dove.
Scopri di piùSinteticamente il LifeComp descrive l’autoregolazione come “la consapevolezza e gestione di emozioni, pensieri e comportamento” e la articola in tre elementi che sono l’autoconsapevolezza, l’autocomprensione e l’autoefficacia.
Scopri di piùCammello, irace, lepre, porco, aquila, ossifraga, nibbio, corvo, struzzo, ecc.: benvenuti nella lista dei cibi proibiti da Levitico 11.
Scopri di piùPane e vino, cibi così comuni sulle tavole italiane e ancora più frequenti nelle pagine della Bibbia. Una buona teologia biblica, quindi, non può prescindere da questi elementi così centrali nella storia della salvezza.
Scopri di più