Post in Libro/i
Libri per Natale (IV). Una biografia di Calvino (per giovani lettori e non solo)

Il libro fa un ottimo lavoro di sintesi della vita di Giovanni Calvino in un modo che permette al lettore di conoscerlo, senza essere appesantito da tutti i dettagli minori: dagli studi a Parigi al pastorato a Ginevra che ha avuto un impatto su quella generazione e oltre. Un altro aspetto unico del libro è il modo in cui sottolinea il bisogno che aveva di essere circondato da altri credenti nella fede: un aspetto che diventerà più che importante quando anche i vostri figli inizieranno a crescere.

Scopri di più
Libri per Natale (III). Grandi verità per giovani cuori

Queste sono occasioni preziose per i genitori per vivere appieno il proprio ruolo, per non fermarsi al pane soltanto ma per dare molto di più. I nostri figli, così come noi, hanno sempre bisogno di vedere le grandi verità che si nascondono sotto la superficie delle cose. Il libro Grandi verità per giovani cuori, Firenze, BE edizioni 2019 è un valido strumento per aiutare i genitori a riflettere sulle grandi dottrine bibliche e per sostenerli nel compito di insegnarle in modo semplice ai propri figli.

Scopri di più
Libri per Natale (II). Qual è la storia più grande?

Il Natale è un'opportunità di condividere i regali con coloro a cui teniamo, con i nostri cari, così come con i vicini e con gli amici. Come evangelici sappiamo che il Natale è più di un semplice scambio di regali, ma l'arrivo di Dio Figlio incarnato nel mondo. Questa stagione unica ci offre un'opportunità unica per essere una testimonianza in una cultura che è aperta all'idea di scambiarsi regali.

Scopri di più
Vangelo della prosperità, domande aperte

Negli ultimi cinquant’anni la teologia della prosperità ha certamente costituito uno di quei vettori che hanno fatto danno nella chiesa, indebolito la testimonianza evangelica ed orientato molte persone verso una spiritualità ed una attitudine profondamente sbagliate nei confronti di Dio. In una parola: eresia.

Scopri di più
La rivelazione e la Bibbia. Un classico della teologia evangelica del dopo-guerra

Questo volume è una raccolta che Henry ha curato proprio sul tema della rivelazione e della Bibbia. Di fronte alla critica liberale e neo-liberale che imperversava, venticinque studiosi evangelicali hanno sostenuto con intelligenza e perspicacia la visione evangelica classica relativa alla dottrina in questione, senza reticenze sui punti controversi ma senza complessi d'inferiorità rispetto alle tesi liberali.

Scopri di più
Bavinckiana (VI). Dio soffre e gioisce con noi … eppur non cambia!

La Bibbia attesta che Dio partecipa attivamente alla vita delle sue creature dimostrando che, pur nella sua immutabilità, Egli non è insensibile a ciò che sperimentano: “Nella vita dei figli di Dio, c’è un alternarsi coerente di sentimenti di colpa e della coscienza del perdono, delle esperienze dell’ira di Dio e del suo amore, del suo abbandono e della sua presenza”.

Scopri di più
La geografia sociale di Roma non si fa senza religione

È possibile conoscere veramente Roma? Uno strumento che fotografa la situazione attuale è stato elaborato da Keti Lelo, Salvatore Monni e Federico Tomassi nel volume Le mappe della disuguaglianza. Una geografia sociale metropolitana, Roma, Donzelli 2019. Si tratta di un libro che ha suscitato una certa eco sulla radiografia di Roma e sul suo futuro.

Scopri di più
I vizi capitali secondo Billy Graham

Rimane da chiedersi se la griglia dei sette vizi capitali possa essere uno strumento adeguato per fare i conti non solo con le patologie dell’umanità non rigenerata, ma anche con le malattie della fede. Quanto la vita delle chiese evangeliche è caratterizzata dalla superbia dell’autosufficienza, dall’ira nella gestione delle relazioni, dall’invidia verso chi è più performante, dalla lussuria occultata ma praticata, dalla gola per i beni materiali, dall’indolenza nei confronti delle sfide a cambiare, dall’avarizia nell’investire nelle attività del Regno?

Scopri di più
Bavinckiana (V). Scusi, qual è il nome del suo Dio?

In questo articolo, seppur in maniera esigua e limitata, ci soffermeremo sui nomi biblici di Dio illustrando il discorso di Bavinck. Quest’ultimo non è né auto-referenziale né speculativo, ma si basa su una limpida e profonda conoscenza della storia del pensiero cristiano e della Parola di Dio: “Tutto ciò che possiamo imparare da Dio dalla sua rivelazione è designato dal suo Nome nelle Scritture” (p. 120).

Scopri di più
Stottiana (VIII). Missione cristiana nel mondo moderno, 45 anni dopo

La copertina è marroncina e con una grafica tipica degli anni Settanta. Il contenuto è rilevante tanto quanto lo era nel 1975. Sto parlando del libro di John Stott, Missione cristiana nel mondo moderno, Roma, GBU 1975. Il libro raccoglie una serie di conferenze tenute da John Stott (1921-2011) alla Wycliffe Hall di Oxford nel 1975, quindi un anno dopo il Congresso di Losanna per l’evangelizzazione del mondo.

Scopri di più
Né i papi né le femministe, ma la Riforma protestante ha liberato le donne. Un libro coraggioso

Papi e femministe, citati nella stessa frase, fanno subito pensare ad un rapporto antagonistico ed invece Elise Crapuchettes, nel suo libro Popes and Feminists: How the Reformation Frees Women from Feminism (2017) non solo li paragona, ma conclude anche che sotto molti aspetti si muovano sullo stesso livello nell’intendere il ruolo della donna.

Scopri di più