Il rischio è di vivere la vita monacale di Massimo, ambendo esclusivamente a ciò che non è ancora e tralasciando ciò che già siamo e abbiamo già ereditato dall’unione con Cristo.
Scopri di piùPer non dimenticare Cutro, va rifatta la domanda: che Europa vogliamo? Un’accozzaglia burocratica di poteri forti senza legittimazione da parte dei cittadini? Un mercato solo interessato agli interessi finanziari? Un continente fatto di staterelli in costante conflitto?
Scopri di piùCharlotte Mason è nata nello stesso periodo in cui George Muller e Charles Huddon Spurgeon costituivano orfanotrofi e predicavano l’Evangelo battendosi in favore degli orfani dei quali il Regno Unito era pieno.
Scopri di piùSebbene ognuno di noi affronti il dolore con delle sfaccettature diverse, quando questo colpisce i nostri figli il senso di tradimento diventa piuttosto tangibile nei nostri pensieri. Ma perché il dolore? Cosa ci dice la sofferenza di chi amiamo?
Scopri di piùCi sono diversi punti di vista che potremmo prendere per valutare i 10 anni del suo pontificato?
Scopri di piùCi sono più evangelici che cattolici in America centrale. Un articolo di Christianity Today riporta recenti studi da cui si evince che l’America Centrale, da sempre considerata a maggioranza cattolica, ha visto recentemente la popolazione che si autodefinisce evangelica superare quella che si riconosce nel cattolicesimo.
Scopri di più“La bellezza della creazione ci fa ricordare che abbiamo bellezza e valore negli occhi di Dio”. Ginzburg in questi progetti recenti riesce a farci ricordare quanto la nostra vita è fragile davanti alle sfide ed alle sofferenze. Come credenti sappiamo che nella rottura della vita causata dal peccato, c’è una risposta a tutto questo e c’è una grande speranza.
Scopri di piùSe è scoppiato un vero risveglio, allora dobbiamo assolutamente lodare il Signore per il suo favore in quel luogo; un modo sicuro per sapere se il risveglio ha preso piede nella piccola città di Wilmore è se la vita dei presenti è stata cambiata e hanno iniziato a vivere in modo diverso.
Scopri di piùDylan è un artista, ma non tutta la sua arte è ugualmente conosciuta. Mentre le sue canzoni sono conosciutissime, mentre i suoi testi (per quanto criptici) gli hanno valso il Premio Nobel per la letteratura nel 2016, la sua pittura e i suoi disegni sono meno noti.
Scopri di piùValorizzare i tempi della vita è lodevole e diversificare le attività (non solo lavorative in senso stretto) è necessario. Tuttavia, la settimana lavorativa di 4 giorni sembra offrire possibilità in questo senso, ma in realtà introduce più criticità che benefici reali.
Scopri di piùNoi ci crediamo capaci, saggi, performanti e tutto ciò che è intorno a noi pompa questa visione pompata e fuorviante. In realtà, l’evangelo ci dice che siamo persi, brancolanti nel buio della nostra confusione, traviati nelle contraddizioni del nostro cuore.
Scopri di piùCharlie, come tantissimi altri, è alla vana ricerca di una via di autoredenzione.
Scopri di piùInsomma è stato il “Maurizio Costanzo Show”, il celebre programma televisivo tra i più longevi della storia della televisione italiana e il cui autore-presentatore è recentemente scomparso.
Scopri di piùA Lidia Poët, prima donna, valdese, ad entrare nell’Ordine degli Avvocati è stata dedicata una serie Netflix che sta riscuotendo tantissimo successo posizionandosi al secondo posto delle serie italiane più viste al momento.
Scopri di piùSta di fatto che nelle facoltà di teologia evangeliche il cattolicesimo non si insegna più. Il Southern è un’eccezione.
Scopri di piùLa cultura che ci circonda ha bisogno di riformare anche il proprio punto di vista sulla genitorialità e ri-inquadrarla alla luce della Parola di Dio come un dono, una responsabilità e un modo per riflettere l’immagine del Creatore e non una pretesa per la soddisfazione individuale.
Scopri di più“La felicità è di coloro che sono sufficienti a sé stessi”. Nel trattato Etica Nicomachea, Aristotele definisce l’autosufficienza dell’uomo come il bene perfetto, quello che permette di raggiungere la felicità. Anche se questa idea venne fomulata più di due milleni fa, sembra al giorno d’oggi essere molto radicata nella nostra società.
Scopri di piùGiunta alla 25° edizione, la conferenza Consciência cristã è partita come iniziativa locale di un pastore desideroso di non avere solo un atteggiamento negativo e polemico nei confronti del carnevale, ma di proporre un evento che potesse catalizzare l’attenzione dei credenti evangelici (in crescita qui come in altre parti del Paese) e della città.
Scopri di piùL’ultima fatica di Keller in campo apologetico: How to Reach the West Again (2020) contiene molti spunti utili. Ci sono molte ragioni per cui salutare con entusiasmo questa iniziativa.
Scopri di piùLa predestinazione non è un tema introdotto dal “calvinismo”, ma è sempre stato parte della riflessione della chiesa, specialmente da Agostino in poi.
Scopri di più