La missione di portare l’Evangelo, la preghiera per questa grande opera, e il servizio che l’Evangelo produce, sono tre elementi che stanno al cuore dell’identità dell’AEI e che dovrebbero accomunare tutti gli uomini e le donne dell’Alleanza.
Scopri di piùRecentemente la cattolicità riscuote crescente interesse da parte evangelica, nelle diverse tradizioni dell’evangelicalismo.
Scopri di piùIl convegno ha avuto come tema “Due chiamate pericolose: il pastorato e la consulenza biblica”. Il riferimento alla “pericolosità” della chiamata è collegato al titolo del libro di Paul Tripp, Dangerous Calling (2012).
Scopri di piùIn questo Giudizio Universale sembrano vedersi rispecchiate le paure e le inquietudini che quel tempo stava producendo davanti al destino di quella cristianità.
Scopri di piùQuando si avvicinano le elezioni sono in grosse difficoltà. Le dichiarazioni dei vari candidati mi sembrano tanti slogan che non aiutano ad avere un'idea chiara sui loro programmi.
Scopri di piùCome evangelici che abitano le città, quale visione di città coltiviamo? C’è un modello biblico che ci ispira, nella preghiera e nell’azione, senza che vada “inventato” da zero?
Scopri di piùIl disagio protestante rispetto a Tommaso ha riguardato la sua visione del rapporto natura-grazia con le numerose ricadute su tutta la comprensione ed il vissuto della fede cristiana.
Scopri di piùNel 1974, infatti, si tenne il Congresso mondiale per l’evangelizzazione del mondo da cui scaturì il Patto di Losanna, il più importante documento evangelico del XX secolo.
Mentre erano numerosi i biblisti, i teologi, gli storici, i filosofi e i giuristi, gli economisti che lavoravano in senso cristiano non sembravano molti.
Scopri di piùVicino e lontano allo stesso tempo. Dal punto di vista religioso e culturale, il Portogallo ha un profilo simile a quello italiano.
Scopri di piùCiò che Calvino ha insegnato circa il cuore umano e la vera conoscenza è un bagaglio enorme per chiunque è impegnato in un compito di tipo educativo.
Scopri di piùOltre ai motivi di celebrazione, vi sono tre cantieri aperti bisognosi di attenzione.
Scopri di piùIl bios non è il centro esclusivo che definisce l’umanità, ma è parte integrante di una rete identitaria composita.
Scopri di piùTutta la chiesa deve portare tutto il Vangelo a tutto il mondo. Questa è la sintetica ma efficace frase usata da John Stott (1921-2011) per riassumere il Patto di Losanna.
Scopri di piùLe implicazioni per pedagogisti, insegnanti ed educatori evangelici oggi è enorme. Calvino dimostrò di essere uno dei maggiori conoscitori della Scolastica e dei filosofi antichi, ma non ne seguì le orme.
Scopri di piùNessuno sviluppo tecnologico ha il potere di cambiare questa condizione umana, l'unica possibilità ci viene presentata nel Vangelo.
Scopri di piùRimangono ancora ampie aree dell’evangelismo italiano che non sono in rete rispetto alle iniziative dell’Alleanza. L’AEI ha una certa stabilità operativa, anche in presenza di numeri ancora risicati.
Scopri di piùDobbiamo chiederci se siamo disposti a rivedere le nostre tradizioni alla luce delle Scritture come nostra autorità ultima e se siamo disposti a cambiare di conseguenza.
Scopri di piùOggi gli evangelici sono messi di fronte ad una scelta. Perpetrare questo processo di erosione fino al completo esaurimento di ogni traccia di riforma oppure riprendere quelle dinamiche di riscoperta e rinnovamento che hanno caratterizzato la chiesa della Riforma?
Scopri di piùMa allora come spiegare l’anelito del peccatore non convertito nei confronti del Dio che non conosce?
Scopri di più