Alcuni passaggi del Sermone sul Monte sono diventati, infatti, massime utilizzate anche nel linguaggio comune.
Scopri di piùTutti hanno un’idea di cosa significhi la parola cultura. Sebbene le arti ne siano una parte importante, la cultura è un concetto molto più ampio.
Scopri di piùC’è un senso più profondo per il quale è possibile celebrare le donne?
Scopri di piùQuando soffre la libertà religiosa, tutte le libertà sono compresse se non compromesse.
Scopri di piùSono atei perché rifiutano l’autorità suprema della Bibbia per tutte le sfere della vita, ma qualificano il loro ateismo come “cristiano” perché vedono ancora un certo valore nella Bibbia.
Scopri di piùIl dibattito tra scienziati credenti e scienziati atei sul tema si è fatto molto acceso negli ultimi.
Scopri di piùÈ noto che la cultura italiana è povera e scadente quanto a civismo.
Scopri di piùBavinck ci è noto soprattutto come teologo, ma non era così ai suoi tempi, quando tra i riformati olandesi non accademici divenne noto piuttosto come pedagogo.
Scopri di piùLe competenze di vita si apprendono vivendo e la vita va oltre la scuola.
Scopri di piùNel mondo della post-verità, i fatti hanno un ruolo marginale e non ci si interroga tanto sul perché delle cose, ma su come le cose ci fanno sentire
Scopri di piùMolto meglio sembra recuperare il ritmo biblico di lavoro e riposo...in cui il “crescere e moltiplicarsi” è compensato dal “riposo” e dalla celebrazione del lavoro svolto. Questo non richiede una decrescita, ma una riforma della cultura.
Scopri di piùL’ora di religione va ripensata o abolita?
Scopri di piùLe sfide per rendere le chiese, le famiglie, le comunità dei luoghi accessibili non solo sul piano spaziale, ma soprattutto culturale, amicale, affettivo e spirituale sono enormi.
Scopri di piùStoricamente e tragicamente, l’analfabetismo biblico in Italia è altissimo. Alla secolare ignoranza si è aggiunto lo scetticismo nei confronti della Scrittura.
Scopri di piùLe strutture fondative della famiglia e le differenziazioni al suo interno sono ò stabilite dal Creatore e non dalla natura né dalla cultura, e sono descritte nella rivelazione ancora prima delle sue deviazioni. La Bibbia ci offre un catalogo di deviazioni che sono lì a confermare costantemente la bontà del progetto originario divino che abbiamo abbandonato, il fallimento umano nel realizzarlo e il bisogno di redenzione in Cristo per restaurarlo e risanarlo.
Il compito di assimilare, nutrire e praticare un’etica pubblica all’altezza dell’evangelo è tra le sfide più impegnative ed urgenti che l’evangelicalismo ha davanti a sé.
Scopri di piùMa cosa c’entra l’evoluzione con la famiglia, la sua identità e la sua storia?
Scopri di piùIl futuro dell’apologetica sarà narrativo, oppure la difesa della fede perderà in rilevanza perché continuerà ad insistere su domande che pochi fanno e a battere su punti che pochi considerano decisivi.
Scopri di piùLa testimonianza di Ayaan Hirsi Ali merita molta attenzione.
Scopri di piùQuante volte gli evangelici italiani sono stati tacciati di essere “strani”, “diversi”, “stranieri”, “non proprio italiani”...Semplicemente, rivendicano il loro essere italiani diversi, diversamente italiani: evangelici italiani.
Scopri di più