L’umanità è chiamata da Dio ad essere custodi e giardinieri del suo creato.
Scopri di piùDi cosa si tratta? In pillole di questo: negli ultimi trent’anni è cambiato drasticamente l’atteggiamento della società americana nei confronti del cristianesimo (evangelico).
Scopri di piùIl sogno dell’unità evangelica in Italia fu contemporaneo al sogno dell’unità nazionale. Con l’unità d’Italia, infatti, arrivarono molte missioni dall’estero e in questo contesto ci fu un uomo che comprese la necessità di promuovere l’unità evangelica in un contesto così fluido e dinamico.
Scopri di piùSe, come chiesa locale o come singoli credenti, siete alla ricerca di un modo per annunciare il vangelo alle persone, Vivere davvero potrebbe fare per voi.
Scopri di piùIn altri Paesi, i crimini degli abusi sono stati scoperchiati. In Italia ancora no.
Scopri di piùSi può parlare di un’estetica kerygmatica, al servizio della proclamazione dell’evangelo.
Scopri di piùChi stabilisce i giorni di festa? Perché un giorno deve essere considerato straordinario rispetto ad altri? Alle prese col pluralismo nella società, cambierà anche il calendario?
Ma quante vie di salvezza ci sono? Una, due, tre?
Scopri di piùIl battesimo non è un punto di arrivo, ma una soglia all’interno di un cammino che deve continuare e che la chiesa deve accompagnare con la stessa intenzionalità con cui ha preparato l’amministrazione dell’ordinamento.
Scopri di piùIl rapporto tra fede e scienza/e ha scandito la storia del cristianesimo e si trova ad un crocevia sempre nevralgico del pensiero cristiano.
Scopri di piùUna infrastruttura può essere paragonata ad un sistema operativo che funziona in modo continuativo, ordinario e con la prevalenza di risorse generate all’interno anche se beneficia della rete evangelica allargata.
Scopri di piùMentre Paolo camminava sulla Via Appia, poco sapeva quanto la sua epistola ai Romani avrebbe causato una trasformazione così profonda e vasta di società così lontane dal suo contesto.
Scopri di piùMolta acqua è passata sotto i ponti dell’educazione italiana: è cambiata la scuola, è cambiata la società, è cambiato il mondo.
Scopri di piùAi giorni nostri, quando la cultura secolare (e purtroppo anche quella evangelica) dice "credi in te stesso", "segui il tuo cuore" e "fai ciò che ti rende felice", Calvino ci ricorda che la parola di Dio dice: "metti in discussione le tue motivazioni", "il tuo cuore è pieno di idoli" e "rinnega te stesso".
Scopri di piùPer quanto acuto sia lo scoramento di fronte alle regressioni attuali dell’Occidente, l’impegno di tenere alta la Parola della vita non deve mai venir meno.
Scopri di piùTommaso è l’autorità riconosciuta dietro molti degli sviluppi non biblici del cattolicesimo romano medievale e moderno, da Trento al Vaticano I e al Vaticano II.
Scopri di piùRestano aperte le sfide su come usare i media e su come non essere sopraffatti dall’era della spettacolarizzazione. Il punto di partenza, tuttavia, deve essere la riappropriazione della forza del messaggio del Vangelo: lo spettacolo più bello in assoluto.
Scopri di piùCon l’aborto in Costituzione la triade francese è impazzita.
Scopri di piùLa giustizia umana ha un ruolo redentivo? Il carcere può redimere il reo?
Scopri di piùIl tema tragico degli abusi riguarda tutte le istituzioni, anche le chiese evangeliche. Mentre si invoca trasparenza da parte della chiesa cattolica, le chiese evangeliche, le opere e le istituzioni evangeliche dovrebbero promuovere la cura e il risarcimento delle vittime e la pulizia interna.
Scopri di più