Agostino dimostrava di essere consapevole delle dottrine eretiche che andavano circolando di bocca in bocca. La predicazione era quindi vista anche come momento per confutare le dicerie pseudo-bibliche.
Scopri di piùSe uno sta cercando un libro breve, chiaro e allo stesso tempo profondo sulla vita cristiana, questo libretto è davvero d’oro.
Scopri di piùIl volume apre tre finestre sulle sfide del ministero pastorale oggi. Pur in mezzo a tante criticità e pericoli, esso rimane una responsabilità alta e totalizzante per chi è chiamato da Dio e riconosciuto dalla chiesa.
Scopri di piùSe Dio ha così tanto da dire riguardo le arti e agli artisti stessi, come mai è stata prodotta così poca arte cristiana?
Scopri di piùDalla caricatura di un Calvino freddo, rigido e spietato si verrà a conoscenza delle vere caratteristiche di questo uomo di Dio: appassionato di Dio, amante e proclamatore instancabile della Parola e servitore zelante della chiesa di Cristo.
Scopri di piùCerto, può simboleggiare la penitenza, il lutto per il peccato e la consapevolezza della mortalità, ma rischia di comunicare un altro messaggio?
Scopri di piùCarson è stato a suo modo un “profeta” che, nelle diatribe degli anni Settanta e Ottanta sullo statuto e sull’interpretazione della Bibbia, ha difeso e sviluppato la posizione evangelica classica nel mondo accademico e non solo.
Scopri di piùPer Agostino, il predicatore è il servitore che è chiamato ad interpretare e insegnare la Parola di Dio. Egli non è colui che esalta sé stesso, ma lo strumento che annuncia e predica Cristo.
Scopri di piùViene da chiedersi se le fughe queer e le continue critiche al sistema “Chiesa” dell’autrice sarda non siano frutto speculari dell’ecclesiologia cattolica.
Scopri di piùIl rischio per la nostra cultura è di contrapporre sposati e non sposati, in una gara di maggiore o minore santità cristiana.
Scopri di piùNon c’è più tempo da perdere! L’Europa ha bisogno di una nuova generazione di apologeti!
Scopri di piùPrima ancora di una unione sessuale legittima, il matrimonio è un'unione di amicizia, suggellata da un patto di fedeltà tra i coniugi.
Scopri di piùDa dove partire per non incorrere nel rischio speculare di abusare della disciplina o di rimuoverla del tutto?
Scopri di piùLe elezioni sono sempre un fatto importante: benché spesso si dica che gli equilibri del mondo stanno cambiando, l’America resta una super potenza e quello che succede alla Casa Bianca ha impatto su tutto il mondo.
Scopri di piùC’era un tempo in cui il pastore predicava, curava le anime, scriveva, studiava, partecipava alle vicissitudini della chiesa allargata, organizzava la vita della comunità, difendeva la fede in contesti pubblici.
Scopri di piùMentre Fiducia supplicans mette in atto la cattolicità della chiesa, Gestis verbisque dà voce alla romanità della medesima.
Scopri di piùL’opinione pubblica è divisa. C’è chi ammira Flexman, c’è chi lo disapprova, chi lo apprezza ed anche lo emula. Potrebbe esserci una o più giustificazione per queste azioni?
Scopri di piùMa possibile che facciamo fatica a parlare, anche dissentire e criticare, senza trasformare anche questa discussione in una (ulteriore) arena impazzita dove volano stracci?
Scopri di piùPer trasmettere la fede, non sono né necessari, né utili spazi di privilegio nella scuola statale.
Scopri di piùCos’altro c’è da dire sulla dottrina della giustificazione dopo la dichiarazione congiunta del 1999 tra cattolici e luterani?
Scopri di più