La chiamata all’integrità cambia notevolmente il nostro modo di vivere la fede. La nostra teologia, la nostra liturgia, la nostra programmazione tutto deve essere vissuto ai piedi della croce, con coraggio e con umiltà.
Scopri di piùDi fronte alle sfide del pensiero unico occidentale, alla delegittimazione del cattolicesimo romano, allo svuotamento del protestantesimo liberale e all’umiliazione di certe forme spurie di evangelismo, cosa crede il popolo evangelico italiano sulla Scrittura?
Scopri di piùOltre a spiegare il significato del termine evangelico in senso biblico, Reeves vuole aprire una finestra su un punto qualificante ma dolente dell’identità evangelica: l’unità.
Scopri di piùLa rivoluzione culturale, sessuale, che investe la politica, l’istruzione, le persone e le società, appare come un gettare via l’acqua sporca con tutto il bambino, come dice il vecchio proverbio popolare.
Scopri di piùIl gender è ancora un tema “caldo” nella società contemporanea. Il libro di Sharon James, Ideologia del Gender. Cosa devono sapere i cristiani?, Caltanissetta, Alfa & Omega 2022, è un’utile mappa per orientarsi sulle principali questioni sollevate dalla discussione su identità sessuale e identità di genere.
Scopri di piùQualsiasi sforzo per essere madri modello probabilmente fallirà trovando un ostacolo che ci impedirà di essere serene, pazienti ed amorevoli e tenderemo a ricercare ancora di più controllo sulle circostanze e un successo in questi campi che non arriverà!
Scopri di piùHabermas fa una distinzione tra una genetica ‘negativa’, terapeutica, che scongiura le malattie ereditarie, e una genetica ‘migliorativa’, pianificante, che rimodella il patrimonio genetico. La prima è eticamente accettabile, la seconda no.
Scopri di piùNon c’è esperienza più comune nella vita della tentazione. Ieri siamo stati tentati, oggi lo siamo, domani lo saremo. Anche i puritani sapevano che la tentazione è quotidiana e ne hanno scritto in modo profondo e utile.
Scopri di piùNon c’è esperienza più comune nella vita della tentazione. Ieri siamo stati tentati, oggi lo siamo, domani lo saremo. Anche i puritani sapevano che la tentazione è quotidiana e ne hanno scritto in modo profondo e utile.
Scopri di piùSe Cristo davvero cambia tutto, allora questo ha a che fare anche con la fase dello spannolinamento?
Scopri di piùScrivener vuole rilanciare un’immagine costruttiva del cristianesimo come generatore di civiltà. Questa linea apologetica dovrebbe creare le condizioni per arrivare all’evangelizzazione.
Scopri di piùSe questa è considerata la teologia da cui partire per trarre direzione, cosa sarà della teologia del futuro se non un’accelerazione dei processi di polverizzazione del cristianesimo biblico, apostolico, protestante e di una sua ricomposizione su basi largamente universaliste ed inclusive?
Scopri di piùPer affinità culturali e spirituali, aiuterebbe l’Italia evangelica guardare anche a mondi più vicini, come ad esempio la Spagna. Per retaggio storico, sfide culturali e consistenza dell’evangelicalismo, la Spagna è un mondo per molti versi parallelo all’Italia, per alcuni aspetti più avanti rispetto a noi quanto a reti evangeliche funzionanti, ma comunque molto simile.
Scopri di piùLevering sostiene che il 20° secolo sia stato testimone di un "abuso di coscienza", nel senso che la teologia morale cattolica "ha dato un posto troppo ampio alla coscienza nella vita morale cristiana" (p. 1). Questo problema, secondo Levering, si è aggravato dopo il Concilio Vaticano II.
Scopri di piùSi tratta di un’accurata traduzione del commento di Vermigli alla prima epistola ai Corinzi (capp. 12-14), epistola che Vermigli insegnò nel suo primo anno ad Oxford (1551) come titolare della cattedra di teologia all’università. L’occasione di parlarne è stata data da “Libri per Roma”, un’iniziativa culturale dell’Istituto di Cultura Evangelica e Documentazione, che si è tenuta sabato 12 aprile u.s.
Scopri di piùLa metafora della chiesa come ambasciata non è sviluppata nei termini del diritto internazionale, ma in quelli pattizi nel contesto del motivo creazione, peccato, redenzione. L’A. costruisce un’ampia configurazione teologica per affermare il governo di Dio sul mondo intero in cui lo stato rappresenta un “delegato” (“delegate model”) e la chiesa il “vice” (“deputy model”) (374).
Scopri di piùPer capire il cuore della teologia tomista, pagine molto illuminanti sono dedicate al movimento della Summa basato sul modello exitus-reditus: l’andamento è da Dio in sé stesso, l’uscita verso le creature e il loro ritorno a Dio. Questa è, per così dire, la macro-struttura della Summa. Tutto parte da Dio, passa dalla creazione del mondo e torna all’origine.
Scopri di piùSenza la grazia comune, la chiesa diventerà incapace di dialogare e co-belligerare con il mondo esterno; senza la grazia particolare, la chiesa diventa un circolo culturale come altri, perdendo la sua identità.
Scopri di piùLa domanda è: come avviare i bambini ad apprezzare la teologia biblica sin dai loro primi incontri con la Scrittura? Talvolta, l’impressione è che i libri per bambini siano episodici e frammentari nel presentare la storia biblica: un insieme di “pezzi” senza collegamenti interni e senza fuoco unitario. Ci sono delle lodevoli eccezioni.
Scopri di piùTanti libri emozionanti da donare che arricchiranno le ore trascorse con i nostri bambini e che saranno un aiuto speciale per portare avanti il compito di condurre i nostri piccoli alla conoscenza di Cristo, senza indugio. Ogni età è quella giusta per parlare loro di Dio, ma per ogni età dobbiamo sapere utilizzare forme e mezzi di comunicazione adeguati a trasmettere il messaggio dell’Evangelo.
Scopri di più