C’è ancora domani. Sicuri che il voto salva?

È bello vedere celebrata con un’opera artistica la vita anonima di migliaia di donne che, con sacrifici e dedizione, hanno contribuito alla costruzione di un paese distrutto dalla guerra e dalla povertà. Detto ciò, alla fine sorge una domanda: davvero si vuole trasmettere che l’idea che l’autodeterminazione attraverso il voto politico sia in qualche modo salvifica?

Scopri di più
Sulle orme dell’apostolo Paolo in Italia (IV). Borgo Faiti e il drenaggio delle paludi culturali d’Europa (parte I)

Il posto migliore per capire perché il nome dell’apostolo è onorato si trova a poche centinaia di metri, lungo l’insospettabile Strada Statale 7 verso Terracina. Si tratta di un ponte piuttosto ordinario che attraversa il piccolo fiume Cavata.

Scopri di più
Chiesa sinodale? Forse ma il primato di Pietro non si tocca

Efficacissimo il titolo: “fermo restando il primato della cattedra di Pietro”. Qualunque cosa “sinodale” voglia dire, tutto può muoversi tranne il primato di Pietro che deve stare “fermo”. Sembra che tutto possa entrare nella dinamica sinodale (diaconato femminile, accettazione della comunità lgbtq+, idea di chiesa come tenda aperta dove tutti sono “fratelli”, ecc.) fatto salvo il papato che rimane intoccato.

Scopri di più
Henri Nouwen una guida spirituale per gli evangelici (V)? Una pastorale discutibile

Per la fede biblica, la tomba è vuota e il Cristo risorto e vittorioso che guarisce dalle nostre ferite, lo fa non attraverso l'abbraccio e l'affermazione delle stesse, ma attraverso la potenza rigenerante dello Spirito e il rinnovamento della nostra mente attraverso la Parola di Dio. Questo non significa che abbiamo risposte e soluzioni facili per tutti i problemi umani, ma abbiamo un quadro teologico diverso per affrontare i nostri problemi rispetto a quella di Nouwen.

Scopri di più