Il grande rischio è sempre quello di rimanere una non-presenza nel quartiere, tanto che la chiesa potrebbe cambiare luogo di ritrovo senza avere ripercussioni significative sulle relazioni extra ecclesiali.
Scopri di piùOtto secoli prima di Cristo, alcuni marinai di Corinto sbarcarono su una piccola isola vicino alla costa sudorientale della Sicilia, chiamata Ortigia. Il loro arrivo nell’odierna Siracusa segnò l’inizio della colonizzazione greca in Sicilia e nell’Italia meridionale.
Scopri di piùLasciando Ostia Antica con le parole di quell’antico dialogo nel cuore, ci siamo chiesti: “cosa ci facciamo qui? Che cosa ci fa desiderare di rimanere ancora in vita? Qual è la richiesta che facciamo al Signore prima che ci chiami a Sé?”
Scopri di piùSono almeno tre le influenze che l’hanno formata, plasmata e guidata in modo tale che oggi il suo pensiero e la sua opera siano distinguibili da altri.
Scopri di piùLe nostre chiese che odore emanano? Riescono ad avere un’essenza che le contraddistingue quando canta, quando ascolta, quando mangia insieme, quando studia, quando si incontra? Riflettono il carattere di Dio in tutte le forme liturgiche, didattiche, comunionali, ecc., o puzzano di rivalità, protagonismo e ipocrisia?
Scopri di piùOggi più di ieri, l’unità evangelica deve coltivare una progettualità propria che è distinta e distante da quella ecumenica, sia nella sua versione CEC, sia nella sua versione cattolico-romana.
Scopri di piùUna concezione più ampia della libertà religiosa postula al contrario che un vero dialogo plurale si potrà ottenere solo rispettando la specificità di ogni identità personale, culturale, religiosa ecc., dove con “rispetto” si intende confronto paritario in cui nessuno si trovi in una condizione privilegiata rispetto all’altro.
Scopri di piùUna chiesa catalizzatore non guarda solo a sé stessa in modo introverso ed egoistico. E’ in “rete”, nella rete evangelica da cui riceve e a cui contribuisce. Il poco seminato produce tanto frutto nel tempo.
Scopri di piùCon la celebrazione della traslazione del corpo di Agostino e la sua venerazione, la chiesa cattolica conferma la sua “romanità” e pertanto il suo tradizionalismo basato su pratiche religiose scevre di qualsiasi fondamento biblico.
Scopri di piùPuò sembrare paradossale, ma la società liquida come ideologia rivela il suo assolutismo e la sua rigidità. Si mette su un pendio scivoloso che può portare ad esiti distruttivi.
Scopri di piùLa maternità surrogata è una pratica che frutta milioni di euro nel mondo, nonostante sia molto controversa dal punto di vista etico.
Scopri di piùUna chiesa “dressée” è una chiesa che impara ad essere tale, ad esempio, dal capitolo 4 della lettera di Paolo agli Efesini. Una chiesa ordinata infatti muove i suoi passi riconoscendo prima di tutto di essere composta da membri che godono dell’unità data da una sola fede in un solo Dio.
Scopri di piùPerché Dio richiede la preghiera per concedere la sua misericordia? Perché Dio è così interessato alla preghiera?
Scopri di piùHa senso parlare ancora oggi di liberalismo? Anche se la parola sembra andata un po' in disuso e il movimento sembra aver ovviamente perso la sua verve perché fondato sulla sabbia, in realtà la sua matrice è chiaramente rinvenibile in ogni aspetto della società odierna.
Scopri di piùVero è che le decisioni del Cammino sinodale sono, da anni, già realizzate all’interno delle chiese che si dicono “luterane” in Germania. Esse lo sono di nome, ma la loro vicinanza a Lutero è tutta da dimostrare.
Scopri di piùNon basta dire sovranità e attribuirla a Dio per intendere quello che la Bibbia insegna a proposito. Anche l’Islam definisce Dio come “sovrano”, ma in che senso?
Scopri di piùPur essendo Greta estranea al discorso teologico classico dell’Occidente (biblico, cristiano, ecclesiastico), lei rappresenta la “religione” dell’ambientalismo che ha un certo seguito oggi.
Scopri di piùConosco dei musulmani che non riescono a dire molto della loro fede in italiano, ma conoscono la frase “Gesù non è Dio ma era un profeta”. Allora quando noi cristiani sentiamo queste frasi dobbiamo andare al nocciolo della questione per rispondere bene.
Scopri di piùAntiochia è una chiesa “torrente” perché non è più il rigagnolo iniziale della fase della fondazione. E’ un fiume che si sta formando e sta facendo la differenza.
Scopri di piùBenedetto e Francesco sono due facce della stessa medaglia, ora accentuando la cattolicità, ora sostenendo la romanità, ma sempre al servizio dell’unica chiesa cattolica romana.
Scopri di più