Francesco Turrettini (1623-1687), a confronto con un pensiero solido

Il 2023 segna il centenario di Francesco Turrettini (1623-1687), uno dei grandi teologi moderni della fede evangelica. Per accompagnare il centenario ed offrire saggi di studio, la rivista Studi di teologia è uscita con un fascicolo celebrativo (il n. 69) dedicato al teologo lucchese-ginevrino.

Scopri di più
Il testamento spirituale di Benedetto XVI. Contro il sola fide evangelico

Dopo la sua morte, dipingendo un quadro piuttosto unilaterale di Benedetto come campione dell'ortodossia cristiana, alcuni hanno sostenuto che "Benedetto può e dovrebbe diventare un insegnante per molti protestanti" (Tim Perry, "Pope Benedict: A Brief Protestant Requiem”, Ad Fontes, 2 gennaio 2023). Beh, sì e no.

Scopri di più
L’ossessione dello schwa. Linguaggio inclusivo a rischio ideologia

L’inclusività nel linguaggio è qualcosa che il nostro insegnamento cristiano non può ignorare e che va incoraggiato, ma non secondo i canoni della cultura contemporanea: occorre perseverare nell’insegnamento biblico della distinzione degli esseri umani creati da Dio maschi o femmine, ai quali possono essere attribuiti sostantivi maschili o femminili a seconda di quello che la nostra lingua prevede.

Scopri di più
Ioannis Zizioulas (1931-2023), il teologo “cappadoce” del XX secolo

Ricordo anche il confronto che con Zizioulas ebbe il teologo evangelico Miroslav Volf, poi sfociato nel libro di quest’ultimo After Our Likeness. The Church as the image of the Trinity (1998). Volf mostrava molto rispetto per la teologia trinitaria di Zizioulas anche se ne criticava l’impianto gerarchico accentuato e le abnormi ricadute sacramentali.

Scopri di più
La gloria di Dio proclamata (I). Preferire Dio a tutto il resto

“La caratteristica di un uomo veramente santo è quella di preferire Dio al di sopra di tutte le altre cose che sono in cielo e sulla terra”… quanto è forte questa frase. Me mette tutti in discussione! Sono parole che si trovano nell’introduzione al sermone di Jonathan Edwards (1703-1758), “Dio la parte migliore dell’eredità del cristiano”, scritto nell’aprile del 1736, ora parte della raccolta La gloria di Dio proclamata. Sermoni e discorsi di Jonathan Edwards, Caltanissetta, Alfa&Omega 2022.

Scopri di più
Il Triathlon e la filosofia delle uova

Tutti gli sport sono belli per chi li pratica. Tutti gli sport sono faticosi per chi non è allenato. Tutti gli sport sono enigmatici se non si conoscono. E poi c’è il Triathlon, terribile per chi lo pratica, un’agonia per chi è allenato ed enigmatico per chi lo conosce ed è forse proprio per questa stranezza che non si può fare a meno di rimanerne affascinati

Scopri di più