Dobbiamo chiederci se siamo disposti a rivedere le nostre tradizioni alla luce delle Scritture come nostra autorità ultima e se siamo disposti a cambiare di conseguenza.
Scopri di piùOggi gli evangelici sono messi di fronte ad una scelta. Perpetrare questo processo di erosione fino al completo esaurimento di ogni traccia di riforma oppure riprendere quelle dinamiche di riscoperta e rinnovamento che hanno caratterizzato la chiesa della Riforma?
Scopri di piùMa allora come spiegare l’anelito del peccatore non convertito nei confronti del Dio che non conosce?
Scopri di piùDi lavoro si vive, di lavoro si muore (tragicamente). Di lavoro si soffre, sul lavoro si legifera. Il lavoro cambia, il lavoro crea stress.
Scopri di piùIn questo decennio di tanti cambiamenti, non mancano delle iniziative significative. Intanto, nel 1990 la sede legale viene spostata a Roma dove rimane tuttora.
Scopri di piùPer parte cristiana, lo scienziato e teologo evangelico Alister McGrath, nel suo libro L’illusione di Dawkins (2007) aveva denunciato il fondamentalismo ateo di Dawkins mostrandone i pregiudizi anti-religiosi e l’approccio tutt’altro che scientifico.
Scopri di piùE, cosa più importante, attraverso la sua musica il Vangelo viene predicato nelle sale da concerto più rinomate!
Scopri di piùSecondo le stime della Uaar (Unione degli atei e degli agnostici razionalisti) circa cinquemila cittadini romani hanno scelto di essere “non più aderenti alla confessione religiosa denominata Chiesa cattolica romana”.
Scopri di piùQuanto chiediamo all’immagine? Troppo o troppo poco? Può questa essere fonte di conoscenza? E di che tipo?
Scopri di piùIl primo decennio di vita dell’AEI si caratterizza per una certa vitalità e varietà. Sin dai primi anni della sua nascita, l’AEI organizza un servizio di informazione tramite un periodico trimestrale cartaceo: Idea.
Scopri di piùKeller scrive molto candidamente: “Sono un neo-calvinista” ma in rete con le altre enfasi del modo riformato, più con quella pietista/revivalista che non quella dottrinalista.
Scopri di piùSe infatti la storia di Mosè non punta a Cristo, resta solo una complicata storia di coraggio ed eroismo, ma nulla dice sull’effettivo piano di salvezza di Dio.
Scopri di piùL'analisi sociologica di Marzano è molto utile e, sotto ceri aspetti, illuminante perché dà voce agli stessi protagonisti e vittime di questo sistema. Ma, ovviamente, non tocca la radice del problema, come nessuna semplice analisi metodologica può veramente farlo. La domanda da porsi è: qual è la comprensione che la chiesa di Roma ha di se stessa?
Scopri di piùL’Alleanza Evangelica Italiana nasceva allora come soffio dello spirito di Losanna.
Scopri di piùLa domanda evangelica in risposta alle parole di Francesco è: "È la sua speranza radicata nella parola di Dio? Cioè, la Bibbia ci parla con chiarezza dell'inferno? Permette la speranza che l'inferno sia vuoto?"
Scopri di piùIl 6 aprile è il Carbonara Day, un evento organizzato dall'Unione Italiana Food. Un assaggio di una carbonara ben cucinata può portare anche i non credenti a ringraziare Dio ad alta voce mentre il loro palato esplode con i deliziosi sapori. È davvero un'esperienza incredibile per cui ringraziare Dio ed è un segno della sua grazia comune ai peccatori.
Scopri di piùAncora oggi, Caravaggio ci invita a non essere increduli, ma credenti.
Scopri di piùL’impatto che Hans Nielsen Hauge ebbe in Norvegia è stato riconosciuto da tutti gli storici del Paese. La prosperità di cui godono i norvegesi può essere fatta risalire anche all’opera che Dio ha compiuto tramite Hauge.
Scopri di piùL’Alleanza riprese i vecchi ideali ottocenteschi riguardanti la visione “risvegliata” della fede evangelica, ancor più accentuati dall’influsso del movimento pentecostale, ma agganciandola alla necessità di rimanere fedeli alla fede trasmessa una volta e per sempre ai santi, resistendo alle tendenze volte a liquefarla.
Scopri di piùÈ come se all’Areopago, Paolo, dopo aver parlato agli ateniesi della statua dedicata al dio sconosciuto, avesse continuato il discorso invitando gli astanti a proporre le loro filosofie come vie legittime per conoscere quest’entità ignota senza però polemizzarle alla luce del messaggio del vangelo
Scopri di più