Come suggerito dal nome, il Futurismo guardava al progresso con grande speranza e ottimismo, a tal punto da sostenere la totale estirpazione di qualsiasi cosa legata al passato e alla tradizione, tra cui anche la religione.
Scopri di piùAll’età di vent’anni, Henrik Schartau conobbe la grande svolta della sua vita: l’esperienza della conversione a Cristo.
Scopri di piùLa pubblicazione del libro di Robert P. Menzies, Cristo al centro. La natura evangelica della teologia pentecostale (Roma, ADI-Media 2024) non è passata inosservata, al punto che su un noto blog evangelico è apparso un articolo stimolante a firma di Leonardo De Chirico, al quale ci proponiamo di dare doveroso riscontro e, possibilmente, una risposta sensata.
Scopri di piùNicea non è il vangelo: è una testimonianza fedele ma limitata al vangelo.
Scopri di piùIl dibattito tra scienziati credenti e scienziati atei sul tema si è fatto molto acceso negli ultimi.
Scopri di piùIntorno al capezzale del malato Europa, ci sono tre sintomi che devono essere presi in considerazione...
Scopri di piùI nostri conduttori di chiesa hanno amici? Se no, si tratta di un segnale preoccupante. Siamo amici loro?
Scopri di piùLa chiesa non è “per giovani” soltanto, ma per tutti.
Scopri di piùPrima di dire che, siccome aderiamo al Credo di Nicea, professiamo tutti la stessa fede, pensiamoci bene.
Scopri di piùLa sua vita fu un esempio di come molti italiani influenti non solo vennero a contatto con le idee protestanti…
Scopri di piùCon oltre 1,3 miliardi di cattolici in tutto il mondo e un desiderio universale di speranza, gli evangelici dovrebbero essere pronti a impegnarsi in conversazioni ponderate con gli amici e familiari cattolici.
Scopri di piùCome comunità di credenti, la chiesa, per quanto imperfetta, è comunque la nostra casa spirituale dove trovare comunione e sostegno.
Scopri di piùNicea fu una pietra miliare nella storia del cristianesimo, non perché aggiunse qualcosa al messaggio del vangelo, ma perché riuscì a preservare e difendere la verità biblica sull’identità unica di Gesù Cristo.
Scopri di piùQuando parliamo di farmaci parliamo di sofferenza, del rischio dell’idolatria, delle ragioni del cuore, ma anche della grazia comune.
Scopri di piùLa concupiscenza è peccato? La tendenza di settori dell’evangelismo anglosassone sembra abbandonare la posizione classica del protestantesimo...
Scopri di piùTommaso invita tutti a partecipare alla sintesi estesa a cui aspira il cattolicesimo romano, nell’integrazione di Bibbia e tradizione, natura e grazia, fede e ragione, cristiani e non cristiani, cristianesimo e religioni.
Scopri di più"Quardiamo a questo nuovo 2025 non con impegni a mezza via tra romantico entusiasmo e obiettivi autoimposti, ma sfidati dalla misericordia di Dio ad un impegno, un progetto di vita integro e complessivo.
Scopri di piùOliviero Toscani era dalla parte di chi lotta per gli ultimi, per i diversi, per gli indifesi.
Scopri di piùSe Gesù non è il Dio-uomo, vana è la fede.
Scopri di piùL’informazione non è più un'attività che i lettori cercano in maniera attiva.
Scopri di più