Post in Libro/i
Predicare l’evangelo oggi. Spunti dalla Spagna

Per affinità culturali e spirituali, aiuterebbe l’Italia evangelica guardare anche a mondi più vicini, come ad esempio la Spagna. Per retaggio storico, sfide culturali e consistenza dell’evangelicalismo, la Spagna è un mondo per molti versi parallelo all’Italia, per alcuni aspetti più avanti rispetto a noi quanto a reti evangeliche funzionanti, ma comunque molto simile.

Scopri di più
Pietro Martire Vermigli e i doni dello Spirito Santo

Si tratta di un’accurata traduzione del commento di Vermigli alla prima epistola ai Corinzi (capp. 12-14), epistola che Vermigli insegnò nel suo primo anno ad Oxford (1551) come titolare della cattedra di teologia all’università. L’occasione di parlarne è stata data da “Libri per Roma”, un’iniziativa culturale dell’Istituto di Cultura Evangelica e Documentazione, che si è tenuta sabato 12 aprile u.s.

Scopri di più
Una teologia politica “battista” (II). La chiesa come “ambasciata”

La metafora della chiesa come ambasciata non è sviluppata nei termini del diritto internazionale, ma in quelli pattizi nel contesto del motivo creazione, peccato, redenzione. L’A. costruisce un’ampia configurazione teologica per affermare il governo di Dio sul mondo intero in cui lo stato rappresenta un “delegato” (“delegate model”) e la chiesa il “vice” (“deputy model”) (374).

Scopri di più
Exitus-reditus. Al cuore del problema della teologia di Tommaso d’Aquino

Per capire il cuore della teologia tomista, pagine molto illuminanti sono dedicate al movimento della Summa basato sul modello exitus-reditus: l’andamento è da Dio in sé stesso, l’uscita verso le creature e il loro ritorno a Dio. Questa è, per così dire, la macro-struttura della Summa. Tutto parte da Dio, passa dalla creazione del mondo e torna all’origine.

Scopri di più
Libri per Natale (V). Storie che dicono la verità

Tanti libri emozionanti da donare che arricchiranno le ore trascorse con i nostri bambini e che saranno un aiuto speciale per portare avanti il compito di condurre i nostri piccoli alla conoscenza di Cristo, senza indugio. Ogni età è quella giusta per parlare loro di Dio, ma per ogni età dobbiamo sapere utilizzare forme e mezzi di comunicazione adeguati a trasmettere il messaggio dell’Evangelo.

Scopri di più