Spera. È un titolo semplice e chiaro, ma è una parola carica, soggetta a varie interpretazioni. È una parola che ha un significato sia religioso che laico. Cosa significa per lui la speranza?

In evidenza
Fino a pochi decenni fa il neo-calvinismo somigliava a un tipico canale olandese sbarrato da una diga linguistica.
La genitorialità non è solo educazione, ma un processo di santificazione.
Quando soffre la libertà religiosa, tutte le libertà sono compresse se non compromesse.
⌵
Chiesa/e
(vita ecclesiale, omiletica, liturgia, testimonianza, spiritualità)

Mondo/i
(temi internazionali, europei, globali, missiologici)
Da un punto di vista evangelico, ogni “religione civile” che tende ad elevare la nazione a comunità messianica, eccezionale, con una missione divina da compiere, ecc. è a rischio di essere una variante idolatrica.
La politica contemporanea è fortemente influenzata dai movimenti populisti e questi spesso trovano nelle matrici religiose un collante emotivo per “smuovere le masse”
Intorno al capezzale del malato Europa, ci sono tre sintomi che devono essere presi in considerazione...
Cultura/e
(tendenze culturali, sociali, arte, scienze umane, apologetica)

Medium/a
(temi legati ai media, TV, film, mostre)
Come suggerito dal nome, il Futurismo guardava al progresso con grande speranza e ottimismo, a tal punto da sostenere la totale estirpazione di qualsiasi cosa legata al passato e alla tradizione, tra cui anche la religione.
Oliviero Toscani era dalla parte di chi lotta per gli ultimi, per i diversi, per gli indifesi.
L’informazione non è più un'attività che i lettori cercano in maniera attiva.
Riforma/e
(temi legati all’eredità e alle prospettive della riforma secondo l’evangelo)

Libro/i
(temi legati a discussioni intorno a libri)
La “speranza che non delude” è offerta solo a condizione che si sia abbastanza penitenti, sinceri e fedeli da guadagnarsela con le proprie opere.
Quando l’idea platonica dell’immortalità dell’anima è stata assunta acriticamente, la dottrina della resurrezione perde significato ed importanza.
La pubblicazione del libro di Robert P. Menzies, Cristo al centro. La natura evangelica della teologia pentecostale (Roma, ADI-Media 2024) non è passata inosservata, al punto che su un noto blog evangelico è apparso un articolo stimolante a firma di Leonardo De Chirico, al quale ci proponiamo di dare doveroso riscontro e, possibilmente, una risposta sensata.
Vita/e
(temi legati all’etica, alla bioetica e ai vissuti umani)

Storia/e
(temi legati alla memoria evangelica)
All’età di vent’anni, Henrik Schartau conobbe la grande svolta della sua vita: l’esperienza della conversione a Cristo.
Nicea non è il vangelo: è una testimonianza fedele ma limitata al vangelo.
Nicea fu una pietra miliare nella storia del cristianesimo, non perché aggiunse qualcosa al messaggio del vangelo, ma perché riuscì a preservare e difendere la verità biblica sull’identità unica di Gesù Cristo.
Sola/us
(temi legati all’analisi evangelica del cattolicesimo)
