Le salsicce di Zurigo sono diventate iconiche nella memoria storica della Riforma protestante.
Scopri di piùTutte le verità teologiche riassunte nei cinque “sola, solus” vengono rivelate nella parola di Dio; quindi, l’autorevolezza di queste verità dipende dall’autorevolezza della parola di Dio che le presenta
Scopri di piùFino a pochi decenni fa il neo-calvinismo somigliava a un tipico canale olandese sbarrato da una diga linguistica.
Scopri di piùLa sua vita fu un esempio di come molti italiani influenti non solo vennero a contatto con le idee protestanti…
Scopri di piùIl matrimonio non è un sacramento, ma per chi è chiamato ad esso diventa una scuola di discepolato, anzi la migliore scuola di vita cristiana
Scopri di piùData alle stampe il 28 dicembre 1624 a Leida, nei Paesi Bassi, la Synopsis può essere considerata il “manifesto” teologico del Sinodo di Dordrecht, conclusosi cinque anni prima nel 1619.
Scopri di piùI tanti "ammiratori" di Maria di Nazaret le fanno un cattivo servizio, lei non ha mai voluto essere innalzata, ma solo imitata.
Scopri di piùNon a caso, per Lutero, il canto di Maria dovrebbe essere imparato a memoria da tutti noi.
Scopri di piùDa diversi anni, l'Associazione Evangelica Formiginese, in collaborazione con il CIEI, è impegnata a far conoscere nelle scuole di Modena la Riforma Protestante in Europa, in Italia e a Modena. Attraverso il MEMO (Multicentro Educativo Modena), diversi insegnanti di storia si sono avvalsi di questa possibilità
Scopri di piùUna vita risanata e la vita eterna nella presenza di Dio dipendono da Gesù Cristo...da Lui proviene il dono della salvezza, dall’inizio alla fine.
Scopri di piùSin qui, ogni congresso di Losanna ha prodotto un proprio documento, sempre più lungo e articolato del precedente. Losanna 4 ha fatto una cosa simile e diversa allo stesso tempo. Il primo giorno del congresso è stata resa nota la “Dichiarazione di Seoul” (DS), un testo relativamente breve di 13.000 parole. Essa presenta due caratteristiche fondamentali:
Scopri di piùSe parliamo della legge allora dobbiamo parlare anche del peccato, della condanna, dell’ira e del giudizio di Dio
Scopri di piùLa penisola Italica era uno dei paesi più prosperi al mondo prima del 16° secolo, mentre la Finlandia era uno dei più poveri. La Riforma ha cambiato i dati.
Scopri di piùQuando uscì la paternità del libricino era anonima. Questo perché Il beneficio di Cristo e la teologia riformata promulgata da esso furono condannati da Roma.
Scopri di piùAonio pagò con la vita l’adesione all’evangelo. Fu accusato di eresia e condannato. Il suo corpo fu bruciato di fronte a Castel Sant’Angelo a Roma nel 1570.
Scopri di piùC’è una necessità imperativa da parte dei credenti di diventare studenti della cultura nella quale vivono e operano su due livelli interconnessi.
Scopri di piùPuò un sermone del 1522 sull’etica della famiglia e del matrimonio essere ancora attuale oggi? Sorprendentemente sì!
Scopri di piùIl coraggio di portare la propria croce è parte integrante dell'impegno quotidiano del cristiano che cerca di obbedire alla volontà di un Padre amorevole, nella cui provvidenziale cura siamo chiamati a riposare. Questo significa che la nostra sofferenza non è priva di significato.
Scopri di piùCiò che Calvino ha insegnato circa il cuore umano e la vera conoscenza è un bagaglio enorme per chiunque è impegnato in un compito di tipo educativo.
Scopri di piùLe implicazioni per pedagogisti, insegnanti ed educatori evangelici oggi è enorme. Calvino dimostrò di essere uno dei maggiori conoscitori della Scolastica e dei filosofi antichi, ma non ne seguì le orme.
Scopri di più