Se Dio non interviene, chi potrà aprire il cuore delle persone? Ogni vita è unica e non ci sono ricette belle e pronte. Gli atei, gli agnostici, i creduli, ecc. incontrano Dio e si convertono. E sono tanti. Anche oggi.
Scopri di piùRatzinger è morto a fine 2022, ma ieri anche la sua ombra si è ulteriormente allontanata dal Vaticano.
Scopri di piùLa caratterizzazione simbolica ereditata dal passato va rispettata, ma per il futuro evitiamo di connotare permanentemente gli spazi pubblici con simboli confessionali.
Scopri di piùZanchi verrà ricordato per essere stato un convinto ed erudito teologo riformato, disposto ad abbandonare la propria patria e a spostarsi di città in città pur di continuare a predicare e a insegnare ciò che egli riteneva più in linea con l’insegnamento della Scrittura.
Scopri di piùKandinsky ha parlato dunque dell’arte come rappresentazione di cose invisibili e ci ha offerto un raro esempio di come un artista verbalizzi, in termini artistici, la sua personalissima ricerca spirituale.
Scopri di piùLa radicale differenza con la fede evangelica non inficia affatto l’utilità e l’importanza del dialogo. Quando si possiede una chiara identità non c’è d’aver paura del confronto con altre comprensioni. Solo un atteggiamento settario sfugge al dialogo.
Scopri di piùLa corrente culturale spira nella direzione egualitarista e le chiese si stanno via via adeguando ad essa mettendosi in direzione di vento e non controvento.
Scopri di piùJan Hus comprese che il Vangelo non era esclusivo appannaggio delle classi benestanti, ma che, al contrario, esso doveva essere traducibile a qualsiasi fascia della società, sia essa maschile che femminile.
Scopri di piùPascal non è mai stato organico alla chiesa di Roma, ma ha sempre avuto un suo posizionamento critico per non dire conflittuale.
Scopri di piùNonostante le note positive delle arti, bisogna pur sempre tenere presente che esse, come tutto il resto, sono un elemento della creazione che è stato soggiogato dal peccato ed è stato liberato da Cristo Gesù, ma comunque in attesa del compimento finale.
Scopri di piùGli articoli raccolti nel libro, invece, tutti insieme restituiscono una prospettiva sulla maternità capovolta che invita a ripensare ad essa come un grande campo di missione il cui valore non dipende dalle capacità della donna, ma dal piano che il Signore, alla creazione, ha pensato per la genitorialità.
Scopri di piùSenza le donne, la storia della chiesa sarebbe impensabile. Il volume di Ciano e Maddock apre una finestra sull’altra metà della chiesa invitando tutti a celebrare il Signore per il contributo delle donne alla testimonianza dell’evangelo nel corso dei secoli e a valorizzarne il servizio nella chiesa di oggi.
Scopri di piùIl RSLN è un think tank che sta aiutando il mondo evangelico a sviluppare una lettura del cattolicesimo che sia fedele alla Bibbia ed in linea con quella che il mondo evangelico ha elaborato nel corso della storia incentrata sul “solo Cristo” e sulla “sola Scrittura”.
Scopri di piùI discenti erano umani, i docenti erano artificiali. Il gregge era composto da uomini e donne, il pastore era un algoritmo. Si tratta oggettivamente di un salto verso l’abisso.
Scopri di piùAnche in Italia la missione deve uscire da modelli unidirezionali e scoprire la circolarità dove tutti danno e ricevono affinché l’acqua dell’evangelo zampilli nelle fontane delle chiese e irrighi la terra intorno a noi.
Scopri di piùIn realtà, è evidente che di fronte a questa situazione siamo sconcertati e spiazzati, e nessuno ha fornito fino a ora una diagnosi corretta e una corretta prognosi.
Scopri di piùBerlusconi aveva molti volti e gli evangelici tendevano a concentrarsi su ora uno ora l’altro di essi, trovando difficile avere un quadro unitario.
Scopri di piùPaolo arrivò in Italia come prigioniero, eppure grazie alla sua fedeltà nel proclamare il Vangelo, l’Italia e l’Europa intera cominciarono a essere trasformate dai semi da lui gettati.
Scopri di piùIl fatto che Pio IX allora ordinò il rapimento dell’ebreo Edgardo, mentre oggi papa Francesco chiama “fratelli tutti” è segno di uno spostamento del pendolo del cattolicesimo romano.
Scopri di piùGli evangelici vogliono assistere passivi o contribuire realmente?
Scopri di più